Introduzione al Nuovo Testamento ( Classe 2 D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
per fare quello che mi chiedi
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Domenica XXlV Tempo ordinario
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
PIETRO: DALLA FOLLIA ALLA FEDE
DOMENICA 2 Anno B.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno A Domenica XIX tempo ordinario Domenica XIX tempo ordinario 7 agosto 2011 San Pietro-Vaticano Vespro a Montserrat.
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Misteri della luce Sr.Bernardina.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Musica: sinagoga ebraica
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
23°incontro 19 aprile 2012.
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
nel gruppo ci sono gli artisti
Vangelo di Marco Capitolo 5.
La vita di Gesù L’annunciazione
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
Gesù partecipe della sofferenza umana 5 ord B.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
Mc 1, Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava.
12.00 XIX Domenica / A Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
La storia e l’insegnamento di Gesù
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
I LUOGHI DI GESÙ.
III domenica di avvento - A
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Gesù nacque a Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode.
«Dio è verità» (Giovanni 14: 6). Secondo le Sacre Scritture «Dio è amore» (1Giovanni 4: 8). «Dio è giusto e retto» (Deuteronomio 32: 4). «Giustizia,
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 14,22-33.
Transcript della presentazione:

Introduzione al Nuovo Testamento ( Classe 2 D) Lavoro di gruppo sfogliando le Bibbie e cercando soprattutto nelle introduzioni le informazioni richieste LIBRI VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOCALISSE CHI, QUANDO DOVE Daniele L. Simone G. Jose’ C. Roberta O. Andrea B. COSA Gloria F. Michela Z. Vittoria S. Aisha Q. SCHEMA Fabio C. Stefano O. Federico P. Giada R.

VANGELI I quattro evangeli trattano l’ argomento principale , che è Gesù come colui che porta a compimento la storia d’ Israele ; invece Marco parla di Gesù come uomo sensibile , un guaritore e predicatore ; Luca parla dello svolgimento delle attività di Gesù invece Giovanni è il più originale dando importanza a Gesù in Galilea .

Vangelo di Marco Il testo di Marco non possiede un organizzazione letteraria molto chiara : di conseguenza è possibile schematizzarlo anche in maniere diverse .

VANGELO DI MARCO 1 Battesimo e tentazione di Gesù 2 Vino nuovo in otri nuovi 3 Di sabato Gesù guarisce i malati 4 Parabola del seminatore 5 Gesù scaccia i demòni 6 Rifiuto degli abitanti di Nàzaret 7 Contrasto fra comandamenti di Dio e tradizioni umane 8 Seconda moltiplicazione dei pani e dei pesci 9 Secondo annuncio della morte e della risurrezione 10 Gesù benedice i bambini 11 Gesù entra come un re 12 Parabola dei contadini omicidi 13 Splendore e rovina del tempio 14 A Betània: gesto profetico di una donna 15 Lo consegnò perché fosse crocifisso 16 Il sepolcro vuoto Capitolo 10 Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. 14Gesù, al vedere questo, s'indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. 15In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». 16E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro.

Vangelo di Matteo È tipico di questo vangelo aver disposto con ordine il materiale raccolto , ad esempio l’ insegnamento di Gesù è presentato in 5 o 6 grandi raccolte . Come in Luca le pagine iniziali raccontano alcuni episodi della sua infanzia .

Vangelo di Matteo Capitolo 1: le origini di Gesù Capitolo 2: la fuga in Egitto Capitolo 3: battesimo di Gesù Capitolo 4: Gesù predica e guarisce Capitolo 5: le beatitudini Capitolo 6: la preghiera Capitolo 7: non giudicare Capitolo 8: Gesù guarisce un lebbroso Capitolo 9: chiamata di Matteo Capitolo 10: missione dei dodici Capitolo 11: severo giudizio di Gesù Capitolo 12: Gesù servo del Signore Capitolo 13: parabola del seminatore Capitolo 14: Gesù cammina sulle acque Capitolo 15: nuova polemica dei farisei Capitolo 16: primo annuncio della morte e della resurrezione Capitolo 17: Gesù guarisce un epilettico Capitolo 18: preghiera comunitaria Capitolo 19: matrimonio e verginità Capitolo 20: parabola dei lavoratori della giornata Capitolo 21: entusiasmo della folla Capitolo 22: parabola del banchetto di nozze Capitolo 23: Gesù contro scribi e farisei Capitolo 24: la venuta del Figlio dell’uomo Capitolo 25: parabola dei dieci vergini Capitolo 26: congiura dei capi contro Gesù Capitolo 27: il suicido di Giuda Capitolo 28: il sepolcro vuoto… Gesù cammina sulle acque 14 22Subito dopo costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. 23Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. 24La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. 25Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. 26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. 27Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». 28Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». 29Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. 30Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». 31E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». 32Appena saliti sulla barca, il vento cessò. 33Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

Vangelo di Luca Introduzione e dedica Giovanni e Gesù Nascita e infanzia Giovanni il battezzatore Battesimo e tentazioni Gesù in Galilea Viaggio Gesù a Gerusalemme Passione – Morte – Risurrezione – Apparizioni Ascensione

