UN’ARCHITETTURA SOFTWARE COMPLETA PER TELECONSULTO E TELEREFERTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Sergio Venanzio Setola
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
/ fax
Consumare Web Service Andrea Saltarello
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Java Enterprise Edition (JEE)
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Architettura del World Wide Web
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Concetti introduttivi
Dipartimento di Economia
Intelligenza Artificiale
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Sviluppo di un modulo di interscambio di dati sanitari per teleconsulto: il caso dell'ospedale di Jirapa.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Università Politecnica delle Marche
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Manage Network and Data WareHouse
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
I Laboratori di un ospedale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
“Gestione documentale nell’ospedale”
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
Modulo 6 Test di verifica
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
prof.ssa Giulia Quaglino
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Analisi e sperimentazione di una Certification Authority
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
INFORMATICA MEDICA.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Transcript della presentazione:

UN’ARCHITETTURA SOFTWARE COMPLETA PER TELECONSULTO E TELEREFERTAZIONE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni UN’ARCHITETTURA SOFTWARE COMPLETA PER TELECONSULTO E TELEREFERTAZIONE Il nostro lavoro è stato svolto in collaborazione tra il dipartimento di elettronica, intelligenza artificiale, e telecomunicazioni e l’asur marche zona 7 di ancona Tesi di Laurea di: ROBERTO DI ROSA MIRCO STURARI Relatore: PROF. ALDO FRANCO DRAGONI Correlatore: PROF. PAOLO PULITI

TELEMEDICINA La Telemedicina rappresenta l’erogazione dei servizi sanitari a grandi distanze attraverso l’utilizzo dell’informatica e delle telecomunicazioni

ASPETTI DELLA TELEMEDICINA Diagnosi e cure più rapide Riduzione degli spostamenti Riduzione dei costi sanitari Comunicazioni più veloci e sicure Formazione teoriche e pratiche più accurate L’introduzione delle nuove tecnologie in ambito sanitario hanno portato a:

AMBITO Delocalizzazione dei servizi sanitari Teleconsulto e telerefertazione Integrazione dei sistemi informativi sanitari Il nostro progetto si inserisce nell’ottica della delocalizzazione dei servizi sanitari in particolar modo

SITUAZIONE ATTUALE Nel panorama attuale sono spesso offerti sistemi che permettono di fare della telerefertazione. Sono già presenti dei sistemi che permettono di fare telerefertazione

PROBLEMI DEI SISTEMI ATTUALI Difficili da usare Applicazioni specifiche Hardware apposito Connessioni dedicate Costo proporzionale al numero di punti connessi.

SISTEMA ASINCRONO Soluzione Proposta Non necessiti di un pesante hardware dedicato Trasferimento dei dati avvenga tramite connessioni Internet. Abbia un costo indipendente dal numero di installazioni. Si adatti ad ogni tipo di situazione diagnostica.

Progettare e Sviluppare un’architettura “flessibile”, per teleconsulto e telerefertazione, che integri i servizi sanitari. Da questa idea nasce MIRO come progetto e sviluppo

Il laboratorio esegue un esame e produce il dato digitale Il laboratorio notifica l’effettuazione dell’esame al sistema (in particolare al broker) Il laboratorio decide quando terminare la fase di refertazione L’evento clinico viene mandato al broker che poi lo esporrà al medico Il timestamp service aggiunge la certificazione temporale e invia il documento al medico Il medico compila e firma il referto e lo invia al timestamp service Il medico invia il documento firmato al broker

ARCHITETTURA PROPOSTA Presenta un database Raccoglitore ed espositore di informazioni … infatti raccoglie le notifiche dal laboratorio e li espone al medico. Rete Pubblica

Schema del Database degli “EVENTI CLINICI”

PIATTAFORMA DI SVILUPPO: Java 2 Standard Edition TECNOLOGIE IMPIEGATE PIATTAFORMA DI SVILUPPO: Java 2 Standard Edition Nella realizzazione di questa architettura abbiamo impiegato diverse tecnologie. La piattaforma di sviluppo utilizzata è la Java 2 Standard Edition per robustezza e portabilità

ARCHITETTURA: Service-Oriented Architecture TECNOLOGIE IMPIEGATE ARCHITETTURA: Service-Oriented Architecture L’architettura implementata è una tipica architettura orientata ai servizi, nella quale possiamo individuare un richiedente, il laboratorio che richiede la refertazione, un fornitore, il medico che fornisce il servizio, ed un mediatore, il broker che espone gli eventi clinici e funge da intermediario.

TECNOLOGIE IMPIEGATE SERVIZI: Web Services Per l’implementazione di questa architettura orientata ai servizi abbiamo scelto la tecnologia degli Web Services. I servizi vengono ricercati all’interno di un server basato su protocollo UDDI, un catalogo dei servizi web, che li espone sulla rete sotto forma di descrittori WSDL, file XML che spiegano come utilizzare il servizio web. La comunicazione con il web service avviene attraverso il protocollo SOAP/XML, che data la sua indipendenza dalle piattaforme, si adatta bene allo scambio di informazioni all’interno di un’architettura su rete pubblica come la nostra, in un ambiente distribuito ed eterogeneo, in cui sono presenti differenti sistemi operativi.

