Food & Beverage Manager

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Advertisements

Studio del Mercato Il mercato della ristorazione in Italia
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE …è uno strumento utile a:
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Le vendite Capitolo10.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
GLI ORGANI AZIENDALI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
La gestione del personale
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Obiettivo Business plan
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il software per la Ristorazione
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Introduzione alla Sala e al Bar
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
La brigata di sala Lez. n. 3.
Sapori italiani nel mondo
Organizzazione del personale
IL PIANO DI MARKETING.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Modello di pianificazione strategica
ESPERTO IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA INTERNAZIONALIZZATA Assiste il Responsabile Commerciale allo sviluppo dei canali commerciali e delle.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sistemi di Gestione per la Qualità
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Hotel Italia buongiorno!
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Food & Beverage Manager Responsabile con funzioni di direzione esecutiva del settore ristorazione Possiede una buona conoscenza delle lingue Deve tenersi aggiornato sulle normative che regolano il settore Conoscere il mercato della ristorazione Deve sviluppare doti personali che gli consentano di guidare il gruppo in modo autorevole non autoritario Deve possedere capacità di dialogo e comunicazione con il personale, con i clienti e con i fornitori Insieme alla formazione culturale e tecnica scolastica, occorre maturare un’ esperienza operativa in Italia e all’ estero in tutti i reparti della ristorazione. a cura del Prof. Filippi

Food & Beverage Manager BAR CUCINA SALA ROOM SERVICE BANCHETTI ECONOMATO CAFFETTERIA È indicato come colui che ha la responsabilità, in strutture particolarmente complesse e con elevato livello di servizio Della conduzione e pianificazione di tutti i servizi di ristorazione rispondendo dell’ organizzazione dei servizi e formulando standard di qualità, quantità e costo. a cura del Prof. Filippi

Restaurant Manager BAR CUCINA SALA BANCHETTI DISPENSA CAFFETTERIA È indicato come colui che ha la responsabilità, in strutture particolarmente complesse e con elevato livello di servizio Della coordinazione e gestione di tutte le attività relative al ristorante Collaborando alla progettazione della linea di ristorazione Curando la promozione del ristorante anche attraverso azioni di Marketing e relazioni esterne. a cura del Prof. Filippi

Le mansioni del F&B PROGRAMMARE ORGANIZZARE CONTROLLARE GESTIRE a cura del Prof. Filippi

PROGRAMMARE Studiare la concorrenza Individuare il bacino della possibile utenza Individuare le fonti di approvvigionamento Determinare le disponibilità sul mercato del lavoro Impostare le varie attività sulla base dei piani stabiliti Pianificare insieme allo Chef ed al Maître , il menu la carta dei vini ed il servizio in tutti i suoi aspetti per consentire di accogliere e mettere a proprio agio il cliente a cura del Prof. Filippi

ORGANIZZARE Significa occuparsi delle attrezzature, delle strutture, e del personale che vi opera Selezionare i fornitori e controllare la gestione delle scorte insieme all’ economo Determinare i prezzi di vendita Ideare forme di promozione pubblicitaria ( fiere, stampa di dépliants, invio posta alla clientela abituale ed alle agenzie di viaggio, pubbliche relazioni) Mantenere buone relazioni con i clienti, la concorrenza, la stampa, le autorità (L’attività ristorativa è anche espressione di cultura: collaborando a manifestazioni di promozione di prodotti tipici della zona o sponsorizzando premi letterari e gastronomici si avrà un buon ritorno di immagine) a cura del Prof. Filippi

GESTIRE Significa: Pianificare e curare le attività supervisionando il lavoro dei capi reparto Coordinare il lavoro degli addetti armonizzando l’ impiego del personale Soddisfare le esigenze del cliente Rendere efficienti le attività economiche a cura del Prof. Filippi

CONTROLLARE Significa: Verificare che le attività svolte abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati. Accertarsi della qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Periodicamente il F&B relazionerà alla direzione dell’ azienda i risultati delle azioni svolte, in modo da mettere in atto una politica di sviluppo mirata al rilancio di nuovi obiettivi ed alla ricerca di nuovi segmenti di mercato che consentano all’ azienda il mantenimento di una continua crescita. a cura del Prof. Filippi

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE È importante avere un obiettivo comune, chiaro che è il raggiungimento di un utile attraverso la soddisfazione dei bisogni dei clienti. Il conseguimento di questo scopo passa attraverso la realizzazione di vari obiettivi parziali ed il coinvolgimento degli addetti dell’ azienda stessa. a cura del Prof. Filippi

Il Marketing È l’ insieme delle attività aziendali attuate per trasferire i beni dal produttore al consumatore La ricerca di marketing è l’ attività svolta allo scopo di conoscere le caratteristiche del mercato di un certo prodotto. a cura del Prof. Filippi

IL PROCESSO DECISIONALE Per capire le esigenze della clientela e produrre beni e servizi in grado di soddisfarle, servirà procedere ad un attento studio articolato in varie fasi: PREVISIONE cioè la raccolta di tutti i dati necessari per pianificare l’ attività anche attraverso ricerche di mercato STUDIO DEI DATI E COMPARAZIONE ORGANIZZAZIONE cioè avviamento dei mezzi e degli strumenti necessari per realizzare l’ iniziativa. COORDINAMENTO E DIREZIONE cioè armonizzazione e guida delle varie attività e delle persone impegnate CONTROLLO E VALUTAZIONE FINALE cioè analisi dei risultati ottenuti a cura del Prof. Filippi