NJKSDS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
“Intervista sul mondo del lavoro”
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Perugia, 21/01/ Assicurazione Casalinghe anno 2001 in Italia Iscrizioni in Italia di cui con autocertificazione: di cui donne:
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Melting Spot Padova, 18/11/2008. IL CONTESTO I media italiani si occupano della più importante comunità di immigrati in Italia, i romeni, quasi esclusivamente.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Convegno Istat – Aisre Linformazione statistica per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni Roma, 16 giugno 2010 Reperibilità e comparabilità
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Percorsi di cittadinanza
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Rapporto Migrantes 2008 Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della Scuola Diaz.
L’importanza della tutela dell’infanzia
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA: Fadi Hassan e Luigi Minale
Riguardo alla disciplina:
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
IL SISTEMA PENSIONISTICO
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Appunti sull’IMMIGRAZIONE (smentite dai numeri) Andrea Colasuonno
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Transcript della presentazione:

NJKSDS

<<GLI IMMIGRATI NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE <<GLI IMMIGRATI NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE!>> A parità di “voglia di lavorare” le occasioni di lavoro dovrebbero aumentare in relazione alla durata della permanenza degli immigrati: la percentuale di occupati per coloro che risiedono in Italia da meno di un anno è 34%, dopo due anni 65%, dopo quattro anni 76%. I dati segnalano inoltre che la quota di immigrati irregolari che lavorano è assolutamente uguale a quella della popolazione italiana

<<VENGONO QUA E CI RUBANO IL POSTO DI LAVORO, LAVORANDO IN NERO La quasi totalità di immigrati adulti con permesso di soggiorno presenti in Italia sono iscritti all’Inps: ciò significa che questi lavori contribuiscono al sistema statale italiano senza alimentare il fenomeno del lavoro nero. La maggior parte degli immigrati senza permesso di soggiorno ha comunque un lavoro; la meta’ di loro guadagna meno di 5 euro l’ora; l’80% e’ costretto a lavorare il sabato e uno su tre anche la domenica e durante le ore notturne. I cosiddetti “clandestini”, quindi, lavorano in quasi 4 casi su 5 e non sono criminali, ma lavoratori in nero. Il reato di clandestinita’ contenuto nel “pacchetto sicurezza” punisce solo i lavoratori schiavizzati – come i lavoratori stagionali al Sud - e non i datori di lavoro che sfruttano la mano d’opera in nero.

Gli immigrati fanno soprattutto lavori (manuali e non specializzati) che gli italiani non farebbero e contribuiscono al PIL in modo significativo (nel 2007 il 9,1%). Nonostante ciò, percepiscono un salario inferiore del 35% (per gli uomini) e del 40% (per le donne) rispetto ai lavoratori italiani. Il 16% degli infortuni sul lavoro ha come vittime lavoratori stranieri, nonostante gli immigrati rappresentino appena il 7% della forza lavoro complessiva. Solo nel 2008 ci sono stati 176 morti e 143.651 feriti tra i lavoratori stranieri

<<GLI IMMIGRATI SONO IGNORANTI <<GLI IMMIGRATI SONO IGNORANTI!>> Gli immigrati hanno spesso un titolo di studi superiore conseguito nel proprio Paese d’origine e sono comunque istruiti. Tra gli irregolari gli analfabeti sono il 4,2%, coloro che hanno un titolo di scuola media superiore sono il 42,8%, mentre i laureati sono il 10,2%. Gli immigrati, dunque, hanno spesso un’istruzione uguale o superiore alla media agli italiani

<<CON LA PRESENZA D’ IMMIGRATI E’ AUMENTATA LA CRIMINALITA’ <<CON LA PRESENZA D’ IMMIGRATI E’ AUMENTATA LA CRIMINALITA’!>> Non esiste un aumento del tasso di criminalità legato all’immigrazione. Il tasso di criminalità è simile a quello degli italiani. Il numero dei permessi di soggiorno nel periodo 1990-2003 si è quintuplicato, mentre la criminalità ha mostrato una lieve flessione. I dati dunque dicono che, all’aumentare della presenza degli stranieri, i crimini siano rimasti sostanzialmente stabili.

NJKSDS <<FERMIAMO GLI SBARCHI!>> Solo una minima parte di immigrati arriva in Italia via mare: questa modalità costituisce un canale di ingresso marginale. Nel periodo 1998- 2007 i clandestini sbarcati dalle «carrette del mare» non hanno mai superato il 15% del totale e spesso sono stati inferiori al 10%. La maggior parte degli immigrati viene in Italia con visto turistico, attraverso un transito regolare dalle frontiere.

<<VENGONO QUI E SI FANNO CURARE A NOSTRE SPESE <<VENGONO QUI E SI FANNO CURARE A NOSTRE SPESE!>> La verità e che sono loro che pagano le nostre pensioni. I lavoratori immigrati hanno contribuito a tenere alto il rapporto tra lavoratori e pensionati con la loro partecipazione all’Inps: i due milioni di lavoratori stranieri versano 7 miliardi di euro l’anno in contributi previdenziali. Inoltre gli studi confermano che agli immigrati vada circa il 2,5% di tutte le spese di istruzione, pensione, sanità e prestazioni di sostegno al reddito, al massimo la metà di quello che assicurano in termini di contributi fiscali

PERCHE’ AL LORO PAESE NON CI FANNO COSTRUIRE LE CHIESE!» «NOI GLI FACCIAMO COSTRUIRE LE MOSCHEE, PERCHE’ AL LORO PAESE NON CI FANNO COSTRUIRE LE CHIESE!»  Nei paesi islamici i cristiani sono un numero molto esiguo, ma è comunque loro garantito un luogo di culto. In tutti i paesi islamici si registra la presenza di basiliche e cattedrali, tranne in Arabia Saudita, paese da cui provengono pochissimi immigrati. In ogni caso, negare luoghi di culto riconosciuti è contrario alla nostra Costituzione (artt. 19 e20)

<<AIUTIAMOLI A CASA LORO!>>   Nella comunità internazionale c'è solo un paese che ha ridotto gli aiuti allo sviluppo e questo è l'Italia. (percentuale aiuti su Pil: Obiettivo Nazioni Unite 0,7%, Media Paesi occidentali 0,45%, Italia 0,21%).

FONTI Fonti principali: ISTAT, INPS, Caritas/Migrantes, Ministero dell’Interno, Banca d’Italia, Censis. Per approfondire: http://www.civati.it/mandiamoliacasa.pdf