I diversi tipi di Ipoacusia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Tests Audiometrici di base
Otomastoidite Cronica
Dr Gianni Gitti Centro Rieducazione Ortofonica Firenze
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Morfologia e funzionamento
IL CORPO ESTRANEO IN ORL
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
I sensi sono strumenti di comunicazione
I potenziali evocati acustici a breve latenza (BAEP)
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
SISTEMA UDITIVO.
PROTESI ACUSTICHE.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Elenco dei cinque sensi
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
ECO percezione suono orecchio umano
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Utilità delle assemblee sindacali
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
Le sordità neurosensoriali nell’adulto,la diagnosi e
L’ipoacusia nel paziente pediatrico
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
Colesteatoma ed otosclerosi Osservazioni ed approfondimenti
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
IL Rumore 29/03/2017.
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Crisi di idrope endolinfatica con vertigini, acufeni, ipoacusia
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici
Laboratorio area psicologica
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
Encefalo Protocollo d’esame RM
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
AUDIOLOGIA Audiometria Clinica
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Forme farmaceutiche auricolari
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
La DIVISIONE ORL/ MXF/ODT La struttura complessa, diretta dal Prof. Paolo Canzi, si occupa delle patologie del distretto testa collo. L’ equipe medica.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Transcript della presentazione:

I diversi tipi di Ipoacusia Dr Gianni Gitti Centro Rieducazione Ortofonica Firenze

Tipi di Ipoacusia A seconda del sito anatomico sede di patologia l’ipoacusia può essere classificata in tre diversi tipi: Trasmissiva Percettiva Centrale

Caratteristiche dell’ipoacusia Anamnesi Elementi utili per distinguere i diversi tipi di ipoacusia da ciò che racconta il paziente Caratteristiche dell’ipoacusia Trasmissiva Percettiva Centrale Migliora se si alza il tono della voce? Si No Migliora se c’è silenzio? Monolaterale? Interessa solo alcune frequenze?

Ipoacusia Trasmissiva Sede della Patologia: Orecchio medio e/o esterno Cosa Succede: Il sistema di amplificazione del suono (condotto uditivo, membrana timpanica, catena ossiculare) non funziona; il suono arriva all’orecchio interno per vie alternative, oltrepassando la pelle e le ossa craniche senza poter sfruttare il sistema di amplificazione. Questi pazienti solitamente sentono meglio quando intorno a loro c’è confusione piuttosto che nel silenzio. Cause: La causa più frequente è il tappo di cerume; solitamente la presenza di un tappo si nota dopo un bagno quando magari entra nell’orecchio un po’ d’acqua. Altra causa frequente e più seria è l’otite media nella quale la cassa timpanica risulta occupata da fluidi rendendo difficoltosa la trasmissione del suono. In caso di otite cronica può esserci un colesteatoma che erode la catena ossiculare. L’otosclerosi produce un progressivo blocco della staffa a causa delle formazione di tessuto fibroso in corrispondenza della finestra ovale dove essa poggia. Altre cause: trauma, tumori glomici.

Ipoacusia Percettiva Sede della Patologia: Lesione a carico della coclea e/o del nervo acustico. Cosa succede: Si è prodotto un danno a carico delle cellule acustiche della coclea. Il paziente spesso ha difficoltà ad udire in ambienti rumorosi perché ha perso alcune frequenze di ascolto. Cause: La causa più frequente di una perdita monolaterale improvvisa è la labirintite; i batteri penetrano nella coclea o attraverso l’orecchio medio a seguito di una otite oppure tramite il liquido cefalorachidiano in corso di meningite. Esistono anche forme virali di labirintite tra le quali la più frequente è rappresentata dalla parotite virale (Orecchioni). Forme di ipoacusia passeggera associata ad acufene, senso di pienezza auricolare e vertigine sono tipiche della sindrome di Meniere. In caso di neurinoma del nervo acustico si assiste ad una ipoacusia progressiva. L’invecchiamento produce una ipoacusia percettiva bilaterale più accentuata sulle alte frequenza (presbiacusia).

Ipoacusia Centrale Sede della patologia: Disturbo a carico delle vie acustiche centrali Cosa succede: Si è prodotto un danno a livello delle vie acustiche centrali. A volte questi soggetti possono avere un esame audiometrico tonale perfetto ma un esame vocale pessimo. Possono comprendere bene le parole in un ambiente non rumoroso ma se si introduce un rumore di fondo la comprensione può risultare molto difficoltosa. In caso di lesioni del nervo acustico può coesistere una ipoacusia percettiva monolaterale. Cause: La più frequente causa di rallentamento delle vie centrali è rappresentata dall’invecchiamento ma anche tutta un’altra serie di malattie, anche gravi, possono determinare il problema.

Conclusioni Esistono diversi tipi di calo dell’udito e forme miste in cui coesistono le diverse tipologie. E’ fondamentale conoscere in quale o in quali categorie il soggetto si colloca per poter proporre una soluzione personalizzata congrua al problema. Per fare questo è fondamentale l’esecuzione di una attenta visita otorinolaringoiatrica con otoscopia (meglio se al microscopio) corredata da una batteria di test oggettivi (audiometrico tonale, esame impedenzometrico, esame audiometrico vocale, potenziali evocati uditivi) scelti dal medico in base al tipo di problema riscontrato o ipotizzato. Soltanto in questo modo il medico potrà proporre una terapia personalizzata ed una corretta soluzione al problema, sia essa una terapia medica, un intervento chirurgico o l’utilizzo di una protesi acustica. Non esiste una terapia standard ma una terapia adatta a ciascun paziente. Purtroppo in alcuni casi, soprattutto in soggetti molto anziani, può non esistere una valida soluzione per il problema