I numeri interi relativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
IL NUMERO …qualche idea…..
Matematica scienze storia geografia ”
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Introduzione alla Fisica
NUMERI RELATIVI.
1 La frazione come numero razionale assoluto
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
I numeri relativi by iprof.
ALGEBRA.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
I numeri interi relativi
Presentazione a cura di:
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
I NUMERI RELATIVI Livio Giansiracusa.
Le operazioni con i numeri
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
Sistemi di numerazione
Dalle potenze ai numeri binari
Somma fra frazioni algebriche
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Scomposizione polinomi
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Addizione e sottrazione
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
L' insieme Q+ L’insieme Q+ è un ampliamento dell’insieme N, chiuso rispetto alla divisione, in esso possiamo affermare che: UNA FRAZIONE IRRIDUCIBILE.
Concetto di Operazione
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
Definizioni e Proprietà
Numeri Interi senza segno
I numeri interi relativi
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
NUMERI RELATIVI.
La frazione come operatore
Calcolo letterale.
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
L’ADDIZIONE = 8 Beatrice Reina.
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Rappresentazione dell'informazione
Conversione binario-ottale/esadecimale
Istruzioni per l’uso…….
Le quattro operazioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
Raccontare la matematica
I numeri relativi.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Elementi di Topologia in R
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
La frazione come numero razionale assoluto
Le espressioni algebriche letterali
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
-7 I numeri interi
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

I numeri interi relativi

Dall'insieme N all'insieme Q Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l’insieme dei numeri naturali, l’insieme N. L’impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione come quoziente sempre possibile e abbiamo scoperto l’insieme dei numeri razionali, cioè l’insieme . Di questo insieme sappiamo che: è infinito e ordinato; è chiuso rispetto all’addizione, alla moltiplicazione e alla divisone: in esso non sempre è possibile la sottrazione; è formato dai numeri decimali limitati e illimitati periodici; contiene l’insieme N, ovvero i numeri naturali fanno parte dell’insieme Q.

Dall'insieme N all'insieme Q + N Numeri decimali limitati Numeri decimali periodici Negli insiemi e N non è sempre possibile eseguire la sottrazione; questo problema e un altro di natura pratica, come vedremo, portano alla necessità di ampliare ulteriormente i nostri numeri. +

I numeri con il segno Come sai già, per indicare: temperature sopra o sotto lo zero, altitudini sopra o sotto il livello del mare, bilanci in attivo o in passivo, date prima o dopo Cristo. ecc. Si ricorre all’uso di numeri preceduti dal segno + o dal segno -. Tutti i numeri naturali o razionali che conosciamo preceduti dal segno + o – si chiamo rispettivamente: + 9 - 8 + 24 - 35 + 230 numeri interi relativi o semplicemente numeri interi numeri razionali relativi

I numeri con il segno Questi numeri formano altri insiemi numerici, esattamente: I numeri naturali preceduti dal segno + formano l’insieme dei numeri interi positivi che si indica con Z. I numeri naturali preceduti dal segno meno formano l’insieme dei numeri interi negativi che si indica con Z I due insieme Z e Z formano complessivamente l’insieme dei numeri interi che si indica con Z. + - + - - + L’ insieme Z coincide con N, ovvero i numeri naturali coincidono con i numeri interi positivi che, quando non c’è possibilità di equivoco, si possono scrivere senza segno + davanti: + 7 = 7, N = Z . All’insieme Z appartiene quindi anche il numero 0 (zero) al quale non si attribuisce alcun segno. +

I numeri con il segno I numeri razionali preceduti dal segno + formano l’insieme dei numeri razionali positivi che si indica con Q I numeri razionali preceduti dal segno – formano l’insieme dei numeri razionali negativi che si indica con Q I due insiemi Q e Q formano complessivamente l’insieme dei numeri razionali relativi che si indica con Q + - - +