Il Vangelo di Luca Annuncio della nascita di Giovanni il Battista Battesimo di Gesù Tentazioni di Gesù La missione di Pietro Gesù sceglie i dodici apostoli La fede del centurione Le donne che seguono Gesù Missione dei dodici apostoli Gesù insegna a pregare Parabola dei servi che vegliano Condanna di Erode e lamento su Gerusalemme Umiltà e generosità Parabola della pecora smarrita Non potete servire Dio e la ricchezza Fede e umiltà Gesù e i bambini Ingresso di Gesù in Gerusalemme L'autorità di Gesù Gesù annuncia distruzioni e persecuzioni Allora Satana entrò in Giuda Gesù davanti a Pilato Ultima cena Morte di Gesù Risurrezione e ascensione Il Vangelo di Luca 3. Mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Vangelo di Giovanni Già dalla distribuzione delle parti è possibile cogliere qualche aspetto della particolare prospettiva di Giovanni .

VANGELO DI GIOVANNI I primi discepoli. Gesù scaccia i venditori dal tempio. Il Padre ama il figlio. In Galilea, guarigione di un bambino. A Gerusalemme, guarigione di un paralitico. Il pane della vita. Il mio tempo non è ancora venuto. Gesù perdona una donna adultera.. Gesù guarisce un uomo cieco dalla nascita. Gesù si dichiara figlio di Dio. Gesù risuscita Lazzaro. Ingresso di Gesù a Gerusalemme. Gesù lava i piedi ai discepoli. Gesù promette lo Spirito Santo. Amatevi gli uni gli altri. La vostra tristezza si cambierà in gioia. Preghiera di Gesù al Padre per i discepoli e per i futuri credenti. Gesù tradito e arrestato. Crocifissione di Gesù. Il sepolcro vuoto. Gesù risorto e i discepoli. 19) Essi presero Gesù 17ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, 18dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù in mezzo. 19Pilato compose anche l'iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». 20Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. 21I capi dei sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: «Non scrivere: «Il re dei Giudei», ma: «Costui ha detto: Io sono il re dei Giudei»». 22Rispose Pilato: «Quel che ho scritto, ho scritto». 23I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti - una per ciascun soldato - e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo. 24Perciò dissero tra loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca». Così si compiva la Scrittura, che dice: Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte. E i soldati fecero così.

Notizie su Gesù Gesù è nato a Betlemme nel 1 a.C Le due narrazioni di Matteo e Luca differiscono invece riguardo alle motivazioni per cui Gesù sarebbe nato Betlemme a, agli annunci dell'angelo e alle ragioni per cui la famiglia si recò a Nazaret dopo la nascita. Le differenze tra le due narrazioni sono così rilevanti, che gli studiosi ritengono che queste siano uno degli indizi della redazione indipendente dei due vangeli

GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

Dove e quando ? L’autore è lo stesso che ha scritto il terzo Vangelo cioè Luca e l’ha scritto nel 66 d.C.

Argomento: Narra la storia della Chiesa primitiva. Dall’ ascensione di Gesù al cielo fino alla prigionia dell’ apostolo Paolo a Roma. Gli atti documentano la diffusione del messaggio che da Gerusalemme e dalla Giudea,la Siria,l’Asia minore e la Grecia,giunge fino a Roma il centro del Mondo.

Schema: I capitoli dall’uno al dodici parlano di Pietro e della comunità di Gerusalemme , Palestina e Siria.Dal tredici al ventotto è dedicato quasi esclusivamente all’attività missionaria di Paolo ai suoi viaggi.

LETTERE di PAOLO Autore: è l’apostolo Paolo. Periodo: 57 d.C Caratteristiche principali:al tempo di Paolo i cristiani appartengono a livelli bassi. La fede cristiana a volte è immatura. Queste lettere contengono riflessioni ampie e sistematiche di Paolo.

Periodo:40-50 d.c Nella lettera ai romani , egli concentra il suo insegnamento sulla situazione degli uomini innanzi a Dio.

Periodo:60 d.c Nella lettera ai Galati l’apostolo si impegna a difendere la purezza del Vangelo.

Periodo:70 d.c. Nella lettera agli Efesini Paolo risponde alle esigenze dei suoi lettori : presentare un discorso cristiano. Nella lettera ai Filippesi l’apostolo manifesta grande affetto che c’è tra l’ apostolo e i cristiani.

L’Apocalisse Autore: Giovanni Apostolo Luogo: Chiese dell’ Asia Minore Periodo: Fine del I secolo d.C.

Questo libro narra della rilevazione che Gesù Cristo ha ricevuto da Dio , per far conoscere ai suoi servitori quel che fra breve deve accadere. Alle sette Chiese che si trovano nell’Asia Minore , Giovanni augura grazia e Pace da parte di Dio . Titoli: Per una Chiesa senza amore Il libro che nessuno può aprire Per una Chiesa che si vanta I servi di Dio segnati a fronte Il piccolo libro I due testimoni Il giudizio definitivo L’agnello

Inoltre narra di una serie di visioni Drammatiche La rivelazione di saggezze nascoste avviene attraverso una visione o un sogno. L'introduzione degli angeli come portatori della rivelazione è una caratteristica ricorrente. Dio non parla in prima persona, ma dà le sue istruzioni a mezzo di messaggeri celesti, che agiscono come guide per il veggente.