Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Advertisements

Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Satelliti artificiali
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Le leggi di KEPLERO: Indice
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Il Movimento Cinematica.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Aprofondimenti e Applicazioni
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
Prof. Francesco Gaspare Caputo
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Astronomo, matematico e musicista tedesco
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Il moto circolare uniforme
origine, struttura e movimenti
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Le immagini (e non solo) sono state da:
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari I Moti dei Pianeti Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari Prof. Paolo Abis

Le leggi di keplero 1609-1619 Keplero ricavò le sue leggi del moto dei pianeti esaminando i dati raccolti da Tycho Brahe sulle loro posizioni apparenti (in particolare di Marte). Si tratta dunque di leggi puramente descrittive. Sono leggi che permettono di prevedere con buona approssimazione le posizioni future dei pianeti. Ma non spiegano perché il moto sia proprio quello.

Prima legge la prima legge: i pianeti si muovono attorno al Sole su un'orbita ellittica; il Sole si trova in uno dei fuochi dell'ellisse. Che cos'è un'ellisse? Ognuno dei due chiodi segna sulla tavola un punto che è uno dei due fuochi dell'ellisse.

Le orbite dei pianeti Nella realtà le orbite dei pianeti sono di solito abbastanza simili ad una circonferenza. Sono cioè delle ellissi poco schiacciate. Per illustrare bene le varie situazioni si rappresentano di solito delle ellissi abbastanza evidenti. Ecco allora come appare una tipica orbita di un pianeta.

Le orbite dei pianeti perielio. Il punto dell'orbita più vicino al Sole (A) afelio. Il punto dell'orbita più lontano dal Sole (B)

La seconda legge Come si vede nell’animazione, il pianeta si muove piú rapidamente quando è vicino al Sole, e piú lentamente quando è lontano. In termini pratici la seconda legge di Keplero dice proprio questo.

La seconda legge Ma che differenza di velocità c'è tra afelio e perielio? La seconda legge permette di calcolarlo. Infatti l'enunciato preciso è questo; il raggio vettore che unisce il Sole al pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.

La seconda legge il raggio vettore che unisce il Sole al pianeta descrive aree uguali in tempi uguali. Per capire cosa significa, osserviamo la figura. Si può vedere l'orbita di un pianeta attorno al Sole. Il pianeta si muove passando per i punti 1, 2, 3 e 4. Il raggio che unisce il pianeta al Sole viene chiamato raggio vettore. La sua lunghezza e orientazione variano dunque a seconda della posizione del pianeta. Andando dal punto 1 al 2 il raggio vettore `spazzola' l'area azzurra. Dal punto 3 al 4 l'area coperta è quella verde. I 4 punti sono stati scelti in modo che il tempo impiegato dal pianeta per andare da 1 a 2 è lo stesso che impiega per andare da 3 a 4. La seconda legge ci dice allora che l'area azzurra è uguale all'area verde.

La seconda legge Osserviamo che le due figure non sono troppo diverse da due triangoli. Si può calcolare la loro area (A = base x altezza / 2). L'altezza del triangolo piú sottile è uguale al doppio dell'altra. Visto che le aree dei due triangoli sono uguali, la base del triangolo piú sottile dev'essere uguale alla metà dell'altra. Dunque il pianeta impiega lo stesso tempo a coprire la distanza 1-2 che è circa doppia di quella 3-4. Pertanto, la velocità al perielio dovrà, necessariamente, essere doppia di quella all'afelio.

La seconda legge Se si disegnasse un'area uguale a quelle azzurra e verde in un'altra zona dell'orbita, la figura sarà sempre vicina ad un triangolo. L'altezza e la base del triangolo saranno in tal caso intermedie a quelle dei due triangoli già visti. Dunque anche la velocità lungo l'orbita sarà intermedia tra quella minima dell'afelio e quella massima del perielio. Ciò è vero per qualsiasi orbita ellittica. La seconda legge ci dice quindi che la velocità orbitale è massima quando il pianeta si trova nel punto piú vicino al Sole, poi decresce via via che si allontana e diventa minima quando il pianeta si trova nel punto piú lontano dal Sole.

La seconda legge Se fissiamo una certa orbita ellittica attorno al Sole siamo ora in grado di calcolare la velocità del pianeta? Non ancora. Sapendo com'è fatta l'ellisse la seconda legge di Keplero ci permette senz'altro di dire "la velocità del pianeta in questo punto è tante volte la velocità del pianeta in quest'altro punto". Ma quanto sia la velocità in un dato punto non lo possiamo sapere. La legge ci permette di dire, ad esempio: "se per percorrere questo tratto di orbita il pianeta impiega 2 giorni, per percorrere quest'altro tratto di orbita impiegherà 8 giorni e mezzo". Ma per stabilire se impiega veramente 2 giorni o no dobbiamo proprio cronometrarlo.

