Spettroscopia IR su superficie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Spettroscopia IR Classe VA Chimica Prof.ssa A.Percolla
Onde elettromagnetiche
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spettroscopia risolta nel tempo
La spettroscopia infrarossa:
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Tecnologia del silicio
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
SPETTRO.
Radiografia digitale.
II lezione.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Laboratorio di Metallografia
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Secondo ordine.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
Larghezza equivalente vs T
Microscopio Elettronico a Scansione
Scuole di Specializzazione in
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
IL SUONO.
Il vetro: la diffusione
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia atomica e molecolare
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Spettroscopia IR su superficie Elisabetta Romano Dipartimento di Scienza dei Materiali Università di Milano-Bicocca Spettroscopia IR su superficie

Modi di vibrazione  Modi di stretching (), in genere oltre 1500 cm-1 Deformazioni o modi di bending Modi di torsione, in genere sotto i 600 cm-1 Overtones Modi di accoppiamento in-plane () scissoring twisting  impronte digitali 600 – 1400 cm-1 zona delle out-of-plane () wagging  rocking  out-of-plane in-plane as s   + -  

FTIR su superficie vantaggi svantaggi composizione chimica della superficie struttura della superficie (orientazione rispetto al substrato, intorno chimico, informazioni morfologiche) grado d’ordine (molecole) contaminazione e rugosità non critiche svantaggi bassa sensibilità superficiale (segnale/rumore) interazione con il bulk non immediatamente quantitativa

Le geometrie di superficie trasmissione (materiali ad elevata area superficiale) MIR-ATR (riflessione interna multipla sfruttando la riflessione totale attenuata) sistema bi-fasico sistema tri-fasico SR-ATR o GATR (single reflection o grazing angle in riflessione totale attenuata) MIT (trasmissione interna multipla) SEIRS (surface enhanced infrared spectroscopy)

riflessione totale interna ATR: il principio legge di Snell se n1 ≥ n2  riflessione totale interna in medio IR nSi = 3.4 Si/aria, crit = 16.4°

ATR: l’onda evanescente l’intensità decrescente profondità di penetrazione distorsione del segnale at 3400 cm-1

ATR: geometria MIR w L L/w e inc N, numero di riflessioni onda evanescente (non-propagante) riflessione interna w L L/w e inc N, numero di riflessioni de = cammino ottico effettivo = N • dp confronto con dati in trasmissione assorbimento del reticolo (in Si nessun segnale < 1500 cm-1) F. M. Mirabella and N. J. Harrick, Internal Reflection Spectroscopy, Harrick Scientific Corporation, 1985

L’assorbanza I0 vs lunghezza d’onda il problema della reference il cammino ottico e la concentrazione

MIR in sistemi bi o trifasici trifasico bifasico elemento riflettente diverso da substrato attivo sensibilità sotto il ML libera scelta del prisma campioni opachi o spessi contatto ottico elemento riflettente coincidente con substrato attivo sensibilità sotto il ML preparazione addizionale del campione materiale del prisma obbligato

La superficie di H-Si(100) prisma preparato in laboratorio 4 carte vetrate 4 paste diamantate (ultima di ¼ m) RCA ossidazione termica in O2 annealing in Ar rugosità ignota idrogenazione finale in HF-last (soluzione a pH ~ 4.2) geometria: ATR-MIR

La superficie di H-Si(100) prisma dopo ossidazione in Ar a 400°C come reference I0 forte contaminazione acqua fisisorbita (banda tra 3000 e 3500 cm-1 e banda a 1650 cm-1) gruppi SiOH non riconoscibili gruppi OxSiH4-x

La decomposizione delle bande troncare lo spettro nella regione di interesse baseline Fourier Self Deconvolution filtro larghezza filtro rumore non funziona su bande troppo larghe o poco intense metodo della derivata seconda numero di picchi rumore decomposizione dei picchi assorbanze integrali dipende dall’operatore bandshape

IR quantitativo? segnale relativo standard interno curve di concentrazione confronto con assorbanza di superficie perfetta ogni FTIR è un’isola

La superficie di H-Si(100) as mono-idruro 2065 cm-1 s mono-idruro 2084 cm-1 s di-idruro 2098 cm-1 as di-idruro 2115 cm-1 as tri-idruro 2134 cm-1 faceting lungo la 111

MIT interfaccia sepolta trasmissione per tunneling (d<<) enhancement dei modi normali all’interfaccia rispetto ai paralleli Si/SiOx I/I// ~40-50 MIT=45° la componente normale dell’assorbimento è maggiore in geometria MIT che MIR Si/SiOx I(MIT/MIR) ~28 MIT=45°) superficie stabile M.K. Weldon, Y.J. Chabal, D.R. Hamann, S.B. Christman, E.E. Chaban, and L.C. Feldman, – J. Vac. Sci. Technol. B, 14, 3095, (1996)