Coesione sociale e sviluppo: dalla scatola nera ai meccanismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Arezzo, 24 novembre I giovani nella provincia di Arezzo Riccardo Grassi.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
I mercati interni del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Che cos’è la partecipazione politica
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Progettazione di aziende agro-sociali
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Che cos’è il welfare state?
Lezione 10 La politica monetaria
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Che cos’è la partecipazione politica
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
La relazione nella tutela giuridica
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia aziendale 1 biennio
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Coesione sociale e sviluppo: dalla scatola nera ai meccanismi Filippo Barbera Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Torino

Relazione (spesso) data per scontata: “Il mercato consente il pieno utilizzo dei fattori produttivi, massimizzando lo sviluppo”;

Una complicazione non scontata: I contesti di qualità (coesione) hanno un effetto sulla relazione tra fattori produttivi e sviluppo economico; Domanda: che tipo di politiche pubbliche sono necessarie per migliorare i contesti di qualità?

Qualità sociale dei contesti Ovvero: Investimenti in capitale umano e in fattori produttivi Risorse (es: talenti, reddito di famiglie e imprese) Sviluppo economico Qualità sociale dei contesti

Esclusione e disuguaglianze (bassa qualità sociale) Primo esempio - Offerta di lavoro Talenti individuali, reddito delle famiglie e investimento in capitale umano Talenti individuali e reddito delle famiglie Investimenti in capitale umano Esclusione e disuguaglianze (bassa qualità sociale)

Come l’inclusione sociale e le disuguaglianze economiche possono pregiudicare gli investimenti in capitale umano Un esempio dagli Stati Uniti (“e domani in Italia?”): Il reddito dipende dal capitale umano; Le disuguaglianze economiche generano esclusione sociale: es. processi di gentrification residenziale e scolastica (i poveri sono così esclusi dalle scuole migliori); Per i ceti medi gli investimenti in capitale umano dei figli diventano sempre più costosi (per una buona scuola occorre abitare in un quartiere ricco, dove la casa costa cara);

Alcune conseguenze negli Stati Uniti Il ceto medio non investe in capitale umano e i talenti dei figli vanno sprecati, con esiti negativi sulla meritocrazia; Il ceto medio si indebita e perde potere d’acquisto; Entrambi i meccanismi frenano lo sviluppo economico

E in Italia? (ancora sull’offerta di lavoro) In Italia la carriera è fortemente condizionata dal primo ingresso nel mercato del lavoro; Da cosa dipende il “primo ingresso”? (ii) La probabilità di inserirsi in un “buon posto” con prospettive di carriera è condizionata dai legami personali che la famiglia di origine ha con individui di status elevato; (iii) Conta la possibilità dei figli di inserirsi sin dall’inizio in un posto di lavoro coerente con il titolo di studio e non, al contrario, di accettare un qualsiasi lavoro. Ciò chiama in causa le disponibilità di reddito della famiglia origine (non tutti possono aspettare “l’occasione buona”!!).

Talenti individuali, reddito delle famiglie e investimento in capitale umano: un esempio empirico Investimenti in capitale umano Sviluppo economico Disuguaglianze e segregazione di classe delle reti sociali (bassa qualità sociale)

Probabilità di un figlio di talento di entrare nel mercato con un “buon posto” di lavoro (coerente con il titolo di studio) Probabilità Alta borghesia Ceto medio Classe operaia Tempo di ricerca

Dunque: La mancanza di due dimensioni fondamentali della qualità sociale, cioè reti segregate per classe sociale e disuguaglianze economiche fra le famiglie, condizionano la valorizzazione dei talenti, quindi la meritocrazia e la crescita economica.

Qualità dell’azione burocratica Secondo esempio – domanda di lavoro Non il reddito, ma come il reddito si traduce in investimenti Reddito d’impresa Investimenti delle imprese Qualità dell’azione burocratica

L’efficienza della burocrazia Selezione del personale e meccanismi di carriera su base meritocratica; 2) Presenza di mercati interni e posti vacanti che garantiscono carriere “lunghe” (con numerosi gradini);

Coefficiente di correlazione = 0.67

Primo meccanismo: carriere e motivazione intrinseca In questo tipo di strutture burocratiche, la lunghezza delle linee di carriera (“tanti gradini”) influenza la presenza di interazioni guidate dalla motivazione intrinseca (spirito di corpo dei burocrati). Gli episodi di carriera in ambienti meritocratici sono eventi (le promozioni) che generano valori e stati emozionali connessi. Le carriere, le posizioni e le regole formali acquisiscono così un’aura che le trasforma in elementi di soddisfazione intrinseca per le persone: non mezzi per fini estrinseci ma veicoli di omofilia (voglio fare carriera per “essere come gli altri” – spirito di corpo).

