Analisi della letteratura del progetto „Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“ Sovvenzionato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Politiche e programmi europei nel campo sociale Rimini, 19 dicembre 2006.
Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI.
FACILITATING FAMILY LEARNING ON WORK & LIFE BALANCE Project No: LLP LT-GRUNDTVIG-GMP Il programma formativo è uno dei risultati del progetto.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Il genere e le pari opportunità
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Commission européenne Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità Unità Italia, Malta, Romania e ex Repubblica yugoslava.
Progetto pari opportunità Sara Cavalera
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Rosa M. Amorevole - La Spezia 9/2/ IL PERCORSO EUROPEO DALLA PARITA ALLE PARI OPPORTUNITA AL MAINSTREAMING Nella prima fase di vita della Comunità
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Progetto di azioni positive "UNIVERSO DONNA" - Report indagine
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Modulo Pari Opportunità
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Il ruolo della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo della ricerca scientifica 2 febbraio 2005 Accademia nazionale dei Lincei.
Costituzione italiana Art. 3
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
Donne, tempi e spazi 6 ottobre Prato Marta Levi Assessore a Decentramento, Area Metropolitana, Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città di Torino.
Il reclutamento politico
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Titel. GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Analisi della letteratura del progetto „Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“ Sovvenzionato dalla Commissione europea, Dg Occupazione, affari sociali e pari opportunità VP / 2005/0400; Accounting N°: S EMPL G-1 -Parità tra donne e uomini

„Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“ l Domande

„Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“

l Quali meccanismi formali ed informali di riconoscimento esistono nel paese? l Quali sono gli effetti sul comportamento degli uomini e padri? „ Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“

l Esempi di best-practice del proprio paese sul tema: Padri – Conciliazione tra vita familiare e professionale „ Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“

l Il ruolo degli uomini e dei padri nel paese per quanto riguarda la parità (realizzazione della parità?) „Uomini e padri in famiglia e nel lavoro – sfide nella vita pratica, in politica e nella società“