L'insieme Z Soffermiamoci, per il momento, sull’insieme dei numeri interi e rappresentiamoli sulla retta orientata dei numeri. Per fare ciò: O 1) Disegniamo la semiretta orientata di origine O e prolunghiamola anche dalla parte opposta: avremo due semirette di origine O a cui facciamo corrispondere il numero 0; 2) Stabiliamo il verso di percorrenza sulla retta da O verso destra per i numeri positivi e verso sinistra per i numeri negativi; + - 3) Fissiamo l’unità di misura e, in base a essa, troviamo le immagini dei numeri sulla retta. - + -4 -2 +1 +2 +4

Generalità sui numeri interi Osserviamo che: i numeri interi sono costituiti da un segno (+ o -) e da un numero naturale; il segno + dei numeri naturali positivi si può anche sottintendere; la parte numerica senza il segno prende il numero di modulo o valore assoluto e si indica nel seguente modo: (leggi “valore assoluto di +5 o di -5”) Ed è ovviamente: i numeri aventi tutti lo stesso segno si dicono concordi, i numeri con segno fra loro diverso si dicono discordi: - 4, - 2 e - 1 sono concordi; + 1, + 2 e + 4 sono concordi; - 4 e + 1; + 2 e - 8 sono discordi.

Generalità sui numeri interi due numeri discordi ma con lo stesso valore assoluto si dicono opposti; 4 e + 4; + 2 e – 2 sono opposti. Sulla retta orientata avremo: opposti -4 +4 +6 - + -6 -3 -2 +1 +3 +5 +7 u concordi concordi discordi Due numeri relativi si dicono concordi se hanno lo stesso segno. Due numeri interi relativi si dicono discordi se hanno segno diverso. Due numeri interi relativi si dicono opposti se sono discordi ma hanno lo stesso valore assoluto.

Confronto di numeri interi Per confrontare due numeri interi osserviamone la rappresentazione sulla retta orientata: Andando verso sinistra il valore diminuisce Andando verso destra il valore aumenta numeri negativi numeri positivi +7 +6 +5 +4 +3 +2 +1 -4 -3 -2 -1 Possiamo affermare che: Qualsiasi numero positivo è maggiore di un qualsiasi numero negativo, ovvero fra due numeri discordi è maggiore sempre il positivo. lo zero è minore di qualsiasi numero positivo e maggiore di un qualsiasi numero negativo. Fra due numeri concordi è maggiore quello che ha maggior valore assoluto. Fra due numeri concordi negativi è maggiore quello che ha minore valore assoluto.

Le quattro operazioni in Z L' addizione Addizionare due numeri interi significa contare, dopo il primo, tante unità quante sono quelle del secondo. Ma il secondo numero può essere positivo o negativo e il segno, ovviamente, va tenuto presente. In che modo? Contando, in riferimento alla retta orientata, verso destra, se il numero da addizionare è positivo, verso sinistra se è negativo. 1) (+ 3) + (+ 4) = ? Partiamo dal numero + 3 e contiamo verso destra quattro unità; perveniamo così al numero + 7; Vediamo alcuni esempi: (+ 3) + (+ 4) = +7 +3 +7 +4 u

L' addizione 2) (-2) + (-6) = ? Partiamo dal numero – 2 e contiamo, andando verso sinistra, sei unità; perveniamo così al numero – 8. (- 2) + (- 6) = - 8 u + - -2 -8 -6

L' addizione 3) (+ 5) + (- 2) = ? Partiamo dal numero + 5 e contiamo, andando verso sinistra, due unità; perveniamo al numero + 3. (+ 5) + (- 2 ) = + 3 +5 -2 +3 - + u

L' addizione (- 5) + (+ 2) = - 3 4) (- 5) + (+ 2) = ? 4) (- 5) + (+ 2) = ? Partiamo dal numero – 5 e contiamo, andando verso destra, due unità; perveniamo al numero – 3. (- 5) + (+ 2) = - 3 -5 -3 u +2 + -