Secondo meccanismo: strutture burocratiche weberiane e legittimità degli ordini/potere Le burocrazie meritocratiche sono ambienti che generano potere legittimo e ubbidienza efficace, entrambi elementi chiave per il buon funzionamento delle strutture amministrative preposte all’implementazione delle politiche. In queste strutture la promozione non implica solo maggior potere di dominazione (premi e punizioni), ma accresce anche la “reputazione di eccellenza” delle persone. Far carriera in un’organizzazione meritocratica significa essere il migliore nel gruppo dei pari. Ciò crea uno specifico status e permette l’azione di meccanismi di riconoscimento sociale all’interno di gruppi i cui confini sono definiti dall’abilità e dal merito. In queste condizioni chi fa carriera esercita anche una specifica “influenza”: reputazione di eccellenza e capacità di influenza costituiscono le basi per la legittimazione del potere, che non si può solo basare sulla “forza”, cioè sulla possibilità di punire e premiare.

Per questi meccanismi le burocrazie meritocratiche generano: Minor opportunismo; Maggiore velocità nei processi decisionali; Più fiducia interna ed esterna; Più beni collettivi; Maggiori investimenti privati.

E le politiche pubbliche? La chiave analitica dei “contesti di qualità” mette in risalto le politiche di capacitazione individuale e collettiva: ovvero non pensare solo o tanto alle risorse, ma ai meccanismi che trasformano le risorse in effetti.

1) Garantire gli individui per favorire robusti inserimenti lavorativi Per aiutare le persone svantaggiate per origine sociale ad aspettare l'occasione giusta sul mercato del lavoro, evitando le trappole dei cattivi lavori, occorre generalizzare le condizioni di cui fruiscono i figli delle classi medie–alte, reintroducendo nelle agende politiche proposte di misure volte garantire, indipendentemente dalla posizione contingente e pregressa sul mercato: 1) un’adeguata disponibilità di reddito; 2) sostegno ai bisogni abitativi; Queste politiche sono definibili come: politiche di capacitazione individuale Superamento delle logiche occupazionali e assistenziali (residuali) che regolano le misure di sostegno individuale

2) Regolare il mercato del lavoro per favorire i robusti inserimenti lavorativi Garantire equivalenti funzionali, meno socialmente discriminanti, del capitale sociale delle famiglie di origine attraverso Queste politiche fanno parte del sistema di politiche di capacitazione collettiva, cioè non rivolte agli individui ma ai contesti in cui gli individui operano.. una ri-regolazione dei meccanismi sociali (reti "di classe") attraverso cui circolano le informazioni e la fiducia fra domanda e offerta di lavoro. A questo fine occorrono: collegamenti organici fra mondo della istruzione, formazione professionale e lavoro; incentivi per la mobilitazione della responsabilità delle imprese nella strutturazione di percorsi di carriera lavorativi infra-aziendali (scoraggiamento del uso dei contratti atipici secondo il modello “usa e getta”)

E per la domanda di lavoro: La qualità e la coesione sociale di una società locale dipendono anche dalla qualità delle sue strutture burocratiche Lo sviluppo di valori funzionali allo “spirito di corpo” non si ottiene appiattendo le carriere, ma creando lunghe linee di carriera in ambienti meritocratici (più organizzazione e più meritocrazia)

In conclusione: La problematica della qualità/coesione sociale ci costringe a ripensare la stessa idea di mercato. Questo non è più il luogo astratto di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, ma diventa un “CAMPO ORGANIZZATIVO” concreto, strutturato da relazioni di potere e da asimmetrie informative, così come da disuguaglianze di risorse materiali e simboliche. Solo intervenendo su queste asimmetrie attraverso politiche di capacitazione individuale e collettiva è possibile mettere al lavoro i meccanismi grazie ai quali la qualità/coesione sociale diventa motore dello sviluppo economico.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Filippo Barbera Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Torino