“Conoscenza ai fini gestionali”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

“Conoscenza ai fini gestionali”
“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”
Corso di formazione per il conseguimento dellabilitazione al prelievo programmato del capriolo I conteggi Faunistici Foto di: Andrea Barghi A cura di Sandro.
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Aspetti di biologia, comportamento e gestione del muflone
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
POPOLAZIONI E COMUNITA
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
La distribuzione normale e normale standardizzata
Campionamento casuale semplice
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Riproduzione e comportamento
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
Airone Cenerino By Sophia U..
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
5.0 DENTIZIONE.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Concetti di ecologia applicata
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Censimento del Cinghiale
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
Dinamica di Popolazione
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
4.0 RIPRODUZIONE.
Ecologia delle popolazioni
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il grandi pesci di acqua dolce
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

“Conoscenza ai fini gestionali” Corso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo programmato del capriolo “Conoscenza ai fini gestionali” A cura di Sandro Nicoloso e Lilia Orlandi Foto di: Andrea Barghi Fauna_CorsoCap4a_rev03_a

Segni di presenza Tracce: gli animali, camminando sul fango o sulla neve lasciano caratteristiche impronte degli zoccoli; nel capriolo è praticamente impossibile determinare il sesso degli animali dall’esame delle impronte. Fino ad un certo periodo è possibile differenziare quelle dei piccoli Escrementi (o “fatte”): sono costituiti da un insieme di elementi di forma sub-ovale (vagamente cilindrica) di colore bruno (la colorazione può variare molto in funzione delle stagioni e del regime alimentare). Le dimensioni sono circa 10-15 mm di lunghezza e 7-10 mm di diametro Morsi sulla vegetazione: specialmente nel periodo invernale è possibile osservare il morso del capriolo sui giovani getti o sulle gemme di cespugli o piccoli alberelli. I morsi degli ungulati si differenziano da quelle dei roditori per la forma particolare a scalpello determinata dall’assenza di incisivi e canino sull’arcata superiore). Non è certa l’attribuzione al capriolo nel caso in cui ci siano altri ungulati selvatici nell’area di indagine Fregoni: scortecciamento di piccole piante a partire da circa 10-20 cm da terra fino a circa un metro di altezza; frequenti a partire dal tardo inverno e osservabili per tutta l’estate, sono prodotti dai maschi con il ripetuto sfregamento del palco su arbusti o piccoli alberelli del diametro massimo di 3-4 cm. Hanno un significato visivo ed olfattivo per la marcatura dei territori Raspate: asportazione del cotico erboso o della lettiera del sottobosco; prodotte dai maschi raspando ripetutamente il terreno con le zampe. Come i fregoni hanno un significato visivo ed olfattivo per la marcatura dei territori Abbaio: secca vocalizzazione emessa sia dai maschi che dalle femmine che può assumere significati diversi. I maschi li utilizzano frequentemente durante la fase gerarchica per segnalare la propria presenza e per indicare il proprio rango sociale, le femmine (e in altre occasioni i maschi) li utilizzano per esprimere allarme

Segni di presenza

e raramente si supera il rapporto PROPORZIONE SESSI La PS alla nascita è circa 1:1; in una popolazione complessiva dipende dalla diversa azione dei fattori di mortalità ed emigrazione sui maschi e sulle femmine. Nelle classi adulte c’è solitamente uno squilibrio a favore delle femmine ma solitamente si attesta attorno a 1 maschio/1.5 femmine e raramente si supera il rapporto 1 maschio/2.5 femmine

Viene calcolata su tutte le femmine di età > 1 anno NATALITA’ E’ il numero di piccoli per femmina e si indica come rapporto tra n°piccoli e n°femmine. Viene calcolata su tutte le femmine di età > 1 anno Maturità sessuale delle femmine: - 13° - 14° mese di età in aree collinari ed inverni miti - 25° - 26° mese di età in aree montane con inverni rigidi Numero di piccoli nati:  Parto normale : 2 piccoli /femmina (da 1 a 3) Primipare : 1 solo in piccolo in genere

NATALITA’ Valori di riferimento sulla natalità (piccoli/femmina) Ambienti a bassa vocazionalità 0,35-0,7 Ambienti a media vocazionalità 0,75-1.0 Ambienti a buona vocazionalità 1.1-1.3

