Tra mito e realta’’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Advertisements

"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
LA LETTERATURA Metodo di studio.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
La costruzione dell’altro
LA TRADIZIONE DEI POEMI OMERICI
Istituto comprensivo G.Paccini
Introduzione alla Filosofia
Matteo Ramari classe 1LB
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
LA STORIA.
Epica classica.
IL MITO.
Johann Joachim Winckelmann
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Gli Aborigeni Australiani
L’epica.
L’evoluzione delle specie
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
Relazione di un libro letto
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Natale La nascita di Gesù.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Iliade STORIA E LEGGENDA
Di romano Alessia e falco maria
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
L’Odissea.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
L’EVOLUZIONISMO vs.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
L’epica.
I VANGELI.
La favola.
L’Epica occitana.
La nascita della lingua italiana
LA SOCIETA’ OMERICA. Le tracce di epoche diverse Omero, dipingendo un'epoca lontana grande e splendida, cioè quella dei re, dei combattenti e dei navigatori.
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
IL GENERE EPICO.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Dimensioni della Terra Matematico, astronomo e poeta greco, è considerato il primo uomo ad aver descritto e applicato una tecnica valida di misurazione.
Omero tra mito e realtà.
Transcript della presentazione:

tra mito e realta’’

Omero : una biografia leggendaria Della vita di Omero non si conosce nulla di preciso. Alcuni sostenevano che fosse figlio di una ninfa, altri lo dicevano discendente di Orfeo ; altri ancora lo descrivevano come un cantore cieco che errava da una città all’altra; c’era infine chi aveva costruito una biografia sulla base di un’altra etimologia del suo nome, che significherebbe ”ostaggio” (hòmeros) . Le notizie biografiche non concordano neppure sul tempo e sul luogo nel quale è nato (si riteneva fosse originario della Ionia, ma altre sette città si contendevano il diritto di avergli dato i natali).

Quest’ambiguità non incrinò minimamente nei Greci dell’epoca la convinzione che il poeta fosse realmente esistito, anzi, contribuì a farne una figura mitica, il poeta per eccellenza.

OMERO AUTORE UNICO? L’assenza di notizie certe sulla vita di Omero e sulle circostanze della composizione dei suoi poemi è all’origine della famosa e complessa ”questione omerica”, che risale al III secolo a.C. , quando alcuni dotti greci avanzarono l’ ipotesi che Iliade e Odissea fossero opera di più autori. Il dibattito ,tuttora in corso ,verte su alcuni quesiti fondamentali …

Iliade e Odissea sono l’opera di uno o di più autori? Come si sono formati i due grandi racconti epici? Furono messi per iscritto attingendo a un patrimonio di tradizione orale o furono tramandati, dallo stesso Omero, oralmente o in entrambi i modi, per via orale e per iscritto? - Omero è storicamente esistito o è un personaggio inventato?

L’ ACCESO DIBATTITO NEI SECOLI … Dal punto di vista cronologico la questione omerica si è articolata in 3 momenti diversi a cui corrispondono 3 linee di pensiero diverse: 1)Nell’età antica la critica si è orientata verso la tendenza unitaria. Secondo gli unitari Omero è esistito veramente e ha scritto in età giovanile l’Iliade e l’Odissea durante la maturità. Così la pensavano alcuni grammatici della biblioteca di Alessandria d’Egitto (Zenodoto e Aristofane) e il più grande filosofo dell’antichità, Aristarco di Samotracia.

Differenze tra concezioni religiose, politiche e sociali; 2) Nell’ età moderna la questione omerica ha ripreso vigore e si è indirizzata a favore della teoria analitica (di scioglimento): infatti gli analitici hanno analizzato e dissezionato accuratamente i poemi. Alcuni giunsero alla conclusione che questi due poemi erano stati scritti da più autori che, in epoche diverse, avevano cucito insieme poemetti e canti di remota origine, cosa che avrebbe spiegato le incongruenze presenti: Differenze tra concezioni religiose, politiche e sociali; Conoscenze tecniche della civiltà rappresentata; Frequenti ripetizioni di espressioni identiche; Incongruenze nella struttura e nella trama.

Nella sua veste moderna la questione omerica risale al XVIII sec Nella sua veste moderna la questione omerica risale al XVIII sec.,con l’affermarsi della mentalità illuministica. L’abate francese D’Aubignac e l’intellettuale italiano Giambattista Vico, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, giunsero alla conclusione che Omero non era mai esistito e le due opere appartenevano ad autori di epoche diverse. 3)Nel ‘900 gli studi sulla questione omerica sono stati rivoluzionati da Milmann Parry , fondatore della teoria oralistica . Lo studioso americano ha applicato ai poemi le tecniche della letteratura comparata. Non ha risposto alle solite domande (come avevano fatto i suoi predecessori), ma ha cercato di capire come si sono formate l’Iliade e l’Odissea, concludendo che:

L’epica moderna fa parte di una lunga tradizione orale; I poemi omerici furono a lungo tramandati oralmente prima di essere messi per iscritto nel VI secolo a. C. ; A tramandarli per secoli furono gli aedi e i rapsodi, usando epiteti formulari (utili per la memorizzazione).

… riassumendo … età antica età moderna Questione Omerica Tendenza unitaria : Zenodoto, Aristofane età antica età moderna T. analitica: D’Aubignac e Vico Questione Omerica (XVIII sec.) T. oralistica: M.Parry ( ‘900)

Omero nell’arte …

Omero e la Sua Guida, di W. A. Bouguereau

Moneta da 50 Dracme raffigurante Omero

Ideato e Realizzato da: Sofia Contini Isabella Oliveri Orioles della classe IV E