FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
IL CONFLITTO novembre 2012 LORETO - AUDITORIUM “ILLIRICO”
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Direttore Dott. Roberto Lorenzini IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ CLUSTER B A. CAVARISCHIA M.C.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Famiglie e Psichiatria
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La sindrome da burn - out
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Promozione della salute
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Il sostegno al familiare
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
La supervisione: contenuti e metodologie
Sr Simona Mazzetti 1. POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sa organizzare 2.Precisione 3.Fantasia 4.Puntualità 5.Responsabilità 1.Impegnato (troppo) 2.Distacco dalle.
La consulenza educativa
Famiglia Multiproblematica
IL BURN OUT patologia sociale
“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica
La relazione nella tutela giuridica
La valutazione delle Prestazioni
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
prof.ssa Giovanna Mirra
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta IL PAZIENTE GRAVOSO: GESTIONE EMOTIVA E ORGANIZZATIVA A LIVELLO INDIVIDUALE E DI ÉQUIPE FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta

Gravità e gravosità Gravità: condizione clinica legata ai sintomi e ai comportamenti Gravosità: carico di lavoro degli operatori, legato alla gestione del paziente Non tutti i pazienti gravi sono gravosi I pazienti gravosi sono spesso gravi, ma non sempre gravità di interesse psicopatologico

GRAVOSITA’ TEMPORANEA E GRAVOSITA’ CRONICA La gravosità temporanea è una situazione di scompenso transitorio, che richiede un impegno particolare da parte degli operatori La gravosità cronica è una condizione di scompenso durevole (fisico e/o psichico) del paziente, che si esprime in sintomi e comportamenti stabilmente o periodicamente (ripetutamente) disfunzionali, che impegnano gli operatori in un’assistenza potenzialmente “sine die” . Costringe gli operatori a misurarsi con ruoli non connessi solo allo specifico professionale ”professionalità allargata”

POSSONO INCREMENTARE LA GRAVOSITA’ … La famiglia (o il contesto prossimo) quando: È poco collaborativa Fa troppe pressioni Si oppone al progetto proposto dai curanti È particolarmente permissiva nei confronti del paziente Fa richieste incongrue ai curanti Partecipa di una cultura tipo “solo diritti e nessun dovere” personalità caratteriali (stile relazionale arrogante)

La gravosità può anche variare in funzione: Reparto, Servizio, Dipartimento, Unità Operativa, ecc. Della capacità della struttura sanitaria di muoversi nel territorio Della presenza nel territorio di istituzioni adeguate Dei ruoli coinvolti nell’assistenza (medici, psicologi, infermieri, agenzie sociali, autorità ecc.) e del potere decisionale attribuito a ciascuno di essi Dell’atteggiamento/stile relazionale abituale/”mentalità” della struttura sanitaria verso i pazienti

REAZIONI ALLA GRAVOSITA’ A LIVELLO INDIVIDUALE DEGLI OPERATORI FATICA FISICA FATICA EMOTIVA RISCHI DI BURN OUT DELL’ ORGANIZAZIONE DEL REPARTO/SERVIZIO/UNITA’ OPERATIVA IL PZ. GRAVOSO E’ UN POTENTE FATTORE DI DISORGANIZZAZIONE DELL’ÉQUIPE CONFLITTI GERARCHICI DIFFICOLTA’ DI COLLABORAZIONE L’operatore si sente: Svalutato Usurato Ostacolato Aggredito

Gravosità come svalutazione dell’operatore L’operatore si può sentire: Inutile Incapace Estraneo Sfiduciato Privo di risorse Senza un progetto

Gravosità come usura dell’operatore Vissuti di: Noia Tensione fisica e/o emotiva Irritabilità Svuotamento

Gravosità come ostacolo all’operatore: L’operatore sente, nella relazione con il paziente, di: Dover sopportare Essere immobilizzato Non poter essere autentico Essere costretto ad autolimitarsi Non poter troncare

Gravosità come aggressione all’operatore Quando il rapporto con l’utente è: Troppo coinvolgente Non lascia vie d’uscita È incalzante, senza pause È sentito come minaccioso

RISCHI dell’operatore, che può reagire in modo: Rigido, aderendo a una teoria o a un modello di intervento dal quale si sforza di non derogare mai Eccessivamente distanziato, identificandosi massicciamente col proprio ruolo … …o, al contrario, eccessivamente amichevole o informale Intellettualizzato, psicologicizzato

DUE CASI PARTICOLARI: IPERATTIVITA’ E IPOATTIVITA’ La combinazione tra le caratteristiche del paziente e le caratteristiche dell’operatore può produrre due modalità di gestione del paziente e della sua gravosità, OPPOSTE ma ambedue ERRATE: LA IPERATTIVITA’ LA IPOATTIVITA’

ESEMPI DI IPERATTIVITA’ L’operatore… Si spazientisce, si irrita, si arrabbia Tende a sostituirsi al paziente Parla al paziente a voce alta e/o velocemente É incitante con una gestualità accentuata

ESEMPI DI IPOATTIVITA’ Il paziente… Viene dato per perso Ci si dimentica di svolgere alcuni compiti concordati con lui Ci si scoraggia al suo primo rifiuto Non si interviene di fronte a comportamenti chiaramente disadattivi

GLI ANTIDOTI Gli antidoti per gli operatori contro le reazioni disfunzionali alla gravosità sono: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE IL LAVORO IN ÉQUIPE

LE DINAMICHE DELL’ÉQUIPE CURANTE: UNA RISORSA PER GLI OPERATORI

La presenza dell’equipè curante tende a ridurre la gravosità perché: Diminuisce l’insicurezza del singolo operatore Permette un confronto tra visuali diverse Rappresenta in parte una condivisione di responsabilità Arricchisce le possibilità di soluzione

DINAMICHE DELL’ÉQUIPE CURANTE La gravosità è minore se: Le differenti capacità di lavoro sono ben utilizzate Se non si formano nicchie, se non c’è scaricabarile Se è possibile seguire gli utenti con continuità Se le attività degli operatori sono ben integrate tra loro Se esiste la possibilità di “sforzi collettivi” Se le leaderships sono funzionali

La gravosità tende ad aumentare nel caso in cui: All’interno dell’équipe La personalità dell’operatore sia inadeguata al ruolo Siano imprecise le responsabilità di ruolo Ci siano troppi conflitti di ruolo

La gravosità tende ad aumentare nel caso in cui: I rapporti équipe organizzazione sono del tipo: - isolamento onnipotente malinconico depressivo - stato d’assedio - illusione gruppale

CONDIZIONI OTTIMALI PER GESTIRE LA GRAVOSITA’ Nell’équipe: Leadeship funzionale Adeguata distribuzione dei ruoli e chiarezza dei ruoli Possibilità di confronto continuo Monitoraggio organizzativo Supervisione istituzionale IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

CONDIZIONI OTTIMALI PER GESTIRE LA GRAVOSITA’ Nell’organizzazione/istituzione Adeguati rapporti inter-gruppi Adeguati rapporti con le realtà esterne che possono essere d’aiuto  realtà di rete Adeguate risorse economiche