Galileo Galilei Tra …Geometria e Fisica “Filosofo della Natura.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Advertisements

Il moto del proiettile.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il Mot.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Il concetto di “punto materiale”
Posizione di un punto nello spazio
Ancora sul moto circolare
CORSO DI FISICA GENERALE 1
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
LE FORZE.
Il movimento VELOCITÀ VS. TEMPO.
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Scienze, Matematica e Fisica a.s. 2011/2012
Il Movimento Cinematica.
Meccanica 4. L’accelerazione.
Il moto.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Il Movimento e le sue cause
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
I moti su una traiettoria curva
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
I primi due principi della meccanica 1) Lo stato naturale dei corpi e’ il moto rettilineo di velocita’ uniforme. NON LA QUIETE! 2) La variazione della.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
CINEMATICA e DINAMICA.
La legge della gravitazione universale
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Prof.ssa Veronica Matteo
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Galileo Galilei Tra …Geometria e Fisica “Filosofo della Natura.”

- 1604/1609 : studi sulla meccanica - Grazie al teorema delle corde comprese : “Le velocità di un corpo cadente dall’alto stanno tra di loro come le radici quadrate delle distanze percorse”. Così… la misura della velocità era libera da ogni ambiguità!

Intuì : La forma geometrica comune delle varie traiettorie è sempre Incurvata e parabolica. Elaborò: “misure relative alla forma della traiettoria di un corpo in movimento”

sperimentabili con le tecniche dei primi anni del ‘600. Alexandre Koyrè : esperimenti non validi perché non sperimentabili con le tecniche dei primi anni del ‘600. 1979 Stillman Drake pubblica i manoscritti di Galileo

“ foglio 116v ”: discesa della pallina lungo un piano inclinato Numeri in verticale : altezze di discesa della pallina lungo un piano inclinato Cinque linee curve a sinistra , unione di due movimenti : 1 orizzontale con velocità costante 2 verticale sottoposo alla legge oraria La pallina, infatti, in assenza di forze, si sposta con moto rettilineo uniforme a velocità costante, ma per la forza di gravità, le traiettorie divengono curve.

Galileo dimostrò : La composizione dei moti avviene annullando la differenza tra moto “naturale” e moto “violento”

La Teoria Galileiana fu pubblicata, dopo 30 anni, a Leida nel 1638: “ Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e i movimenti locali” Galileo ormai era …vecchio e cieco!