APPLICAZIONI WEB: Struts Framework TECNOLOGIE IMPIEGATE APPLICAZIONI WEB: Struts Framework Abbiamo utilizzato il framework struts per sviluppare delle applicazioni Web che avessero una struttura adatta ad integrarsi nel sistema progettato, un struttura in cui è presente

SICUREZZA: Comunicazione SSL e Certificati Digitali X.509 TECNOLOGIE IMPIEGATE SICUREZZA: Comunicazione SSL e Certificati Digitali X.509 La sicurezza, ovviamente, è un aspetto molto importante di questa architettura. Stiamo parlando della trasmissione di dati riservati, come possono essere quelli dei referti, su di una rete pubblica. Abbiamo utilizzando le comunicazione su protocollo SSL per ottenere una trasmissione criptata e quindi garantire l’integrità dei dati. I certificati digitali basati su standard X.509 sono stati impiegati per l’autenticazione e quindi per garantire l’identità delle parti nella comunicazione e per la firma digitale dei documenti.

GENERAZIONE DI UN EVENTO CLINICO Vediamo ora alcune slide sulle applicazioni che abbiamo sviluppato. Iniziamo con la generazione di un evento clinico. Il laboratorio che si connette al broker ha la possibilità, attraverso questa semplice form di aprire un evento clinico. Questa form è unica per ogni tipo di esame, e come si può vedere è molto semplice ed usabile: basta compilare pochi campi e con un click è possibile confermare l’apertura dell’evento clinico

VISUALIZZAZIONE DEGLI EVENTI CLINICI Al medico che si connette, il broker presenta una vista, relativa solo agli esami che il medico è accreditato a refertare, questo è possibile poiché il medico si autentica nel sistema con il proprio certificato digitale. In questo elenco sono presenti diverse informazioni: la data in cui è stato eseguito l’esame Il laboratorio che ha generato l’evento clinico La tipologia di esame Lo stato dell’evento, e quindi se è stato aperto, se è stato già refertato o se è chiuso Infine il link che permette al medico di ottenere il dato digitale dell’esame Cliccando sul link…

VISUALIZZAZIONE DELL’ESAME …il medico è in grado di ottenere su di una linea separata il dato digitale dell’esame direttamente dal laboratorio, che è dotato di un proprio webservice che espone gli esami eseguiti. Il medico quindi può consultare il dato…

VISUALIZZAZIONE DEGLI EVENTI CLINICI …e ritornando sulla vista degli eventi clinici, cliccando sullo stato, può refertarlo.

REFERTAZIONE DELL’ESAME In questo caso il broker presenta una form che contiene i referti già memorizzati e offre la possibilità al medico di scriverne un nuovo. Così il medico può consultare il contenuto dei referti già presenti per quell’esame, non solo, può vedere anche chi ha scritto il referto, e questo è garantito dalla firma digitale, e quando è stato scritto, e questo è certificato dal timestamping. Scritto il proprio referto il medico deve semplicemente confermare affinché il documento venga inviato al broker.

FIRMA DIGITALE E TIMESTAMP Dietro questa semplice conferma, in modo del tutto trasparente, attraverso una serie di operazione, il nostro sistema provvede a garantire chi e quando ha scritto il referto: Il client del medico invia il referto alla smartcard che ritorna il documento firmato con il certificato digitale del medico Questo documento firmato viene inviato al servizio di timestamp che certifica l’istante temporale e lo rimanda indietro al medico A questo punto il medico invia al broker il referto firmato e certificato Il broker provvederà ad aggiornare il database degli eventi clinici e quindi lo stato dell’evento

VISUALIZZAZIONE DEGLI EVENTI CLINICI Il laboratorio può monitorare questa fase di refertazione da una vista simile a quella del medico, dove vengono presentati gli eventi clinici che il laboratorio ha generato. Qui può vedere il loro stato, quindi cliccando sullo stato…

CHIUSURA DELL’EVENTO CLINICO …può consultare i referti che sono stati scritti e quindi decidere se chiudere o meno l’evento clinico. A questo punto la fase di refertazione si conclude e quindi si esaurisce il flusso procedurale che avevamo analizzato all’inizio.

CONCLUSIONI È stata realizzata un’architettura software flessibile basata su TCP/IP. Sono state sviluppate le applicazioni per i servizi di teleconsulto e telerefertazione. È stata garantita la sicurezza nella trasmissione dei dati in ambiente pubblico utilizzando i certificati digitali e il timestamp. Per concludere… nel presente lavoro di tesi è stata realizzata

SVILUPPI FUTURI Consolidare e testare il progetto Sviluppare nuovi servizi sanitari Utilizzare il sistema proposto anche in altre realtà Per quanto riguarda gli sviluppi futuri sicuramente la prima fase sarà di consolidamento e di test in modo da ottenere una base solida su cui poter sviluppare nuovi servizi sanitari, come telediagnosi e e-learning, e anche utilizzare questo sistema anche in altre realtà oltre che nella azienda sanitaria locale. Io e il mio collega vi ringraziamo per l’attenzione. Grazie.