Modulo I (approfondimento) De Coubertin e La storia delle Olimpiadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
IN TEMPO ! A. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA B. LA MORTE DI PAPA GREGORIO C. LA NASCITA DI NAPOLEONE D. LA RIVOLUZIONE FRANCESE QUALE EVENTO STORICO HA PRODOTTO.
Doping e Sport Dott. G. Savino Farmacologo Clinico
Doping e Sport Attività fisica.
La Guerra Fredda Classe III A.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Giochi della Chimica Una competizione olimpica cresciuta con lEuropa Franco Di Simone (ITIS Alessandrini-TE) Quale didattica per la Chimica ? Convegno.
Le Olimpiadi Le Olimpiadi antiche Le Olimpiadi moderne.
Presidenti della Repubblica Italiana
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Aspettando ATENE 2004.
S CENARI I MMOBILIARI Milano, 12 ottobre 2010 di Paola Gianasso Le città innovative nel mondo.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
United Kingdom Laura Moschetta e Ilaria Chiodi
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di I grado
Il processo di integrazione europea
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LE OLIMPIADI MODERNE Cenni storici
Presentazione di storia dell’arte su
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
Assemblea Lista per Pioltello 12 novembre 2011 Pioltello 2011.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
DONATO CORTI Organizzatore di produzione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2012/13 LABORATORIO DELLE CLASSI V COSTITUZIONE E …. GIOCOSPORT.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Viviana Attaianese Giulia Tomasoni 3^ C
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La Seconda Guerra Mondiale
LA BOXE Una grande passione AVANTI FINE.
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
Valutare l’impatto di un evento sportivo rispetto alla comunicazione
Atletica leggera Il salto in alto.
Il mito della razza nella seconda metà del ‘900
La cultura delle Pòleis
Crisi di fine secolo in Europa
La crisi del razionalismo settecentesco
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Ugo Foscolo – la vita.
EVOLUZIONE DELLE PRATICHE DOPANTI E
Il simbolo Olimpionico
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Programma esame Frequentanti
Israele.
Pippo.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
La seconda guerra mondiale
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
I giochi olimpici I giochi olimpici esistono da moltissimo tempo e non erano come li vediamo oggi. Hanno un’origine antichissima: risalgono al 776 a.C.
Schema II guerra mondiale
“LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI
Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 4.
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
GITA IN EUROPA.
ATLETICA ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. RUBINI A.S. 2014/15
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
ATENE 1896 Il ripristino del mito dei giochi di Olimpia nell’antica Grecia, fu dovuto al Barone Pierre De Coubertin nel giugno Al termine del Congresso.
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
In relazione alla storia del ‘900
Le Olimpiadi Rio de Janeiro, Brasile 5-21 Agosto 2016.
(come inizio possiamo tenere presenti le pagine dedicate dal manuale di storia allo sport e alla società di massa) Nell’800 lo sport si affermò inizialmente.
STRALCI DI LUGO Leggo la mia città con gli occhi della scuola
LE OLIMPIADI Un lavoro a cura di : MATTEO CORNI ALEX RIO
GLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA
Transcript della presentazione:

Modulo I (approfondimento) De Coubertin e La storia delle Olimpiadi

L’olimpismo moderno La figura di Pierre de Coubertin e le tappe salienti delle Olimpiadi moderne da Atene 1896 a Sydney 2000

La figura di Pierre de Coubertin Un intellettuale francese innamorato dei giochi inglesi Una concezione aristocratica della competizione sportiva Lo sport come veicolo di pacificazione tra i popoli Una riedizione moderna dell’agonismo greco

L’interpretazione ideologica dell’olimpismo antico Lo sport antico come atletismo disinteressato Lo sport antico come pratica non professionistica (l’atleta – amatore e il premio solo simbolico) Lo sport antico come momento di pacificazione tra le stirpi greche

La nascita delle Olimpiadi moderne I “concorsi olimpici” nella Grecia del secondo Ottocento: tra sagra folkloristica, manifestazione nazionalistica e competizione sportiva Il convegno di Parigi del 1892 La convocazione dei giochi olimpici Lo svolgimento dei giochi di Atene 1896