La terza legge L'orbita del pianeta bianco è più piccola di quella del pianeta verde. Cioè il pianeta bianco è più interno rispetto al pianeta verde. Più precisamente l'orbita esterna, la più grande, è 1,5874... volte quella più piccola. Quale dei due pianeti si muove più velocemente? Evidentemente quello interno. In altri termini, il pianeta esterno impiega più tempo per percorrere la sua orbita. Il tempo necessario ad un pianeta per completare un'orbita viene detto periodo orbitale. Si può dunque dire che il periodo orbitale del pianeta esterno è maggiore del periodo orbitale del pianeta interno. La terza legge di Keplero prevede proprio questo. Via via che ci si allontana dal Sole i periodi orbitali diventano sempre più lunghi.

La terza legge La regola è questa. Nel Sistema Solare i periodi orbitali elevati al quadrato sono proporzionali ai semiassi maggiori dell'orbita, elevati al cubo. È possibile anche scrivere una formula. Indicato con P il periodo orbitale e a il semiasse maggiore dell'orbita. In questa figura il semiasse maggiore è rappresentato in rosso. La regola si scrive allora P2 = k * a3 Il parametro k è un numero, uguale per tutti i pianeti. Non è importante sapere quant'è questo numero. Invece, è importante notare che i periodi non dipendono dalla massa del pianeta, ma solo dalle dimensioni dell'orbita.

La terza legge P2 = k * a3 La legge non ci dice qual è il valore di k. Supponiamo però di conoscere il periodo e la distanza dal Sole (o meglio il semiasse maggiore dell'orbita) di un qualsiasi pianeta. Allora saremo in grado di calcolare il periodo orbitale di tutti gli altri pianeti in base alla loro distanza. Infatti dalla terza legge si può anche scrivere: (Periodo 1)2 ----------------- = (Periodo 2)2 (semiasse maggiore 1)3 ---------------------------- (semiasse maggiore 2)3

La terza legge P2 = k * a3 (Periodo 1)2 ----------------- = (Periodo 2)2 (semiasse maggiore 1)3 ---------------------------- (semiasse maggiore 2)3 Osserviamo ad esempio i pianeti verde e bianco dell'animazione. La distanza del pianeta verde dal Sole è uguale alla distanza del pianeta bianco moltiplicata per circa 1,587. Qual è allora il rapporto tra i loro periodi? 1,587 elevato al cubo fa circa 4. Per la terza legge di Keplero questo è anche il rapporto dei periodi al quadrato. Il rapporto tra i periodi è allora la radice quadrata di 4, cioè 2. Quanto impiega il pianeta verde a percorrere la sua orbita? Il doppio del pianeta bianco! Mentre il pianeta verde compie un giro, il pianeta bianco ne ha già compiuti 2.

La terza legge P2 = k * a3 a3 = P2/ k Con le tre leggi si può ricostruire la geometria delle orbite del Sistema Solare, osservando i moti apparenti dei pianeti. Sapendo qual è la posizione relativa di un pianeta rispetto alla Terra si può allora capire quando ha compiuto un giro completo della sua orbita. Quindi misurare il suo periodo. Ma allora con la terza legge di Keplero si può subito determinare il semiasse maggiore della sua orbita rispetto a quello della Terra. P2 = k * a3 a3 = P2/ k

Calcoliamo le distanze dei pianeti a3 = P2/ k Calcoliamo le distanze dei pianeti dal Sole! In questa tabella sono riportati i periodi orbitali dei pianeti in anni terrestri. Usiamo la terza legge di Keplero per calcolare le distanze dei pianeti. Tutto è riferito alla Terra, quindi anche le distanze ti verranno in rapporto a quella della Terra, che quindi per ora si può porre a 1. Nome del pianeta Periodo orbitale Distanza in rapp. Alla Terra Mercurio 0,24 Venere 0,62 Terra 1,00 1 Marte 1,88 Giove 11,86 Saturno 29,46 Urano 84,01 Nettuno 164,80 Plutone 248,60

Le leggi di Keplero sono solo una descrizione del comportamento dei pianeti del Sistema Solare. La causa delle orbite è la forza di gravità.

Newton Ciò nonostante sono leggi estremamente importanti perché qualsiasi teoria deve essere in grado di riprodurle. Newton fu il primo, con la legge di gravitazione universale, ad elaborare una teoria soddisfacente che spiegasse il comportamento dei pianeti.

La legge di gravitazione universale - 1688 Ogni corpo esercita su ogni altro corpo una forza attrattiva che ha per direzione la retta che congiunge i due corpi e la cui intensità è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze.   Nel caso di due corpi di masse M1 e M2, posti alla distanza r, la forza con la quale essi si attraggono è pari a F = K (M1 M2)/r2