La dinamica Lezzi Lucia Carmela Miccolis Ezia &.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPERIMENTO DI FISICA.
Advertisements

ESPERIMENTO DI FISICA.
VITA PRENATALE. Il primo che arriva ha vinto Il primo che arriva ha vinto.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
I sistemi di riferimento
A cura di: Ilaria Anedda
2° principio della dinamica
Dal moto circolare al moto nei cieli
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Le interazioni fondamentali :
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La forza di gravitazione universale è conservativa
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Prendiamo due fogli di carta formato A4 (21 cm x 29 cm)
Il mio rapporto con la Geometria
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Un gioco con il dado Classe terza
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Principio di relatività classica
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Viscosità o attrito interno In liquidi
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Quesito 1 Se l’acqua di mare il prodotto dg (densità per accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104 le unità di misura saranno: [a] Pa/m2.
Siamo gli alunni della 1^ A della Scuola Primaria del plesso Marconi. Nel nostro plesso scolastico abbiamo individuato un piccolo spazio dove poter impiantare.
istantanea dei segnali
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Corso di Sistemi di Trazione
Massa ed energia relativistica
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Fisica: lezioni e problemi
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Il moto e la velocità.
BENVENUTI A CHANGE.
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Esperimento di Robert Millikan
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA MATERIA.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Transcript della presentazione:

La dinamica Lezzi Lucia Carmela Miccolis Ezia &

Motivo per cui abbiamo deciso di eseguire questo esperimento Dopo aver visto in classe esperimenti sulla dinamica svolti e spiegatici dal nostro professore ci siamo rese conto che nella nostra vita quotidiana la dinamica svolge un ruolo di primo piano in tutto quello che facciamo. Una volta visto ciò abbiamo pensato di riproporci alcuni quesiti come ad esempio: “Come influisce il peso su un corpo in moto???” “Oppure l’attrito rallenta il moto???” A questo punto abbiamo pensato di riprodurre esperimenti che potessero spigare questi nostri interrogativi.

Esperimenti su: ATTRITO PESO

L'attrito Come avremo modo di vedere l’attrito rallenta la corsa del corpo ma prima di dilungarci in spiegazioni diamo un’occhiata alle riprese: CON ATTRITO MAGGIORE; CON ATTRITO MINORE. Fa=mxP

Questo tratto di percorso male asfaltato crea maggiore attrito Questo tratto di percorso male asfaltato crea maggiore attrito. Analizziamo però i dati da noi raccolti: 4,15 secondi di moto, 123 cm percorsi, Con una velocità di 0,29 m\s

Dopo aver riprodotto su una superficie liscia la stessa pendenza abbiamo ricavato come dati: 4,28 secondi 157 cm Con una velocità di 0,36 m\s Rispondendo così alla nostra prima domanda.Affermando quindi che l’attrito fa cambiare non solo il tempo e lo spazio ma anche la velocità.

Il peso Avremo modo di comprendere dalle riprese allegate che il peso influisce proprio come l’attrito. Per confermare la nostra tesi abbiamo utilizzato una piccola automobilina che nel retro ha una cavità questa ci ha consentito d far variare la massa totale. Di per se la macchina pesava solo 10 grammi mentre la pietra 30 grammi. Diamo ora uno sguardo alle riprese: -NESSUN PESO AGGIUNTIVO; CON PESO AGGIUNTO. F=mxa

In questo caso la macchina ha un peso e per questo rallenta il suo moto avremo 2,34 secondi 1,93 m

Qui invece avremo: 2,57secondi 2,06m

FINE A cura di :Ezia Miccolis & Lucia Carmela Lezzi Anno scolastico 2007\08