L' addizione La somma di due numeri interi relativi concordi è un numero intero concorde a essi e avente per valore assoluto la somma dei valori assoluti: (+ 4) + (+ 7) = + 11; (- 4) + ( - 6) = - 10 La somma di due numeri interi relativi discordi è un numero intero concorde all’addendo che ha maggior valore assoluto e avente per valore assoluto la differenza dei valori assoluti. (- 5) + ( + 13) = + 8; (+ 4) + (- 19)= - 15 La somma di due numeri interi opposti è uguale a zero: (- 9) + (+9) = 0

La sottrazione Sottrarre due numeri relativi vuol dure trovare un terzo numero che, addizionato al secondo, dia come risultato il primo. (+ 9) - ( + 4) = + 5; (+ 10) - ( - 8) = + 18; (- 3) - (+ 8) = - 11 La differenza fra due numeri interi si ottiene addizionando al primo l’opposto del secondo.

La somma algebrica Si dice addizione algebrica una successione di addizioni e di sottrazioni fra numeri relativi. Il risultato si chiama somma algebrica. Semplificazione nel calcolo di una somma algebrica Un ‘addizione algebrica può essere eseguita in modo più spedito, tenendo conto delle seguenti considerazioni. Le parentesi, che servono a separare il segno di operazione dal segno del numero, le possiamo sopprimere, così come il segno di operazione, avendo però cura di trascrivere il secondo numero con lo stesso segno se sopprimiamo il segno di addizione, cambiandolo di segno se sopprimiamo il segno di sottrazione; se per esempio dobbiamo eseguire: (+ 5) + (- 3) scriveremo: + 5 – 3 = + 2 Nel caso in cui si voglia eseguire: ( + 7) - ( - 4) scriveremo: + 7 + 4 = + 11

La somma algebrica 2) Nell’addizione algebrica valgono le proprietà commutativa e associativa viste in aritmetica, per cui si possono addizionare prima tutti i numeri positivi, poi tutti i numeri negativi e quindi addizionare i due numeri relativi ottenuti. Per esempio: ( + 5) - ( + 4) - ( - 2) + ( + 10) + ( - 3) = + 5 - 4 + 2 + 10 – 3 = + 17 – 7 = + 10

La moltiplicazione Moltiplicare due numeri relativi vuol dire trovare un terzo numero che contenga tante unità uguali al primo numero quante sono le unità del secondo. 1) (+ 7) ∙ (+ 3) = ? ( + 7) ∙ (+ 3) = ( + 7)+ ( + 7)+ ( + 7) = + 7 + 7 + 7 = + 21 2) (- 5) ∙ ( + 4) = ? (- 5) ∙ ( + 4) = - 5 - 5 - 5 - 5 = - 20 3) ( + 3) ∙ ( - 5) = ? ( + 3) ∙ ( - 5) = - 5 - 5 - 5 = - 15

La moltiplicazione x + - Il prodotto di due numeri relativi è un numero che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti ed è positivo se i due numeri sono concordi, negativo se i due numeri sono discordi. Tabella dei segni: che si legge: “+ per + dà + + per – dà – - per + dà – - per – dà +” x + -

La divisione Dividere due numeri relativi (il secondo diverso da zero) vuol dire trovare quel numero relativo che, moltiplicato per il secondo, ci dà come prodotto il primo. (+15) : (+3) = +5 perché (+5) · (+3) = +15 (-21) : (-7) = +3 perchè (+3) · (-7) = -21 (-56) : (+8) = -7 perchè (-7) · (+8) = -56 (+16) : (-2) = -8 perché (-8) · (-2) = +16

La divisione Il quoziente di due numeri relativi è un numero relativo che ha come valore assoluto il quoziente dei valori assoluti ed è positivo se i due numeri sono concordi, negativo se sono discordi. Tabella dei segni: : + - che si legge: “+ diviso + dà + + diviso - dà - - diviso + dà - - diviso - dà + ”

Fine