Osservare al microscopio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Galileo e il cannocchiale
La scoperta della cellula
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
IL MICROSCOPIO Fino dai tempi antichi si sapeva che specchi ricurvi e sfere cave di vetro piene di acqua potevano ingrandire gli oggetti L’uso di pezzi.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Il Cannocchiale e Il Telescopio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Nel mondo microscopico
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
Onde 10. La rifazione.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Osservare al microscopio

Nascita ed evoluzione del microscopio Nel VII secolo a.C. gli assiri ricavarono una lente piano – convessa da un cristallo di rocca. I Romani per realizzare le loro lenti riempivano d’acqua palloni sferici di vetro I Vichinghi alla fine del primo millennio utilizzavano lenti ricavate dal cristallo di rocca per incidere i loro preziosi gioielli E’ nel XIII secolo che ha inizio la produzione di lenti in vetro e la costruzione dei primi occhiali

Il cannocchiale olandese Nel 1590 Hans e Zacharias Janssen (padre e figlio) olandesi costruiscono quello che viene ritenuto il primo vero microscopio. Si tratta di un microscopio composto, ottenuto dalla disposizione in serie di due lenti, che consentiva di vedere i particolari di un oggetto osservato ingranditi 60 volte.

Nel 1610 Galileo Galilei costruisce il suo famoso occhiale di Galileo

nel 1624 ne deriva da questo il perspicillum (o occhialino) nel 1624 ne deriva da questo il perspicillum (o occhialino). Viene aggiunto all’occhiale un oculare divergente) Fu uno studioso greco trasferitosi a Firenze ad adottare per primo il termine microscopium per definire l’occhiale galileiano.

Nel 1665 Robert Hooke, fisico inglese mette a punto il sistema della doppia messa a fuoco ed osservando campioni di sughero, scoprì delle strutture interne regolari che chiamò cellule.

Nel 1675 lo scienziato olandese Anthony von Leeuwenhoek, con un microscopio semplice, costituito da una sola lente, piccolissima e con un raggio di curvatura molto piccolo, compì alcune tra le più straordinarie osservazioni nel campo del molto piccolo per quei tempi.

Le lenti d’ingrandimento Per comprendere il funzionamento di una lente dobbiamo conoscere il fenomeno della rifrazione Questo è legato al fatto che la velocità di propagazione della luce è costante (300.000 Km/s nel vuoto) finché si muove in un mezzo omogeneo, ma varia in funzione delle caratteristiche del mezzo in cui la propagazione avviene

Quando un raggio di luce passa da un mezzo ad un altro subisce un cambiamento di velocità e, in corrispondenza dell’interfaccia, viene deviato ovvero rifratto di un angolo che è tanto maggiore quanto maggiore è la differenza di velocità di propagazione della luce nei due mezzi. velocità di propagazione della luce nell’acqua 225.000 km/s, nel vetro 200.000 km/s

E’ importante anche l’angolo d’incidenza del raggio con la superficie: se il raggio cade perpendicolare alla superficie non si ha deflessione, più ci si allontana dalla perpendicolarità, tanto più grande è l’angolo di rifrazione. Inoltre se si passa da un mezzo meno denso a uno più denso, la deflessione avvicina la traiettoria alla perpendicolare alla superficie, se si passa da un mezzo più denso a uno meno denso, si ha un allontanamento dalla perpendicolare alla superficie.

Se una delle superficie è piana e l’altra convessa ho un’immagine ingrandita dell’oggetto, se la lente è biconvessa ho un ingrandimento maggiore Per indicare il potere d’ingrandimento di una lente si indica il rapporto tra le dimensioni dell’immagine ingrandita e quelle reali.