ESPERIMENTO DI FISICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

La dinamica Lezzi Lucia Carmela Miccolis Ezia &.
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di primo grado
Il Mot.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
2° principio della dinamica
Principio di conservazione della quantità di moto
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Dinamica del punto materiale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
ITCG Mosè Bianchi-Monza
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei moti rotatori
La forza elettrostatica o di Coulomb
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
Moti con accelerazione costante
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Principio di relatività classica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
ROTOLARE giù per un piano inclinato
…sulle equazioni.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTO DI FISICA

LE FORZE E IL MOTO: Il piano inclinato

Le motivazioni della nostra scelta Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante l’anno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza di vita quotidiana, nonostante gli sforzi del nostro Professore, abbiamo deciso di realizzare un semplice esperimento.

Il piano inclinato Ci siamo occupati del piano inclinato, e precisamente dello spostamento di un corpo posto su di una rampa, unito per mezzo di un filo (di peso trascurabile), grazie ad una carrucola, ad un altro corpo... Nel calcolo delle forze oltre al peso del filo è stato trascurato l’attrito, soprattutto per la mancanza di mezzi tecnici per poterlo calcolare con precisione.

Materiali e strumenti Per la realizzazione del nostro elaborato abbiamo utilizzato materiali comuni, oltre che di facile lavorazione, anche estremamente reperibili: -diversi pannelli di legno; -una carrucola; -un carrello appositamente realizzato; e un comune filo di spago.

e dopo diverse ORE di lavoro... m1 carrucola 30° m2

Analizziamo le forze che agiscono nel moto di m1 P1 30°

E adesso arriviamo al sodo Abbiamo posto m1= 2,00 kg e m2= 1,30 kg. Partendo dal peso di entrambi i corpi si possono ricavare l’accelerazione (e quindi la velocità relativamente a un tempo t) e la tensione del filo (T). Ricapitolando m1=2kg a=? M2=1,30kg T=?

Per la risoluzione bisogna utilizzare l’equazione del moto sia per m1 sia per m2 (che sono i due corpi in moto), e stabilire quali siano le forze concordi al moto e quelle antagoniste. Infatti le forze con segno positivo saranno concordi al moto, e quelle con segno negativo saranno antagoniste al moto.

m1 F1-T=m1*a F1 sarà equivalente al peso di m1 moltiplicato per il seno di 30° cioè: F1= m1*g*1/2=1kg.9,8m/s2= 9,8 N. m2 T-m2*g=m2*a QUINDI IL SISTEMA DI QUESTE DUE EQUAZIONI SARÀ: P1*1/2-T=m1*a T-m2*g=m2*a

Adesso passiamo alla risoluzione del sistema P1*1/2-T=m1*a T-m2*g=m2*a P1/2-m2*g=m1*a+m2*a 1-Applichiamo il metodo di riduzione. 2-Una volta risolta questa equazione avremo… 3-Utilizzando la formula precedente e sostituendo alle lettere i valori noti possiamo calcolare a g(m1/2-m2)=(m1+m2)a g(1-1,30)kg (2+1,30)Kg a= =-0,89 m/s*s

Perchè il valore di a è negativo?!? Il valore di a è negativo perché è una forza antagonista rispetto al moto della massa m1…Infatti, come già detto, il carrello tira verso il basso con una forza F pari al suo peso moltiplicato per il seno di 30°. Tutto questo fa intuire che la massa tirante è m2 (1,30kg), infatti il carrello tende a salire.

Adesso passiamo alla tensione del filo 1-Per calcolare il valore della tensione del filo basta ricavare la T da una delle equazioni del sistema. T=P1/2-m1*a m1(g/2-a)=T 2-risolvendo si ha: 3-Adesso occorre solo sostituire le lettere con i valori numerici conosciuti ed eseguire i calcoli. N.B.:in questa fattispecie a viene presa con il proprio segno. T=2kg[4,9-(-0,89)]m/s*s=11,58N

Ecco finalmente le soluzioni m1=2kg m2=1,30kg a=-0,89m/s2 T=11,58N Il carrello riesce a salire la rampa

Speriamo di avervi permesso di comprendere meglio un fenomeno fisico, perché se osservando il nostro elaborato avete solo visto delle assi di legno unite tra loro a formare una “banale rampa” allora il nostro compito sarà risultato superfluo. Ma se avete “scovato” anche voi le leggi fisiche che regolano lo scorrimento del carrello su quell’asse inclinato allora il nostro compito sarà pienamente riuscito.

Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno permesso di sviluppare questo progetto di fisica, in particolare al prof. Piccolo per gli esempi dati da lui alla classe durante le lezioni.

Realizzatori Da sinistra a destra: Alessandro Tritto, Piergianni Pulito, Cosimo Caramia, Pierpaolo Schettini e Leonardo Fedele