1 Esperienza italiana nella redazione dellexecutive summary.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
La conoscenza del contesto territoriale
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
111 Crescita e Mercati MPMI Lecco, 20 Dicembre 2010.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Istruzioni compilazione tesina Dr. Mario Mazzocchi Ricevimento: indicativamente venerdì 11-13, ma disponibile anche in altri.
: la sfida della valutazione
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Area: la gestione dei progetti complessi
Progetto EDUCAMBIENTE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Contesto normativo italiano
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
Come riconoscere gli operatori della ICT Security SMAU ottobre 2002.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Curriculum vitae e lettera di presentazione
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Pippo.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Trasparenza e Anticorruzione:
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
ARPA - Regione Piemonte Implementazione sistema informativo acque Gruppo di miglioramento 4 – 5 ottobre 2012 Maria Antonietta Sanna Massimo Marighella.
Transcript della presentazione:

1 Esperienza italiana nella redazione dellexecutive summary

2 Per questanno, il modello proposto per lExecutive Summary è stato considerato come un test, da cui ottenere spunti di riflessione per migliorare la preparazione dellAR italiano;

3 Lexecutive summary deve essere sempre considerato come un'appendice dellAnnual Report Pertanto può essere prodotto solo in un momento successivo alla trasmissione dellAR alla Commissione europea

4 Le principali criticità riscontrate nella redazione dellES sono legate proprio alla redazione dellAR;

5 Maggiori Criticità : I contributi per lAR sono tanti e non solo appartengono a diversi settori ma anche a diverse amministrazioni; I dati pervengono dallapplicazione di un insieme di attività pianificate o su base nazionale o da disposizioni comunitarie come i piani comunitari specifici;

6 Pertanto, si osserva la mancanza di armonizzazione sia nella modalità, sia nella tempistica dei flussi di rendicontazione (le linee guida infatti lasciano invariati i flussi dei dati delle singole relazioni annuali dei piani specifici comunitari, ma nello stesso tempo richiedono allo SM di fornire un quadro di insieme); Daltronde, se tra gli scopi degli ES cè anche quello di fornire al Parlamento europeo una visione globale dellandamento dei controlli ufficiali, è necessario per quanto possibile, armonizzare i contenuti delle relazione annuali dei vari SM.

7 LExecutive summary

8 Il Capitolo 1 Overall Effectiveness Of Controls –Per la redazione di questo punto, si è partiti dal capitolo 5 del nostro AR, in cui è riportato un risultato generale di autovalutazione, basato sul principio dellanalisi dei processi di input e output; –Inoltre come indicatori di efficienza sono stati utilizzati dei parametri già consolidati nel nostro Paese, i cosiddetti LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) –E' allo studio l'individuazione di ulteriori indicatori per la valutazione del Sistema dei controlli.

9 I Capitoli 2. Key Data On Controls, 3. Trend Analysis Of Non-compliance e 4. Enforcement Trends: Actions Taken In Cases Of Non compliance Per questi capitoli, che dovrebbero fornire un quadro d'insieme, si è proceduto ad aggregare i dati contenuti nell'AR; D'altra parte, si ritiene che l'aggregazione di dati tanto disomogenei possa generare solo delle distorsioni dinterpretazione, essendo anche estrapolati dal contesto dorigine; Per limitare tutto questo, si è deciso di mantenere almeno la distinzione delle macro aree individuate nel MANCP/PNI;

10 Macroarea Alimenti (sia sicurezza che qualità): Ispezioni/audit su OSA/controlli: ; Campioni/analisi: [1][1] Macroarea Mangimi (sia sicurezza che qualità) Ispezioni: Campioni: Macroarea Benessere degli animali Controlli: [1][1] possibile imprecisione: i fattori sommati possono essere riferiti talvolta a campioni e talvolta ad analisi. Ciò deriva sia dalla possibilità che uno stesso campione sia stato utilizzato per diverse ricerche analitiche sia dall'eterogeneità delle modalità di rendicontazione relative alle singole attività di controllo ed alle diverse amministrazioni responsabili. Esempio:

11 Obbiettivo per il prossimo anno è quello di non inserire i numeri, ma riuscire a definire dei trend o altri sistemi che possano dare un quadro dinsieme dei controlli; Questo significa che saranno modificate le procedure di richiesta dei contribuiti allAR, finalizzati alla successiva preparazione dellES.

12 Il capitolo 5· National Systems Of Audits in questo capitolo sono stati riassunti i dati presenti nellattuale capitolo 3 dellAR

13 Il capitolo 6 Resources criticità - difficoltà di avere informazioni circa le risorse economiche dedicate nelle varie Amministrazioni; I capitoli 7 e 8 non presentano difficoltà;

14 Conclusione LES potrebbe aiutare gli SM e la Commissione a fornire un documento generale di autovalutazione sullefficacia dei controlli; Tuttavia, va sottolineato che lES, richiederà uno sforzo aggiuntivo agli SM, dovendo procedere ad un'attività non prevista dalla linea guida 2008/654; Pertanto, appare prioritario migliorare la qualità delle relazioni annuali, soprattutto per assicurarne l'omogeneità di contenuti tra diversi MS; Inoltre, non si ritiene che lES possa essere uno strumento utile per la comunicazione a tutti gli attori interessati, in quanto è privo di importanti informazioni presenti nell'AR. Gli aspetti correlati alla comunicazione, a nostro avviso, possono essere migliorati non tanto in riferimento alla complessità del documento, quanto assicurandone la sua facile fruibilità e disponibilità;

15 In tal senso, si è deciso di pubblicare sia il MANCP/PNI che la Relazione Annuale in un formato di più facile consultazione MANCP/PNI – ePianoNazionaleIntegrato.jsphttp:// ePianoNazionaleIntegrato.jsp ANNUAL REPORT – RelazioneAnnuale2010.jsphttp:// RelazioneAnnuale2010.jsp

16

17 Thank you! Contact: Mario Massaro Telephone: