DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Beatrice Luoni Uso dell’ondoscopio cl. IV G a.s. 2010/2011
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007

OTTICA Scienza che studia la natura, la formazione e la propagazione della luce. Dal punto di vista fisico, lottica intesa come studio del fenomeno luminoso non è che una piccola parte della teoria delle onde elettromagnetiche. Tuttavia,durante il XVII,XVIII e XIX sec., prima che Maxwell chiarisse la natura della luce i fisici cercarono interpretazioni e modelli dei fenomeni luminosi osservati. Newton, Huygens, Descartes, Young, Fresnel e altri arrivarono a formulare leggi e principi dellottica che, nelluso, sono preferiti alle equazioni di Maxwell, le quali sono generali ma di difficile soluzione. Per questo ancora oggi si parla di OTTICA GEOMETRICA, ONDULATORIA,QUANTISTICA, indicando con questi aggettivi i tipi di fenomeni luminosi.

OTTICA GEOMETRICA = Idealizza il fenomeno luminoso come raggio o fascio di raggi che passa da un punto A a un punto B in modo da rendere il cammino ottico minimo. Dal PRINCIPIO DI FERMAT(cioè il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo) si possono far discendere: LEGGI DELLA PROPAGAZIONE RETTILINEA; RIFLESSIONE; RIFRAZIONE;

La luce si propaga in linea retta. Diventa perciò naturale considerare un fascio di luce come un insieme di sottili fascetti rappresentabili mediante rette che ne individuano la direzione di propagazione. Questi modelli geometrici dei fascetti luminosi vengono denominati raggi di luce. PROPAGAZIONE DELLA LUCE = In un mezzo omogeneo, caratterizzato cioè dalle stesse proprietà, la luce si propaga lungo traiettorie rettilinee, chiamate raggi. La velocità di propagazione nel vuoto rappresenta una costante della natura, il cui valore, generalmente indicato con la lettera c, si approssima a 3x10^8 m/s

Se sostituiamo lapertura con un ostacolo opaco,otteniamo un ombra netta,in caso di sorgente puntiforme SORGENTE PUNTIFORME SCHERMATA DI OSSERVAZIONE S

… altrimenti per sorgenti estese, effetti di penombra S OGGETTO

Quando in un fascio tutti i raggi provengono da una stessa direzione(sorgente lontana), il fascio si dice parallelo; Se i raggi si allontanano sempre più gli uni dagli altri nel senso in cui si propaga la luce, il fascio è divergente, in caso contrario è convergente. Lasse dellangolo solido che ha vertice in un punto qualsiasi di un oggetto illuminato o di una sorgente e delimitato dal fascio che entra nel nostro occhio si chiama raggio visivo; Il campo di uno strumento ottico è il contorno allinterno del quale si deve trovare un punto delloggetto esaminato per essere effettivamente visto;

RIFLESSIONE = Fenomeno per cui i raggi luminosi vengono riflessi dalla superficie di separazione di due mezzi di natura fisica diversa.

RIFRAZIONE = Si verifica ogni qual volta un raggio luminoso, nel passare da un mezzo trasparente ad un altro, muta la sua direzione in modo da avvicinarsi alla normale nel punto di incidenza. Se il secondo mezzo è più rifrangente del primo, allontanandosi nel caso contrario.

ATTREZZI UTILIZZATI: a) Base di legno; b) Lunghezza delle due assicelle verticali = 65cm; c) Distanza dal piano di appoggio(dove è appoggiata la lampadina) al primo foglio = 25cm; d) Distanza dei fogli = 10cm; e) Distanza dal quarto foglio al translucido = 10cm; f) Batteria della lampadina = 4,5V

