IL FENOMENO DELL’ABBANDONO DELLE CAMPAGNE IN TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

il Parco di Villa Casa Alta - Campari
L’essenza della piantata
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Un progetto condiviso di monitoraggio ( secondo anno)
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA
Classificazione del territorio
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dissesto idrogeologico
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Stefano Piastra
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’economia e la società dell’Antica Roma
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Università degli Studi di Salerno
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
DIVARIO NORD-SUD.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
IL TERRITORIO: città e campagna
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

IL FENOMENO DELL’ABBANDONO DELLE CAMPAGNE IN TOSCANA Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali“ Territori rurali in abbandono: Interventi di sviluppo e gestione attraverso progetti partecipati IL FENOMENO DELL’ABBANDONO DELLE CAMPAGNE IN TOSCANA ALESSANDRA MARTINELLI IRTA-LEONARDO UNIVERSITA’ DI PISA

ABBANDONO DELLE CAMPAGNE: CAUSE E CONSEGUENZE

1861: L’AGRICOLTURA PARTECIPAVA PER IL 57% AL PRODOTTO NAZIONALE LORDO L’INDUSTRIA PARTECIPAVA PER IL 20% IL TERZIARIO PARTECIPAVA PER IL 23% LA POPOLAZIONE ATTIVA ERA OCCUPATA: IL 70% IN AGRICOLTURA IL 18% NELL’INDUSTRIA IL 12% NEL TERZARIO

TRA GLI ANNI CINQUANTA E GLI ANNI SETTANTA: PROCESSO DI DISGREGAZIONE DELL’ASSETTO AGRICOLO A BASE MEZZADRILE Il panorama del lavoro e delle aziende agrarie fu sconvolto da grandi spostamenti quantitativi:

1951-1971 i lavoratori agricoli diminuirono di quasi 5 milioni 1961-1970 il numero delle aziende diminuì di quasi 700.000 unità Anni ’70 scomparvero altre 300.000 aziende

MOLTEPLICI FATTORI DA CONSIDERARE ESODO RURALE CAUSE MOLTEPLICI FATTORI DA CONSIDERARE FATTORI ECONOMICI FATTORI IDEOLOGICI E CULTURALI

FATTORI ECONOMICI INADEGUATEZZA DEI CONTRATTI AGRARI INADEGATEZZA DEI MEZZI DI PRODUZIONE INSUFFICIENZA DEL REDDITO MANCANZA DI DISPONIBILITA’ DI DENARO DA PARTE DELLE GENERAZIONI PIU’ GIOVANI POSSIBILITA’ PER I GIOVANI DI LAVORARE FUORI DAL PODERE

FATTORI IDEOLOGICI E CULTURALI ESTERNI:- rapporti con gruppi e/o partiti politici - presenza delle leghe - presenza di sindacati condizioni di vita sempre +distanti da quelle delle città Alloggi migliori in città

elementi di rottura nella famiglia INTERNI elementi di rottura nella famiglia - insofferenza degli elementi giovani e delle donne - contrasti con il fattore o il proprietario

Abbandono delle campagne: conseguenze sociali ·CAMBIAMENTI NELLA STRUTTURA FAMILIARE (passaggio progressivo o immediato da una struttura familiare complessa e polinucleare ad una più semplice mononucleare o estesa) FEMMINILIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA

CAMBIAMENTI NEI VALORI E NEI COMPORTAMENTI nella sfera delle relazioni familiari e parentali, nella dimensione associativa e nel modo di percepire e gestire il proprio tempo. A prima vista giovani e donne sembrano essere stati i catalizzatori del cambiamento

Abbandono delle campagne: conseguenze ambientali-territoriali CAMBIAMENTI NEL PAESAGGIO case coloniche abbandonate microidraulica, rete di canali e strade poderali in disuso Degrado ambientale

Dagli anni 80-90: Le case contadine cambiano uso o sono abbandonate Recupero vecchi cascinali e case coloniche Ex contadini trasformano le loro abitazioni secondo i nuovi canoni di arredamento Le case “povere” in campagna diventano dimore di abitanti stanchi di vivere in città

Fine della mezzadria, esodo dalla campagna ANNI ’60 Fine della mezzadria, esodo dalla campagna - utilizzo in massa delle auto permette di “accorciare” le distanze: ora è possibile lavorare in città pur andando a vivere in campagna dove si sta meglio. - Arrivo della televisione e primi elettrodomestici. - Dismissione vecchi mobili (scuri, tristi, pesanti) per la “formica” colorata, igienica, pratica, leggera. - Eliminazione vecchie suppellettili: oggetti in rame faticosi da lucidare, in terracotta, in legno - la plastica: grande invenzione e grande tragedia La dicotomia fra urbano e rurale si fece sempre più profonda

