Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Relazioni interaziendali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Business Plan della Società:
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Le domande 1.Come può essere gestito lo sviluppo turistico in maniera sistemica? 2.Come costruire una rete tra gli attori territoriali, quali sono i possibili modelli di organizzazione dell’offerta? 3.Quali sono le aspettative di un cliente straniero in vacanza? 4.Quali iniziative devono essere introdotte dalla località per la commercializzazione e per trovare nuovi clienti? 2

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Il punto di vista 3

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Cos’è una zona turistica? 4 DA •AREA GEOGRAFICA DI ACCOGLIENZA A •SISTEMA TERRITORIALE COMPETITIVO DI OFFERTA E DI ATTRAZIONE

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Territori turistici come sistemi locali 5

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Parametri di competitività 1.Arrivi, presenze, quote di mercato 2.Mantenimento capacità di attrazione 3.Soddisfazione degli ospiti, intenzione di ritorno, passa parola (anche online) 4.Redditività delle imprese, soddisfazione degli attori economici 5.Ricadute positive per lo sviluppo locale 6

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Fattori di competitività 7 ESOGENI DI SISTEMA AZIENDALI •MERCATO •CLIMA •CONGIUNTURA •POLITICHE PUBBLICHE •CAPITALE UMANO •CAPITALE SOCIALE •GOVERNANCE, DESTINATION MARKETING E COMUNICAZIONE •RISORSE E PAESAGGIO •POLITICHE PUBBLICHE LOCALI •CAPACITA’ IMPRENDITORIALI •RISORSE UMANE •QUALITA’ DEI SERVIZI •ORGANIZZAZIONE •CAPACITA’ DI MARKETING

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini  La competizione nel turismo consiste nell’azione di molteplici destinazioni sui medesimi bacini di generazione di flussi turistici  Ogni destinazione si pone come alternativa valida rispetto alla decisione del turista di “dove” e “come” trascorrere una vacanza 8 Competizione turistica

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Competizione turistica 9

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini  Per competere oggi nel turismo è necessario:  disporre di “vantaggi competitivi” sui concorrenti, ossia offrire prodotti simili a costi più bassi (leadership di costo); o benefici unici che giustificano un “premium price” (differenziazione)  essere in sintonia con il mercato  essere capaci di alleanze e collaborazioni vantaggiose 10 Competizione turistica

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini  Competizione globale e dilemma fra standardizzazione e adattamento:  Clienti «universali» cui offrire prodotti standardizzati  Segmenti nei diversi paesi che possono essere serviti con lo stesso (simile) prodotto ma con programmi differenziati di marketing (promozione, vendita, pricing)  Segmenti nei diversi paesi che possono essere serviti solo adattando il prodotto attraverso varianti, servizi o modifiche talvolta sostanziali 11 Sintonia col mercato globale

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Sintonia col mercato globale 12

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Cooperazione e alleanze  Allearsi per competere:  Non sempre si possiedono le risorse per affrontare da soli i mercati  È necessario raggiungere una massa critica in senso dimensionale  La visibilità e la riconoscibilità sono legate alla distanza 13

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini L’evoluzione necessaria 1.Dall’accoglienza turistica al marketing turistico (dalla reazione all’azione):  individuare segmenti e motivazioni  definire un marketing mix, a partire dalle risorse e dalle attrazioni che divengono “prodotti” 2.Dalla competizione interna alla collaborazione:  essere consapevoli del punto di vista del mercato  valorizzare le sinergie fra i territori 3.Dalla burocrazia alla governance:  identificare modelli organizzativi (DMO)  valorizzare le sinergie fra attori privati e enti pubblici 14

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Le priorità 1. Strategia di mercato Nelle destinazioni territoriali convive un insieme (spesso disordinato) di mercati di riferimento, è difficile parlare di clientela- obiettivo (target) e di posizionamento competitivo  Scegliere i segmenti su cui puntare 15

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini 2. Prodotto della destinazione L’offerta si frammenta in tante offerte frutto delle scelte dei singoli operatori o di loro sottoinsiemi. La tematizzazione della vacanza è solo agli inizi  Elaborare strategie di prodotto 16 Le priorità

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini 3. Politica di prezzo della destinazione Il consumatore sceglie sempre di più in base al prezzo, ha maggiori strumenti di confronto. Il prezzo agisce sulla redditività ma anche sul target della destinazione  Prezzi dinamici. Evitare assolutamente la competizione interna fra operatori 17 Le priorità

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini 4. Commercializzazione integrata della destinazione Vanno raggiunti turisti individuali e organizzati, in nuovi bacini di riferimento. Il potere di mercato delle OLTA è in crescita  Evitare la frammentazione dell’offerta, creare massa critica per interagire con gli operatori dell’outgoing, elaborare strategie di relazione con le OLTA 18 Le priorità

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini 5. Politica di marca (destination branding) Il mercato reagisce a stimoli precisi, offerte concrete, valori trasmessi  Abbandonare la comunicazione istituzionale centrata solo sulle bellezze paesaggistiche del territorio. Associare la destinazione a una motivazione di vacanza. Lavorare sulla marca 19 Le priorità

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Condividere risorse scarse 20

Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini Grazie per l’attenzione! 21