Viene riferita a: Tempo e Causa MORTALITA’ E’ la diversa incidenza di morte sulle varie classi di sesso ed età espressa in percentuale (%) rispetto al totale degli individui Viene riferita a: Tempo e Causa MASCHI GIOVANI: nomadismo ed inesperienza; MASCHI ADULTI: perdita delle precauzioni durante la fase gerarchica, gli scontri della fase territoriale, le conseguenze successive alle fatiche riproduttive; FEMMINE ADULTE: cause connesse alla riproduzione; PICCOLI per condizioni meteorologiche avverse

MORTALITA’ Esempio di mortalità differenziata annuale sul capriolo in una popolazione naturale ed in equilibrio con predatori naturali (lince e lupo) PICCOLI 50 % GIOVANI 20-30% ADULTI 5-10 % VECCHI 15-20 % 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12

EMIGRAZIONE e IMMIGRAZIONE Sono parametri difficilmente valutabili e dipendono in particolare modo dalla densità della nostra popolazione e di quelle limitrofe

EMIGRAZIONE …

…IMMIGRAZIONE

CARATTERISTICHE BIOFISIOLOGICHE Le misure biometriche (peso vivo, peso vuoto, lunghezza dell’animale, lunghezza del metatarso, misure craniometriche, ecc.) permettono di conoscere indirettamente lo stato di salute della popolazione. La valutazione dell’accumulo dei grassi (grasso perirenale, midollo osseo, ecc.) permette di conoscere lo stato nutrizionale degli individui. Il n° di embrioni/femmina valutato sulle femmine abbattute in autunno, permette di valutare il tasso di natalità

MONITORAGGIO STATUS POPOLAZIONE

MONITORAGGIO STATUS POPOLAZIONE

Analisi di Utero e Ovaie Permette di verificare il numero di femmine che si sono accoppiate con successo la passata stagione riproduttiva

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE 1. Rapporti con la vegetazione 2.Rapporti con le altre specie 3.Rapporti con i predatori

Rapporti con la vegetazione

Predazione

Volume medio percentuale nel campione Biomassa consumata relativa Dieta del Lupo nelle Foreste Casentinesi (Orlandi L., 1994) Tipo di alimento Numero di escrementi Frequenza di comparsa Volume medio percentuale nel campione Biomassa consumata relativa N. relativo di prede Cinghiale 422 74,03 65,22 59,68 67,06 Capriolo 104,5 20,4 16,15 12,4 18,78 Cervo 56,5 10,97 8,74 12,88 6,56 Daino 6 0,93 0,81 0,58 Cervidi ind 10,25 3,4 1,58 2,04 1,14 Pecora 15,5 3,55 2,4 2,89 2,07 Altri domestici 5,5 1,39 0,85 8,69 0,73 Lepre 5 1,08 0,77 0,36 2,76 Roditori 6,75 2,16 1,04   Frutta 2 0,31 Vegetali* 1,75 0,62 0,27 Mammiferi ind** 2,25 0,46 0,35 Cane 1 0,15 0,13 0,19 Tasso 0,1 0,14 Ind*** 7 Totale 647 121,45 100

Competizione

CARATTERISTICHE ETOLOGICHE 1. Uso dell’habitat 2. Spostamenti stagionali 3.Sistema riproduttivo

DINAMICA DI POPOLAZIONE Il continuo monitoraggio dei parametri visti, ci consente di studiare la dinamica di popolazione, cioè l’evoluzione della popolazione nel tempo L’INCREMENTO UTILE ANNUO (I.U.A.) è il parametro più importante ai fini gestionali

INCREMENTO UTILE ANNUO Indica in percentuale (%) l’accrescimento numerico della popolazione in un anno e si ottiene, a partire dalla consistenza iniziale: I.U.A.= Consistenza + nascite - morti + immigrati - emigrati Valori di riferimento per l’I.U.A (rispetto al totale delle femmine) zone montane con inverni rigidi 70 % zone montane favorevoli 80 % zone di media altitudine con inverni rigidi 100 % zone ottimali, boschi di querce e poca neve 120 %

TASSO D’ACCRESCIMENTO Il calcolo del tasso di accrescimento di una popolazione è molto difficile da valutare con esattezza in quanto alcuni parametri non sono facilmente calcolabili. Ad esempio l’emigrazione e l’immigrazione sono difficilmente stimabili, il numero di piccoli che muore nei primi giorni di vita non sono prevedibili, molti degli animali morti non vengono ritrovati. E’ solo attraverso un continuo monitoraggio nel tempo applicando le stesse modalità di monitoraggio che è possibile, nel lungo periodo, conoscere il tasso di accrescimento di una popolazione.