Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Le ricadute in tema di contratti
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
L’equilibrio aziendale
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO DEI CONSUMI:
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Sistema incentivante: Primo trimestre 2012 (gen-feb-mar)
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dott. Gian Marco Sgherri
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
Emissioni obbligazionarie
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
Il mercato dei generici e le strategie dimplementazione Roberto Teruzzi Catania 16 Novembre 2006.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Assemblea Nazionale Federfarma Roma, 22 giugno 2011 Relazione del Presidente Annarosa Racca.
Un esempio nel settore commerciale
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
ASSEMBLEA UNITARIA DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL TRENTINO C.G.I.L C.I.S.L. U.I.L SALA della COOPERAZIONE 12 novembre 2010.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ERASMUS+ KA1 IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER GLI STUDENTI CON CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Significato politico dell’AIR
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Appropriatezza prescrittiva
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
La ricetta dematerializzata
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Assemblea Nazionale Elezione Consiglio di Presidenza Programma attività sindacale dr.ssa Annarosa Racca.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
Valutazione dei debiti
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Transcript della presentazione:

Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l. Assemblea Nazionale Federfarma Roma, 22 giugno 2011

Grafico 2 Incidenza Farmaci Liste Riferimento (quantità e valore) Rispetto al Totale dei Consumi SSN 3

Grafico 3 Incidenza Farmaci Generici (quantità e valore) Rispetto a Totale Consumi SSN 4

Grafico 4 Percentuale Valore Medio Confezione marzo 2011 rispetto a marzo

L’andamento della spesa “Convenzionata” (lorda) -3,52%

L’andamento del numero delle ricette +16,45%

Prossime scadenze di brevetto Elaborazioni eseguite sul mese di aprile 2011  Anno 2011: confezioni 2,69% valore 7,4%  Anno 2012: confezioni 2,34% valore 5,40%  Anno 2013: confezioni 1,62% valore 5,06% totale confezioni n° totale valore € ,77

La spesa farmaceutica ospedaliera La spesa farmaceutica ospedaliera è in costante aumento. Sulla base dei dati del primo trimestre 2011, a fine anno si prevede un deficit di 2,4 miliardi di euro con un’incidenza sulla spesa sanitaria del 4,4% rispetto al tetto legislativo del 2,4%

Il PHT in “Convenzionata” La progressiva diffusione di accordi per la “Distribuzione per conto” (DPC), ha ridotto la percentuale dei farmaci compresi nel PHT distribuiti tramite la farmaceutica convenzionata. Nel mese di aprile 2011 la quota di farmaci in PHT forniti dalle farmacie in convenzionata è comunque stata del 7,36% anche se con forti differenze territoriali Il prezzo medio a confezione è di € 58,67

… riassumendo  Scadenze brevettuali e aumento generici;  Investimenti dell'industria sui farmaci innovativi;  Esclusione della farmacia nella distribuzione dei farmaci innovativi e ad alto costo con conseguente aumento fuori controllo della spesa farmaceutica ospedaliera;  Progressiva diminuzione dei farmaci PHT attualmente in “Convenzionata” ;  Sviluppo del modello della DPC sia per il PHT che per altre categorie di farmaci (delibera regione Toscana).

Analisi dati sul modello attuale di remunerazione  Periodo di riferimento base dati:  aprile 2011  Panel di riferimento:  farmacie di cui  a sconto ordinario;  rurali sussidiate con sconto 1,5%;  a sconto ridotto del 60%.

