P t C ENTE SCUOLA EDILE CUNEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Advertisements

C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Insieme si può e… si deve
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Orientamento e inserimento lavorativo
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Intervento Ing. Roberto Bornioli Sicurezza: limportanza della formazione nelle aziende Siniscola, 23 aprile
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale Novembre 2011.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze Unione Provinciale di Firenze.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
il lavoro e l’università
Servizi mappati in Provincia di Lecco. Ente proponente Altri Enti/Asso ciazioni coinvolte Tipologia del ServizioDescrizione del servizio Formaz ione Inform.
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
CONCORSO DEDICATO AL SINDACALISTA PINO VIRGILIO INFORTUNI, SICUREZZA E PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI I.I.S. ARIMONDI – EULA SEZIONE ASSOCIATA DI RACCONIGI.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE MURARIE MATR. 2011LU0095 COD. REG REPORT FINALE.
Corso di formazione per Elettricista
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE IL RIMBORSO PER INDENNITÀ 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Cremona Esiti del gruppo di lavoro per la sicurezza degli studenti in alternanza 12 marzo 2014 Maria Laura Beltrami 12 marzo 2014.
PROGETTO “INDOVINARE LA VITA” INCONTRO “I TALENTI DEI FIGLI” Ore – martedì 26 novembre 2013 Foyer – Auditorium BPL City Promosso da In collaborazione.
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Documento 2: proposta per la costruzione di una commissione per lavori pubblici e ricostruzione edilizia Consiglio Industriale Alta Italia È stato rilevato.
Alcune trasformazioni del mercato del lavoro. Processi di terziarizzazione.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
Transcript della presentazione:

P t C ENTE SCUOLA EDILE CUNEO COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI

La formazione professionale, l’informazione e l’attività di consulenza sono realizzate in Italia, da un “sistema” a gestione “paritetica”, che avvalendosi di organismi di indirizzo e coordinamento centrale, realizza le proprie attività attraverso le scuole edili territoriali, tenendo conto delle esigenze del lavoro del mercato locale.

UN CAMMINO DI FORMAZIONE E....... SICUREZZA!!! NEL SETTORE COSTRUZIONI

L’ENTE SCUOLA PER L’ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE ED IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE Sono gestiti pariteticamente dalle associazioni imprenditoriali territoriali (Sezione Costruttori Edili dell’Unione Industriale e Confartigianato), dalla Fenea-Uil, dalla Filca-Cisl e dalla Fillea-Cgil

OBIETTIVI DEL PROGETTO CON LA CASA CIRCONDARIALE Dare spazio e motivo di impegno e di formazione ai detenuti, da spendere all’interno e/o all’esterno del carcere creare professionalità necessarie per formare un gruppo di manutenzione sulle opere edili fruibili dagli utenti e gestori della casa circondariale Favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei detenuti una volta scontata la pena o in libertà condizionata LETTERA DI INTENTI

SI SONO REALIZZATI DUE CORSI: MURATORE EDILE (sperimentale – promosso dal carcere e finanziato con fondi interni – primavera estate 2005) MURATORE – INTONACATORE (promosso dall’Ente Scuola Edile e finanziato dalla Provincia di Cuneo sulla Direttiva Mercato del Lavoro – novembre dicembre 2005 gennaio 2006)

MURATORE EDILE DURATA 162 ORE OBIETTIVO: essere in grado di leggere ed interpretare un disegno tecnico; conoscere i rischi presenti sul cantiere, l’utilizzo dei DPI; saper realizzare una semplice muratura, intonacare, posare pavimenti e rivestimenti, restaurare.

DISEGNO - MATEMATICA PROGETTO SISTEMAZIONE AREA ESTERNA

DISPOSITIVI DI PROTESIONE INDIVIDUALI SICUREZZA DISPOSITIVI DI PROTESIONE INDIVIDUALI KIT ALLIEVI

PRATICA

RESTAURO Finto mattone Finta pietra Finto marmo Verniciature

INSERIMENTO LAVORATIVO ALL’INTERNO DEL CARCERE Terminato il corso alcuni allievi sono stati inseriti nelle squadre di lavoro interne. In particolare una squadra si è occupata del rifacimento della cucina (scoli, sottofondi, pavimenti)

La cucina prima dei lavori

Lavori di demolizione, predisposizione scoli e telai griglie

Realizzazione sottofondo e posa pavimenti

La cucina a lavori ultimati

MURATORE - INTONACATORE DURATA 150 ORE OBIETTIVO: saper leggere ed interpretare un disegno tecnico; conoscere i rischi presenti sul cantiere, come prevenirli e l’utilizzo dei DPI; essere in grado di realizzare una semplice muratura, intonacare, preparare il fondo, realizzare tinte, mosaico.

MURATURE - INTONACI

PREPARAZIONE DEI FONDI, TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

MOSAICI

PUNTI SALIENTI CONOSCENZA DELLA MANUALITA’ DI OGNUNO POSSIBILITA’ DI ESSERE INSERITI IN SQUADRE DI LAVORO ALL’INTERNO DEL CARCERE O ALL’ESTERNO IN IMPRESA (fatto un inserimento nel mese di febbraio) IMPARARE UN MESTIERE DA SPENDERE DENTO E AL DI FUORI DELLA STRUTTURA CARFERARIA

SERRA