Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Scuola: istruzione (apprendimento) & educazione Scuola deve anche trasmettere: modi di fare, strumenti, esperienze, comportamenti e atteggiamenti, modi.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Qualcosa cambia nella scuola ?
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Piano Nazionale di formazione e ricerca
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Elaborare il piano didattico personalizzato
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
Laboratorio del pensiero
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma “A trent’anni dalla 517/77” La cultura dell’integrazione nella scuola pubblica Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione per le attività motorie e lo sport

Analisi storica dell’integrazione scolastica Il movimento delle Associazioni La scuola per tutti 1962 Riforma della scuola del 1974 Le manifestazioni studentesche 1968 Decentramento amministrativo 1975-78 L. 517/77 Fallimento delle classi differenziali 1972 L’apertura degli ospedali psichiatrici 1978 I nuovi modelli pedagogici

Per non dimenticare quale era la situazione prima degli anni settanta Per capire lo sforzo di trasformazione che l’integrazione ha comportato e per non dare niente di scontato quando si parla di integrazione

Per capire la differenza nei confronti dei problemi che si possono avere attualmente e le situazioni nelle quali tutto è già definito a priori dove esistono paletti su ciò che si può fare e non, dove si definiscono i soggetti che vanno in un sistema piuttosto che in un altro!

Per capire come le istituzioni possono cambiare, come la cultura della disabilità renda possibile l’affermazione del diritto all’educazione e alla formazione con tutti e per tutti sulla base delle leggi approvate e delle azioni realizzate. Perché la storia dell’integrazione è fatta anche dalle persone che ci hanno creduto

Perché la forza di chi ci ha creduto ci aiuta ad andare avanti e rinforza il nostro credere all’integrazione, perché non è un’utopia ed è stato dimostrato con i fatti anche se esistono storie diverse Perché nelle radici storiche ritroviamo il significato profondo dei problemi che spesso non vengono ancora risolti

Un po’ di storia in Europa… 1974-1976 aspetti riabilitativi ed economici febbraio 1976 principio di uguaglianza per un pieno accesso a tutte le forme di insegnamento

CEE + MPI conferenza a Roma per confrontare le esperiene ed i 1978 CEE + MPI conferenza a Roma per confrontare le esperiene ed i problemi dei diversi paesi Rapporto Skov Jorgensen

La Conferenza di Roma del 1978 si dimostrò una svolta a livello internazionale per i problemi dell'integrazione. Attraverso questi primi contatti nacque l'abitudine a dibattere insieme i problemi educativi, analizzando strategie didattiche e metodologiche diffuse nei vari sistemi e gettando le basi per il superamento del concetto di medicalizzazione, soprattutto per gli handicappati mentali.

le Nazioni Unite annunciano 1981 le Nazioni Unite annunciano l'Anno Internazionale dell'Handicappato 1988 - 1996 Programma HELIOS

Con la risoluzione del 31 maggio penetra più compiutamente il 1990 Con la risoluzione del 31 maggio penetra più compiutamente il discorso dell'integrazione dei disabili nel sistema ordinario 1994 Dichiarazione di Salamanca sui bisogni educativi speciali

Pubblicazioni dell'OCDE comparazione dei sistemi educativi e dei processi di integrazione 1996

Studi sugli indicatori dell'OCDE 1999-2000 Studi sugli indicatori dell'OCDE 2003 Anno Europeo delle persone con disabilità

Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità 2006 Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità Assemblea Generale delle Nazioni Unite

RIFLESSIONE RICCHEZZA MOTIVAZIONE DIALOGO

“INCLUSIVE EDUCATION” integrazione Inclusione “INCLUSIVE EDUCATION”

ICF CONDIZIONE DI SALUTE (disturbo o malattia) FUNZIONE E STRUTTURA CORPOREA (ex menomazione) ATTIVITA’ Capacità – Performance (ex disabilità) PARTECIPAZIONE SOCIALE (ex handicap) FATTORI CONTESTUALI FATTORI AMBIENTALI FATTORI PERSONALI

PROCESSI DI INTEGRAZIONE Accoglienza Conoscere la "persona": Predisporre: Sfondo integratore Ambiente di apprendimento Relazioni nel gruppo - classe - comunità scolastica Funzionalità Potenzialità Vissuto personale Identità

progetto di integrazione studente famiglia progetto di integrazione comunità scolastica progetto di vita società

Dirigente insegnante specializzato insegnante curricolare P.O.F. Sfondo integratore diversità risorsa contesto di apprendimento normalità un po' speciale

discipline materie "saperi" Compagni studente in situazione di disabilità Strutture e ausili

NON perdere il significato dei saperi a causa della eccessiva SEMPLIFICAZIONE OCCORRE INTRODURRE STRATEGIE DIDATTICHE NELLE DISCIPLINE (apprendimento cooperativo, didattica metacognitiva, individualizzazione…….)

Articolare i percorsi formativi vuol dire permettere a ciascuno di trovare la strada più consona alle sue possibilità, il modo di esprimersi con gli altri, per gli altri e anche in autonomia, e da solo se necessario, ma sentendosi parte di un tutto

Punti fondamentali: Il processo di integrazione riguarda l’apprendimento di tutti, attraverso e con la persona in situazione di disabilità L’azione didattica deve essere pensata per costruire le opportunità educative al fine di sviluppare il processo di maturazione sul piano sia cognitivo, affettivo, relazionale, emotivo di tutti gli studenti compresa la persona con disabilità Le strategie didattiche integrative devono essere applicate allo sviluppo dei saperi e delle discipline per tutta la classe, ciò comporta un cambiamento nell’insegnamento

Abbiamo numerose esperienze che mettono in evidenza gli esiti dell’apprendimento per tutti sottolineando in modo specifico l’apprendimento da parte della persona con disabilità non in termini di assimilazione bensì di valorizzazione della persona e delle sue potenzialità Inoltre, occorre far risaltare come attraverso diverse modalità di intervento si possano acquisire quelle competenze trasversali sulle abilità sociali per la costruzione di una cittadinanza attiva alla convivenza sociale che è uno dei compiti principali della scuola e della formazione

Evitare: Riduzione e semplificazione della disciplina o materia Ripetizione delle stesse e “memorizzazione” senza reale comprensione del significato Azione di recupero

Progetto di formazione Formare a partire dai bisogni della scuola Sinergia tra le scuole Ruolo dell’Università nella formazione Costruire Reti educative Contenuti e competenze Fare incontrare i bisogni con le competenze utili agli stessi nella prospettiva inclusiva (A.Canevaro)

2 1 3 7 4 6 5 CONOSCERE L'ALUNNO IN SITUAZIONE DI DISABILITA’ RENDERSI CONTO DELLA DIVERSITÀ DEI BISOGNI EDUCATIVI IN CLASSE 2 CREARE AMBIENTI DI APPRENDI -MENTO E COMUNITA' DI RELAZIONI 1 3 RELAZIONARSI CON I COLLEGHI, IL PERSONALE, GLI OPERATORI E LA FAMIGLIA UTILIZZARE STRATEGIE DIDATTICHE INTEGRATE 7 4 ACCOMPAG-NARE NEL PROGETTO SCOLASTICO E DI VITA UTILIZZARE METODOLOGIE, METODI E MATERIALI SPECIFICI 6 5

NEGATIVITA' CRITICITA' PROBLEMI