Elementi di calcolo delle probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità nei giochi
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Lezione 4 Probabilità.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Introduzione al calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi (Università di Bologna) BIOSTAT 2013 Asti, 1° luglio 2013.
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
La probabilità condizionata
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
Studio fenomeni collettivi
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
Elementi di teoria delle probabilità
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
La probabilità matematica
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
LA LA PROBABILITA'.
Transcript della presentazione:

Elementi di calcolo delle probabilità

La parte della matematica che studia gli avvenimenti legati al caso, al fine di stabilire quale possibilità di verificarsi hanno tali avvenimenti, prende il nome di CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Come scienza autonoma il C.d.P. nacque nel ‘600 per merito di Blaise Pascal, che iniziò ad occuparsi di alcune questioni connesse al gioco d’azzardo; in seguito si occuparono di questo settore, studiosi come FERMAT, NEWTON, LEIBNITZ e LAPLACE

Gli avvenimenti che hanno risultato incerto, perché sono legati al caso, si dicono AVVENIMENTI CASUALI o ALEATORI Ogni possibile risultato di un avvenimento casuale si dice EVENTO SEMPLICE o ELEMENTARE

Tutti gli eventi semplici che possono verificarsi come risultato di un avvenimento casuale, si dicono CASI POSSIBILI dell’avvenimento casuale Se tutti i casi possibili hanno la stessa possibilità di verificarsi si dicono UGUALMENTE PROBABILI Se si considera uno degli eventi semplici di un avvenimento casuale, fra tutti i casi possibili, quelli che verificano l’evento considerato, si dicono CASI FAVOREVOLI

DEFINIZIONE CLASSICA di PROBABILITA’ In un avvenimento casuale la probabilità p(E) di un evento semplice E è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli all’evento E e il numero di casi possibili, purchè siano tutti egualmente possibili p(E)=numero casi favorevoli/numero casi possibili

Se un evento si verifica sempre, si dice CERTO e la sua probabilità vale 1 Se un evento non si verifica mai, si dice IMPOSSIBILE e la sua probabilità vale 0 La probabilità di un evento quindi è sempre un numero compreso fra 0 ed 1 La probabilità può anche essere espressa in forma percentuale moltiplicando per 100 il suo valore numerico

Dato un evento E di un avvenimento casuale, si dice evento contrario di E l’evento che si verifica quando non si verifica E Se si indica con U l’insieme dei casi possibili e con A l’insieme dei casi favorevoli a un evento E, l’insieme dei casi favorevoli all’evento contrario è il complementare di A rispetto ad U. U A C(A)

Un evento che è unione o intersezione di due eventi semplici E1 e E2 si dice EVENTO COMPOSTO E1= esce un asso E2= esce una figura E1  E2=esce un asso o una figura E1  E2=esce un asso e una figura

Due eventi semplici di uno stesso avvenimento casuale si dicono fra loro INCOMPATIBILI se, nella stessa prova, il verificarsi di uno di essi esclude il verificarsi dell’altro Ad esempio, nel lancio di un dado, gli eventi semplici : E1=“esce 5” E2=“esce un numero minore di 3” sono fra loro incompatibili Due eventi semplici si dicono COMPATIBILI se il verificarsi dell’uno non esclude il verificarsi dell’altro Ne caso dell’estrazione di una carta da un mazzo i due eventi: E1=“esce una carta di cuori” E2=“esce una figura”

PROBABILITA’ TOTALE DI UN EVENTO UNIONE DI DUE EVENTI INCOMPATIBILI p(E1UE2)=p(E1)+p(E2) PROBABILITA’ TOTALE DI UN EVENTO UNIONE DI DUE EVENTI COMPATIBILI p(E1UE2)=p(E1)+p(E2)-p(E1  E2)

Dati due eventi E1ed E2, se il verificarsi dell’uno non incide sulla possibilità che si verifichi l’altro, i due eventi si dicono INDIPENDENTI Se il verificarsi di E1 influisce sul verificarsi di E2 i due eventi si dicono DIPENDENTI

PROBABILITA’ COMPOSTA DI UN EVENTO INTERSEZIONE DI DUE EVENTI INDIPENDENTI p(E1E2)=p(E1)·p(E2) PROBABILITA’ COMPOSTA DI UN EVENTO INTERSEZIONE DI DUE EVENTI DIPENDENTI p(E1 E2)=p(E1)·p(E2|E1) dove p(E2\E1) prende il nome di probabilità condizionata di E2 rispetto ad E1 e rappresenta la probabilità che si verifichi E2 dopo che si è verificatoE1

Eventi incompatibili Eventi compatibili Eventi indipendenti Eventi dipendenti

PROBABILITA’ SPERIMENTALE O STATISTICA

La concezione classica di probabilità fornisce una probabilità a priori, cioè una probabilità che si determina prima che l’evento si verifichi. La probabilità sperimentale fornisce invece una probabilità a posteriori perchè si ottiene dopo aver effettuato un elevato numero di prove dell’avvenimento casuale al quale l’evento si riferisce

LA FREQUENZA Consideriamo un esperimento costituito da un numero n di prove effettuate tutte nelle medesime condizioni. Supponiamo che un evento E si verifichi h volte , si chiama frequenza relativa f il rapporto fra il numero di successi ed il numero di prove. f=h/n con 0≤f≤1

E’ evidente che la frequenza relativa di un evento assume valori diversi fra loro, e ciò si verifica quando il numero delle prove effettuate non è elevato. Si può però verificare sperimentalmente che se il numero delle prove aumenta, la frequenza relativa all’evento E tende a stabilizzarsi su un valore ben preciso.

Si definisce probabilità sperimentale (o statistica) di un evento, la frequenza relativa dell’evento, calcolata in un numero sufficientemente elevato di prove, effettuate tutte nelle stesse condizioni

La probabilità sperimentale si può calcolare ogni volta che si possono effettuare delle prove reali dell’avvenimento

LA LEGGE DEI GRANDI NUMERI (legge empirica del caso) In una serie molto elevata di prove, effettuate tutte nelle stesse condizioni, la probabilità sperimentale di un evento assume un valore generalmente molto prossimo a quello della probabilità classica e tale approssimazione aumenta all’aumentare del numero delle prove