Galileo Galilei ..."Enigmi meccanici"....

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

1) Moto in una dimensione
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Il Mot.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
La Conoscenza.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Esempio 1. Scegliere una architettura G e un insieme di pesi per gli archi ,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Torna a contesto storicoTorna a contesto storico | indice| mappaindicemappa.
Piano inclinato torna a caduta gravi | indice | mappa.
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
Chimica Fisica Equazione di Stato
Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Umanesimo e Rinascimento
DisegnInFormaTicando volume 1 Attività attraverso il trascinamento (drug&drop), ricostruire un soggetto che viene prima presentato nella sua interezza.
LE FORZE.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ di laboratorio Attività didattica: Storia Realizzato.
La matematica e la musica.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Per bambini scuola elementare
Il metodo scientifico.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Fondamenti filosofici e pedagogici
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Zenone di Elea.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Dinamica: le leggi di Newton
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Caratteristiche fisiche del suono
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Il Mot.
tratto da G.K. Gibram, Il Profeta
Il nostro Sistema Solare
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
MUSICA PITAGORICA.
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
F. Algarotti ( ) F. Algarotti, Newtonianesimo per le dame, 1737.
Dalla Programmazione per obiettivi
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA. STORIA wiki/Galileo wiki/Galileo.
PALOMAR IN SOCIETA'.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
IL METODO SPERIMENTALE.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

Galileo Galilei ..."Enigmi meccanici"...

Una vita complicata 21 Aprile 1604 – Silvestro Pagnoni accusa Galileo pubblicamente di eresia e condotta morale non virtuosa; Proveniente da una famiglia non propriamente “modello”, deve preoccuparsi del sostentamento della madre, delle sorelle e dell’amante.

I primi studi sul pendolo 1604 – Si accosta allo studio del movimento del pendolo, sulla base della tradizione aristotelica; Affronta il problema secondo due punti di vista: 1- precise operazioni di misura; 2- collegamenti con movimenti simili.

L'orologio ad acqua Per le misurazioni ha bisogno di due strumenti: un “regolo” (per lo spazio) e un cronometro (per il tempo); Galileo decide così di usare l’orologio ad acqua di Ctesibio, basandosi sulle proprie conoscenze musicali e logiche.

Il teorema delle corde 1602 – Galileo scopre che il tempo necessario affinchè una sfera percorra due archi diversi AE e AF è lo stesso; Il tempo necessario affinché un pendolo r percorra il tratto ab è lo stesso che gli occorre per cadere lungo la verticale cb.

Riflessioni e difficoltà Nonostante la propria convinzione nelle teorie enunciate, egli ha trovato sempre difficoltà nel formulare una tesi unica, perfetta e senza errori; Le sue ricerche, quindi, si sviluppavano partendo dal nulla e procedendo a tentativi e misurazioni, seguendo il proprio metodo che oggi conosciamo come quello “scientifico”.