Il disastro delle Olimpiadi di Parigi 1900 e Saint Louis 1904 Due Olimpiadi funestate dal pressappochismo organizzativo Parigi 1900: l’assenza di regole uniformi Saint Louis 1904: le gare “antropologiche” tra i tipi umani

Il radicamento dell’olimpismo a Londra 1908 e Stoccolma 1912 Londra 1908: la risposta del grande pubblico e i primi problemi nazionali Stoccolma 1912: un modello di organizzazione logistica e di spirito sportivo

La prima interruzione e le Olimpiadi di Anversa 1920 La prima guerra mondiale: gli atleti “fratelli” che cadono nemici sui campi di battaglia Anversa 1920: i primi grandi dello sport, da Paavo Nurmi a Nedo Nadi

Le Olimpiadi degli anni ruggenti: Parigi 1924, Amsterdam 1928, Los Angeles 1932 Parigi 1924: l’epopea dell’atletica finlandese Amsterdam 1928: la prima volta della fiaccola olimpica Los Angeles 1932: “l’olimpiade degli italiani”

Le Olimpiadi di Berlino 1936 e la seconda interruzione Berlino 1936: le Olimpiadi di regime La figura di Jesse Owens La partecipazione italiana: Ondina Valla La seconda guerra mondiale: gli atleti sui campi di battaglia

Le Olimpiadi della ricostruzione (I) Londra 1948: le Olimpiadi della pacificazione Fanny Blankers-Koen La partecipazione italiana: la figura di Adolfo Consolini Helsinki 1952: l’ingresso dell’URSS come nuova potenza sportiva Emil Zatopek La partecipazione italiana: la scherma, la marcia, la vela

Le Olimpiadi della ricostruzione (II) Melbourne 1956: il quinto continente sulla scena mondiale Dawn Fraser e Al Oerter La partecipazione italiana: il ciclismo e la scherma

Il decollo dell’olimpismo internazionale Roma 1960: il recupero delle nazioni sconfitte Un grande sforzo Wilma Rudolph, Abebe Bikila, Cassius Clay La partecipazione italiana: Livio Berruti Tokio 1964: la prima olimpiade asiatica Ritualità antica per gesti sportivi moderni Anton Geesink La partecipazione italiana: Abdon Pamich e Franco Menichelli

Il decollo dell’olimpismo internazionale Città del Messico 1968: le prime grandi tensioni politiche Il balzo di Bob Beamon Il “disastro” della partecipazione italiana e i “Giochi della Gioventù”

L’olimpismo come specchio delle tensioni internazionali (I) Monaco 1972: le Olimpiadi insanguinate 23 discipline Mark Spitz La partecipazione italiana: Novella Calligaris e Pietro Mennea Montreal 1976: il primo boicottaggio e i primi sospetti Nadia Comaneci e Alberto Juantorena La partecipazione italiana: Sara Simeoni e Klaus Dibiasi

L’olimpismo come specchio delle tensioni internazionali (II) Mosca 1980: la guerra fredda alle Olimpiadi Le nazioni di fronte al boicottaggio La partecipazione italiana “dimezzata”: Ezio Gamba, Sara Simeoni e Pietro Mennea Los Angeles 1984: ancora Giochi dimezzati Segni di gigantismo organizzativo Carl Lewis La partecipazione italiana: 14 ori

Le Olimpiadi dell’età della globalizzazione (I) Seul 1988: Olimpiadi di nuovo con tutti Il caso di Ben Johnson e di Florence Griffith La partecipazione italiana: Gelindo Bordin, Vincenzo Maenza, gli Abbagnale e Di Capua Barcellona 1992: la fine dell’ipocrisia del dilettantismo I sei ori del bielorusso Vitaly Chtcherbo Il Dream Team La partecipazione italiana: il “Settebello”

Le Olimpiadi dell’età della globalizzazione (II) Atlanta 1996: il business travolge lo spirito dei Giochi Lo sgarbo ad Atene Michael Johnson La partecipazione italiana: Jury Chechi Sydney 2000: le Olimpiadi ecologiche Una nazione si interroga sulle sue radici Cathy Freeman La partecipazione italiana: l’oro si tinge di “rosa”

Quale futuro per le Olimpiadi Atene 2004: il ritorno dei Giochi nella loro sede originaria Un difficile equilibrio tra fattori economici ed elementi ideali L’ombra del doping e l’identità delle compagini nazionali