Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Facoltà di scienze della formazione
Lezioni di ottica R. Rolandi
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La polarizzazione della luce
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
Le Fibre ottiche.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Strati antiriflesso Un’importante applicazione delle proprietà di interferenza delle lamine è la deposizione di strati antiriflesso sulle superfici ottiche.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Dispersione della luce
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
L’atomo e i quanti di energia
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Riflessione e Rifrazione
Ottica di base per la spettroscopia
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Polarizzazione della luce
LA LUCE.
Stage estivo giugno 2012 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Aiello.
Il Microscopio elettronico a scansione
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Esperimento di diffusione dei raggi x
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
CALCOLO DELLA VELOCITA’ DEL SUONO A. Modanesi G. Romano D. Zanetti P. Chittò.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H

Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello spessore del materiale interposto (vai alla prima parte)vai alla prima parte Trovare la legge con cui varia lintensità riflessa in funzione dellangolo di riflessione (vai alla seconda parte)vai alla seconda parte

Il materiale che ci è servito per effettuare lesperimento, e stato composto come in figura: Ci siamo accorti che per ottenere misure più precise era necessario evitare dispersione di raggi luminosi. Abbiamo così risolto il problema isolando il sistema.

INTENSITA TRASMESSA Grazie ad un sensore di luminosità, abbiamo misurato il variare dellintensità della luce schermata da VETRINI VINILE ALCOOL LENTI POLAROID Conclusioni INDICE

VETRINI

VINILE

ALCOOL

POLAROID

Abbiamo concluso che, per quanto riguarda gli esperimenti eseguiti con vetrini e foglietti in vinile, lintensità trasmessa, alcool diminuisce esponenzialmente al crescente spessore del materiale secondo la legge I=I 0 ·e -kx dove x è lo spessore del materiale e k la sua trasmittanza (lipotesi che la curva fosse uniperbole è stata scartata verificando che il rapporto tra f(n+1) e f(n) è costante). Con i polaroid, invece questa proprietà è verificata solo se n1, mentre il rapporto tra f(1) e f(0) è il doppio. Non riusciamo a spiegare questo, forse è dovuto a una proprietà intrinseca del materiale. INDIETRO CONCLUSIONI

Nel secondo esperimento abbiamo misurato i valori della luce trasmessa e riflessa attraverso un vetrino al variare dellangolo di incidenza del fascio luminoso sullo stesso. Raccolta dati ed elaborazione Conclusioni INDICE INTENSITA RIFLESSA

AVANTI

INDIETRO

CONCLUSIONI Man mano che langolo di incidenza del fascio luminoso sul vetrino aumentava, lintensità trasmessa diminuiva, mentre lintensità riflessa cresceva in proporzione. INDIETRO