Criteri di calcolo del margine lordo  Con riferimento alle condizioni di acquisto:  i farmaci sono stati suddivisi in 2 gruppi etici e generici;  sugli etici è stato applicato lo sconto sul p.p. al netto dell’IVA, considerando una percentuale del 4% di acquisti diretti;  Sui generici lo “sconto” è stato applicato considerando l'acquisizione parziale del miglior margine di legge (+8%), una percentuale di acquisti diretti (40%) e una percentuale di acquisti per singole confezioni (10%);  Gli sconti SSN sono stati calcolati in maniera puntuale in relazione alla tipologia dei farmaci e delle singole farmacie

Gli ulteriori oneri da considerare  I margini che abbiamo calcolato sono al lordo delle trattenute:  ENPAF (0,90%)  CONVENZIONALI (0,02%)  SINDACALI (VARIABILE)  “PAY-BACK” (0,60%) si attestano attorno a valori significativamente omogenei, con ovvie differenze legate alla tipologia di farmacia

La normativa sulla revisione del margine  Comma 6-bis, art. 11 LEGGE 30 luglio 2010, n. 122  Tavolo di confronto tecnico tra:  il Ministero della salute,  il Ministero dell'economia e delle finanze  l'AIFA  le associazioni di categoria maggiormente rappresentative  per la revisione dei criteri di remunerazione della spesa farmaceutica secondo i seguenti criteri:  Estensione della tracciabilità a tutte le forme di distribuzione del farmaco.  possibilita' di introduzione di una remunerazione della farmacia basata  su una prestazione fissa  in aggiunta ad una ridotta percentuale sul prezzo di riferimento del farmaco che, stante la prospettata evoluzione del mercato farmaceutico, garantisca una riduzione della spesa per il Servizio sanitario nazionale.

I nostri obiettivi  Il quadro illustrato e aggiornato conferma l'opportunità di introdurre modifiche strutturali nel sistema di remunerazione delle farmacie per i farmaci di fascia A) che consentano:  La tutela della marginalità della farmacia nel tempo contrastando i fenomeni appena descritti (aumento quota generici etc.);  La conferma della centralità della farmacia nel sistema di dispensazione del farmaco anche con riferimento ai farmaci innovativi, per favorire l’unitarietà del sistema farmaceutico e l’uniformità dei livelli essenziali di assistenza (LEA).

Gli obiettivi dell'Ente Pubblico  Accettare un sistema semplice e facilmente misurabile;  Verificare che il nuovo metodo garantisca l'invarianza della spesa SSN;  Avere maggior controllo sui consumi della farmaceutica ospedaliera

Analisi degli strumenti e delle variabili  Modifica del margine attraverso:  Una quota fissa e una quota percentuale tenendo presente che la quota fissa ci tutela da eventuali ulteriori riduzioni di prezzo, la quota percentuale ci tutela in caso di aumenti di prezzo;  Permanenza anche nel nuovo sistema delle agevolazioni per le piccole farmacie e le farmacie rurali;

Analisi degli strumenti e delle variabili  La modifica del metodo di determinazione del prezzo deve riguardare solo la fascia A);  L'applicazione della metodologia può estendersi anche ai farmaci della distribuzione diretta destinati all'uso domiciliare  Il metodo deve essere semplice e dimostrare “invarianza” di spesa per il SSN.

Conclusioni  Il processo di progressiva riduzione della redditività è strettamente legato a condizioni di mercato irreversibili.  L'irreversibilità del processo è ottenibile solo con un diverso metodo di calcolo della remunerazione.

Conclusioni  Con una diversa remunerazione è possibile anche recuperare sui farmaci della distribuzione diretta  I nuovi valori sono elementi che devono essere riservati alla negoziazione, ma sono comunque imprescindibili dalle remunerazioni medie a confezione calcolate per ogni tipologia di farmaco e di farmacia.

Conclusioni  Attendere passivamente gli eventi porterebbe ad ulteriori e irreversibili condizioni negative e più difficili dal punto di vista negoziale  C'è una documentata inerzia della parte Pubblica verso gli obblighi normativi del confronto sulla remunerazione (tavolo L.122/2010)  Dobbiamo condividere il progetto e giungere rapidamente al cambio della remunerazione

Grazie per l'attenzione Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l. Assemblea Nazionale Federfarma Roma, 22 giugno 2011