POPOLAZIONE AGRICOLA CHE VIVE DI AGRICOLTURA E ATTIVITA’ CONNESSE ITALIA POPOLAZIONE AGRICOLA CHE VIVE DI AGRICOLTURA E ATTIVITA’ CONNESSE   XIX SECOLO OLTRE IL 90% 1930 CIRCA IL 50% 1970 CIRCA IL 20% 1990 CIRCA IL 8.5%

Abbandono delle campagne: conseguenze ambientali-territoriali - abbandono della pratica delle consociazioni -ora seminativi nudi e colture specializzate -lavorazione a macchina

Le particelle diventano più grandi perché spariscono le fosse di scolo di prima raccolta sia in collina sia in pianura Terreno collinare è dunque più fragile ed esposto al rischio di dilavamento, con conseguenti smottamenti e frane Aumenta la superficie boschiva

l’abbandono dei terreni montani e collinari ha comportato carenza dell’attività umana legata alla cura per la salvaguardia della proprietà e alla salvaguardia idrogeologica del territorio: realizzazione di gradonature per la coltivazione di ortaggi. manutenzione capillare della sentieristica pulizia di canali e canalette di sgrondo delle acque, ecc.) ovvero tutte quelle attività idraulico-agrarie e idraulico-forestali

· il disboscamento per costruire case, strade, ferrovie ecc ·        il disboscamento per costruire case, strade, ferrovie ecc. ha eliminato la copertura che proteggeva il suolo innescando fenomeni erosivi di entità variabile legati alla pendenza dei versanti con la formazione di frane e valanghe; la costruzione di nuovi insediamenti urbani, residenziali, industriali spesso realizzati in zone ad alto rischio a causa di una carente pianificazione territoriale o ad una insufficiente progettazione che non ha evidenziato le caratteristiche peculiari del territorio come la geologia, l’idrologia, gli aspetti forestali e/o vegetazionali e, non ultimo, la storicità di quelle aree dal punto di vista ambientale.

Il Censimento ISTAT del 2000, (5° Censimento Generale Agricoltura) Italia = 2.593.090 aziende agricole, zootecniche e forestali, con una superficie totale pari a 19,6 milioni di ettari, di cui 13,2 milioni di superficie agricola utilizzata (SAU).

ITALIA Tra il 1982 e il 2000 ha perso il 20% delle proprie aziende agricole e 4 milioni ha di SAU. Tra il 2000 e il 2003 ha perso il 13% di aziende

1982 – 2000 in Italia la dimensione media delle aziende agricole è cresciuta del 10,6%, passando da 5,6 ha a 6,2 ha. La crescita è distribuita in maniera disuguale nel paese: regioni del Nord crescita media del 17,5%, Regioni Centro  crescita del 16,5%, Sud  crescita più modesta: 7,6%

Dati provvisori del 6° Censimento nazionale dell'agricoltura: Dal 2000 al 2010 in provincia di La Spezia hanno chiuso oltre 5.500 aziende agricole, con un decremento 67%. In termini di superficie agricola, ciò equivale a 3.000 ettari lasciati al loro destino

Su molte colline è diffusissimo il cosiddetto "rittochino": i trattori procedono per l´aratura in verticale, dal basso verso l´alto e viceversa. In questo modo tendono a sparire i terrazzamenti oppure le tradizionali coltivazioni che attraversano orizzontalmente le pendici collinari favorendo un migliore deflusso delle acque.

Inventario dei fenomeni franosi in Italia realizzato dall'Ispra: In Italia più di 486 mila frane, quasi il 7% del territorio, per una superficie pari a 20 mila 700 chilometri quadrati. “ Un territorio grande come due volte la regione Lombardia per un totale di cinque milioni di ettari equivalenti è stato sottratto all'agricoltura, che interessa oggi una superficie di 12,7 milioni di ettari con una riduzione del 25 per cento negli ultimi 40 anni

TOSCANA AL 30 GIUGNO 2011 43.117 imprese agricole, di cui il (51,3%) si concentrano nell’Area Vasta Centro-Meridionale della Toscana (prov. di Arezzo, Grosseto e Siena) Il numero di aziende agricole censite in Toscana, ridotto in 10 anni del 38,4%, (contrazione a livello nazionale=-32,2% SAU in Toscana= - 11,7% in 10 anni SAU in Italia= - 2,3%

Fra gli anni ’70 e gli anni ’90, con il collasso improvviso del sistema agrario fondato sulla mezzadria, i destini delle tre componenti della coltura promiscua si separano: •i seminativi si estendono a maglia larga, •gli oliveti resistono per inerzia, •vigneti si “specializzano”.  Per produrre tanto vino a buon mercato si ritorna alle sistemazioni tanto deprecate da Landeschie da Ridolfi: ecco la nuova versione del rittochino, fatto questa volta a macchina…

Esempio di vigneto a rittochino e oliveto a terrazzi Lo stesso nell’immagine successiva, in Chianti.

CHIANTI

I MURI A SECCO ABBANDONATI VANNO IN MALORA

Degrado in pianura ai nostri giorni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE