FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
I presupposti di una alleanza efficace
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Quali attori coinvolti? Il Dirigente I volontari dellAssociazione I dirigenti, i tecnici e gli operatori.
Democrazia e democratizzazione
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Gestione delle classe con alunni stranieri
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Caratteristiche della fase adolescenziale
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
CULTURA E SOCIETÀ.
Modello democratico-corporativo
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Il Gruppo di Lavoro.
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Analisi dell’opinione pubblica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Analisi elaborata dalla dott
Il multiculturalismo: i termini della questione
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Lezione 15 La politica locale.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Il pensiero politico ottocentesco
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Sociologia della comunicazione 1.1
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Lezione 4: La socializzazione politica
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.
Tematiche Ricerca Attiva del Lavoro Forma.temp. 2 Randstad HR Solutions Srl – Società Unipersonale Direzione e Coordinamento Randstad Holding NV. tematiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo

S FERA PUBBLICA E MEDIAPOLIS : DUE PROSPETTIVE SUL DISCORSO PUBBLICO Il dibattito sulla sfera pubblica Forti distinzioni fra diversi tipi di media Importanza centrale della qualità argomentativa Ruolo del setting sociale Il dibattito sulla (media)polis Minori distinzioni fra tipi di media Importanza centrale dellesperienza Ruolo della responsabilità (etica e politica) dei soggetti (individuali e collettivi)

L A PROSPETTIVA DELLA SFERA PUBBLICA : LA CRISI Media setting Social setting Dalla Sfera Pubblica alla Democrazia di massa Dai giornali allindustria culturale Dalla borghesia al proletariato alle masse

E LA RINASCITA Media setting Social setting Dalla democrazia di massa alla nuova sfera pubblica Dallindustria culturale ai nuovi media partecipativi Dalle masse alla nuova cittadinanza

L IMITI DI QUESTA IMPOSTAZIONE Sottovalutazione dei sistemi istituzionali (vedi questione democrazia dellaudience) Rigidità nelle distinzioni fra media e sottovalutazione della capacità di cambiamento nei media stessi Sopravvalutazione della capacità del media setting di determinare i contenuti in discussione nella sfera pubblica (vedi questione del gossip)

L A PROSPETTIVA DELLA MEDIAPOLIS Forte attenzione a: Stati di crisi della democrazia vs fase nascente Ruolo di orientamento dellagorà anziché ruolo di definizione delle tematiche politico- pubbliche Partecipazione in senso strettamente attivo anziché in senso prevalentemente argomentativo

CONFRONTO FRA LE PROSPETTIVE A PROPOSITO DI WEB 2.0 E BLOGOSFERA Sfera pubblicaMediapolis Valorizzazione della comunicazione grassroots Forte interattività discorsiva Pariteticità comunicativa Opposizione al mainstream Integrazione responsabile di flussi Qualità dei discorsi per retoriche e contenuti Ospitalità sociale dellaltro Capacità di promuovere un mainstream

LE CONDIZIONI DI QUALITÀ DELLA MEDIAPOLIS Sistema istituzionale (formale e informale) Vissuto della politica Media setting Cultura: linguaggi, contenuti, tematizzazioni Mediapolis

Tradizione Separazione dei poteri Forza delle istituzioni Sistema istituzionale (formale e informale)

Mediapolis Fiducia nelle istituzioni Cultura della partecipazione Senso di appartenenza alla nazione Vissuto della politica

Mediapolis Ruolo delle èlites Livello culturale Ruolo della scuola Circolazione di una cultura alta Cultura: linguaggi, contenuti, tematizzazioni

Mediapolis Complessità del setting Diffusione e alfabetizzazione digitale Concorrenza e indipendenza economiche Media setting

IN SINTESI: FRONTIERE DEL WEB PER LA POLITICA OGGI Lefficacia si misura: Non nel web, ma nella mediapolis Non nella partecipazione comunicativa ma in quella politica Non nel cambiamento dei discorsi, ma nel cambiamento della cultura Non nella contrapposizione al mainstream, ma nella capacità di conquista di unegemonia