Ora facciamo la distinzione tra sostanze: OPACHE OPACHE TRASPARENTI TRASPARENTI TRANSLUCIDE TRANSLUCIDE Le sostanze si dicono opache(legno, ferro) se non si lasciano attraversare dalla luce, che viene assorbita o riflessa o diffusa; Le sostanze si dicono trasparenti(acqua, vetro) se si lasciano attraversare dalla luce e quindi consentono di vedere nitidamente un oggetto anche se vengono messe tra esso e losservatore; Le sostanze si dicono translucide(vetro smerigliato,fogli lucidi satinati …) se si lasciano attraversare in parte dalla luce, non permettendo però di vedere nettamente gli oggetti;

1) Si prendono 4 cartoncini, si tracciano le diagonali e il centro FORO = 1CM(DIAMETRO), perché l visibile= 8x10^-7 4x10^-7 il diametro è molto maggiore della lunghezza visibile RAGGIO LUMINOSO = Si parla di OTTICA GEOMETRICA E NON DI OTTICA ONDULATORIA d>>l

Lottica ondulatoria studia i fenomeni in cui interviene la natura vibratoria della luce FREQUENZA(Hz)LUNGHEZZA DONDA(m) ONDE RADIO < 3x10^11>10^-3 INFRAROSSO 3x10^11 3,75x10^14 10^-3 8x10^-7 VISIBILE 3,75x10^14 7,5x10^14 8x10^-7 4x10^-7 ULTRAVIOLETTO 7,5x10^14 7,5x10^16 4x10^-7 4x10^-9 RAGGI X 7,5x10^15 7,5x10^20 4x10^-8 4x10^- 13 RAGGI GAMMA > 3x10^18< 10^-10

Se noi restringessimo sempre più il foro, sempre più lapertura, i raggi non saranno più rettilinei, ma sempre più circolari DIFFRAZIONE = Fenomeno che si verifica ogni qualvolta unonda elettromagnetica, in particolare la luce, incontra un ostacolo che interrompe il fronte donda, in genere un foro ovvero una fenditura le cui dimensioni sono paragonabili con la lunghezza donda della radiazione. La luce dopo essere deviata interferisce dando origine a delle frange di diffrazione

2) Si dispongano i 4 cartoncini sui pianetti orizzontali di 2 assicelle parallele disposte verticalmente; 3) Si passi un cordoncino nei fori, per vedere se essi sono disposti ben allineati; 4) Si fissino i 4 cartoncini con del nastro adesivo e si toglie il cordoncino; 5) Tra le due assicelle, sul piano di appoggio si metta una lampadina; 6) In cima alle due assicelle, si fissi con del nastro adesivo un pezzo di carta translucida;Al centro del foglio si faccia una macchia dellolio o del grasso, in modo da renderla più trasparente alla luce; 7) Quando la lampadina si accenderà, si vedrà sulla macchia dolio un cerchietto luminoso; 8) Se spostassimo uno qualsiasi dei cartoncini forati, il cerchietto scompare; Questo semplice esperimento suggerisce il seguente modello di propagazione della luce:una sorgente, la lampadina nel nostro caso, emette raggi luminosi in ogni direzione, un fascetto di raggi, avente la stessa direzione di fori allineati, li attraversa tutti e illumina la macchia dolio. La LUCE SI PROPAGA RETTILINEAMENTE. Il modello accennato permette di introdurre la nozione di RAGGIO LUMINOSO e di porla a fondamento di una parte della fisica che chiamiamo appunto OTTICA DEI RAGGI, o OTTICA GEOMETRICA.

CARTONCINO CON LE DIAGONALI

CARTONCINO CON IL FORO

Base in legno fatta con due assicelle parallele disposte verticalmente e corredata di pianetti orizzontali

Pila con batteria da 4,5v

Piano corredato dai 4 cartoncini

Propagazione della luce in forma rettilinea

RENDERLA PIU TRASPARENTE ALLA LUCE ALLESTREMITA DEL PIANO ABBIAMO INSERITO UN FOGLIO TRANSLUCIDO E ABBIAMO VERSATO DELLOLIO IN MODO DA

VI RINGRAZIO PER LATTENZIONE E UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL GENTILISSIMO PROF.PICCOLO