PRINCIPI ISPIRATORI La Cooperazione come conoscenza, confronto, condivisione di SAPERI e Competenze La “Relazione” fra le persone di diverse culture, religioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Secondo periodo sabbatico
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
(.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
indicazioni per il curricolo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Ex-duCooperazione “Around The World”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La malattia di Alzheimer
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

CENTRO DI ATENEO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: REALTÀ E PROSPETTIVE

PRINCIPI ISPIRATORI La Cooperazione come conoscenza, confronto, condivisione di SAPERI e Competenze La “Relazione” fra le persone di diverse culture, religioni, intesa prima di tutto come il ri-conoscere l’altro (dignità, valore) PROGETTO STRATEGICO Centro di Ateneo come strumento istituzionale di relazione con: la realtà locale territoriale (Agenda 21, Settore No Profit ecc.) i Paesi emergenti Per esprimere le competenze proprie dell’Università nella Formazione nella Ricerca

La relazione, per non essere dominante, deve essere: Capace di VALORIZZAZIONE “Il progresso sarà autentico solo quando partirà da loro; ci sarà un vero aiuto, solo quando saremo disposti a camminare al loro fianco, a correre i loro rischi, a soffrire insieme ed appoggiarli nei mutamenti che devono affrontare. Molti dei nostri aiuti non causano altro che indigestione.”

CONOSCENZA SOSTENIBILITÀ Trasferimento di .. Scambio di “saperi” La capacità di interconnettere ambiti differenti del sapere, abbattere gli steccati dell’accademia ed aprirli al terzo settore, al mercato ed ai canali che propongono una ridistribuzione orizzontale dei saperi, devono divenire la forza traente di chi svolge ricerca non per la carriera personale, ma per garantire all’uomo un sapere più equo e saggio… Conoscenze tradizionali Scambio di tecnologie SOSTENIBILITÀ Sostenibilità ambientale Sostenibilità culturale L’Africa e l’America Latina rappresentano l’habitat cruciale per testare le ipotesi economiche dello sviluppo sostenibile: rendere la conservazione e la protezione della diversità biologica e culturale una via attraente per le società che le possiedono, fornendo un ritorno economico che renda la loro esistenza più importante della loro distruzione.

La relazione, per non essere dominante, deve essere Capace di SCAMBIO DI SAPERI: Esperienza della reciprocità Saperi per l’autonomia Saperi di “senso” “L’uomo ha altre dimensioni oltre il progresso, la comodità, ecc. Oggi stesso, in qualsiasi città, non è più pensabile la ricchezza di relazioni personali che esistono in mezzo a questa tribù, né la libertà di sentirsi ognuno se stesso.” “Quello che succede è che oggi si vive schiavi di molte cose, meno che delle persone.”

FINALITÀ DEL CENTRO Contribuire a costruire una Cultura della Cooperazione attraverso nuovi percorsi formativi rivolti ai nostri studenti Contribuire a costruire una Cultura delle Competenze / Tecnologie Appropriate attraverso ricerche finalizzate Promuovere e/o partecipare a Progetti integrali ed integrati nei PvS Costruire esperienze di cooperazione nel settore delle Tecnologie per l’Autonomia

TECNOLOGIE PER L’AUTONOMIA TECNOLOGIA deve essere sempre pensata in parallelo con: accessibilità: tecnica, sociale, finanziaria; sostenibilità: sociale, ambientale.. gestione degli “impianti” anche da persone non particolarmente “tecnocratizzate”, comunità rurali, indigene, anziani o disabili… o chiunque altro. AUTONOMIA non significa “fare tutto da sé”, ma piuttosto essere attori e protagonisti del processo. Significa saper accendere una relazione fruttuosa, quando necessario, con gli operatori professionali Non significa non ricorrere agli operatori internazionali, ma semplicemente non dipendere dalle loro decisioni.

Le competenze specifiche presenti La realtà oggi Le competenze specifiche presenti Area Bio-medica Patrimonio biologico e biodiversità Salute: malattie infettive, pediatria, educazione sanitaria, accesso ai farmaci,….. Area Umanistica Condizione delle donne Promozione dei diritti Diritto straniero e delle relazioni internazionali Economia e Cooperazione Area Tecnologica Pianificazione territoriale Valorizzazione patrimonio urbanistico Desertificazione e accesso alle risorse idriche

FORMAZIONE / DIDATTICA OBIETTIVI Fornire opportunità di formazione sulla cooperazione, istituzionalmente riconosciute e rivolte agli studenti di tutte le facoltà; questo per sostenere gli indirizzi umanistici, sensibili all'argomento ma spesso deboli tecnicamente e metodologicamente, e incentivare le facoltà tecnologico-scientifiche che spesso ignorano questo mondo. Stimolare la conoscenza della cooperazione allo sviluppo, che vista la rapida evoluzione delle relazioni tra “paesi sviluppati”  e PVS, oltre che un'iniziativa culturale, è anche una modalità di accesso a pratiche economiche, industriali e commerciali tipiche di mercati oggi poco conosciuti ed esplorati (microcredito, commercio equo ecc.). Attraverso lo scambio didattico e di ricerca, alimentare nei PVS la logica dell’essere, del saper essere e del saper fare, per innescare processi virtuosi di sviluppo.

FORMAZIONE / DIDATTICA PROGETTI in corso Corso Modulare  Studenti Moduli organizzati dalle diverse facoltà Percorsi a scelta dello studente Tematiche di cooperazione specifiche dei vari corsi di laurea Corso di Perfezionamento in Technology Transfer  Post-laurea internazionale In collaborazione con ICS-UNIDO Studenti provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo Seminari tematici  Docenti, ricercatori, operatori del settore cooperazione Su aree legate ai Centri Internazionali (desertificazione, diritti umani,…) Risposte appropriate ai problemi della cooperazione: concretezza

RICERCA OBIETTIVI Fornire competenze in materia di ricerca multidisciplinare all'interno di progetti di cooperazione allo sviluppo. Istituire Centri Internazionali di Ricerca e Servizi, con l’obiettivo di rappresentare un elemento di costante sviluppo nel settore delle tecnologie per l’autonomia. I Centri raccoglierebbero la multidisciplinarietà delle competenze e promuoverebbero la ricerca, in collaborazione con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali, diventando un importante riferimento e favorendo l’integrazione di studiosi locali nei circuiti scientifici internazionali, tali Centri esprimerebbero la specificità del nostro Ateneo.

IN CONCLUSIONE Per essere sviluppo e per essere sostenibile debbono essere presenti e funzionare e integrarsi diversi aspetti: culturali e di tradizione con aspetti innovativi e sperimentali; scientifici e antropologici; ambientali e sociali; se mancherà anche uno solo di questi la relazione è a rischio estinzione. “Nella mia vita ci sono solchi che nessuno più cancellerà; nella foresta ho scoperto valori che nessuno potrà mettere a tacere. L’albero della nostra civiltà uccide con la sua ombra, ma ormai le sue radici sono marce. Quando si schianterà, saremo di nuovo liberi di scegliere tra essere uomini e non esserlo. Se nelle selve resteranno ancora uomini veri, come io li ho conosciuti, volgeremo i nostri passi verso di loro. Se non li spazzano via tutti, impareremo ancora dalla loro saggezza.”