I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
Giampiero Griffo Presidente della FEDERHAND-Onlus
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
I soggetti dell'Inclusione
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
FONTI NORMATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI sanciti dalla
C.T.I. Provincia di Treviso
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Continuità educativa per gli alunni disabili
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
UNICAL Progettazione individualizzata:
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Riforma dell’ASSISTENZA
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI di Pietro Barbieri Presidente Federazione italiana per il superamento dell’handicap - FISH

Progetti individuali (PI) Strumento tecnico innovativo per riformulare le politiche sulla disabilità e la presa in carico a livello territoriale Qualsiasi intervento sulle persone con disabilità deve basarsi sull’elaborazione di un progetto individuale

Presa in carico Concetti tradizionali Interventi di assistenza e sostegno alle persone con disabilità Risposte a diversi bisogni e diritti Offerta di servizi

Presa in carico La legislazione prevede strumentazioni tecniche analoghe (piani individualizzati) nell’ambito valutativo e nell’ambito sociale: medico-tecnico della riabilitazione medica (piani terapeutico-riabilitativi) educativo (profilo dinamico-funzionale, piani educativi personalizzati, PEP o piani educativi individualizzati, PEI) lavorativo (profilo socio-lavorativo e diagnosi funzionale) della vita indipendente (piani personalizzati)

Presa in carico Limiti della presa in carico odierna: Valutazione medica basata sulla soglia oggettiva per godere di un beneficio o diritto Separazione e frammentazione degli interventi Mancanza di coordinamento tra le istituzioni competenti

Presa in carico Concetti innovativi Rimozione di discriminazioni e mancanza di pari opportunità Sostegno all’autonomia e all’autodeterminazione Offerta di servizi centrati sul beneficiario

Progetti individuali (PI) Art. 14 della L. 328/2000 1. Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell’interessato, un progetto individuale, secondo quanto stabilito al comma 2. 2. Nell’ambito delle risorse disponibili in base ai piani di cui agli articoli 18 e 19, il progetto individuale comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale, le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale, i servizi alla persona a cui provvede il comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale, nonché le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale. Nel progetto individuale sono definiti le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare

Progetti individuali (PI) Art. 1 comma 1 L. 328/2000 :  1. La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione”.

Progetti individuali (PI) L’art. 3 comma 2 della legge 104/92 :   “2. La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative”.

Elementi innovativi Progetti e non piani Approccio olistico ed ecologico Centrati sulla persona e la sua condizione Collegati ad un sistema integrato di interventi e servizi territoriali

PI nella legge sono indirizzati alle persone ed alle famiglie a cui assicurano un sistema integrato di interventi e servizi sociali per promuovere interventi atti a garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza realizzano la piena integrazione delle persone disabili di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro danno diritto alle prestazioni stabilite in favore della persone con disabilità

Progetti individuali (PI) Approccio globale alla condizione della persona con disabilità Accertamento e valutazione di tutti gli elementi che concorrono alla sua qualità della vita

Progetti individuali (PI) - PROCEDURE A richiesti dai soggetti interessati nell’elaborazione dei progetti è necessaria la partecipazione diretta ed il consenso consapevole delle persone interessate

Progetti individuali (PI) - PROCEDURE Il titolare dell’elaborazione del PI è il comune, che predispone i progetti, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali ed altre istituzioni competenti Il PI si configura come un contratto tra enti pubblici competenti e beneficiari (sottoscritto sia da chi è responsabile di erogare servizi e provvidenze sia dai beneficiari) Nella definizione dei PI va garantita il rispetto della privacy.

Progetti individuali (PI) - PROCEDURE -procedura per la richiesta dei PI al comune - modalità per costruire il rapporto d’intesa tra comuni ed ASL - modalità per coinvolgere le altre istituzioni competenti - individuazione del responsabile di procedimento - schema di definizione del PI come contratto - garanzia della privacy sui dati sensibili

Progetti individuali (PI) - PROCEDURE è elaborato indipendentemente dai costi viene costruito attraverso visite, colloqui e raccolta di documentazioni è realizzato superando i criteri percentuali e definendo griglie valutative dinamico-funzionali sui bisogni

Progetti individuali – ELEMENTI TECNICI una valutazione diagnostico-funzionale le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale i servizi alla persona con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale la definizione delle potenzialità e degli eventuali sostegni per il nucleo familiare

Progetti individuali – ELEMENTI TECNICI valutare correttamente i bisogni e le necessità da un lato e le capacità e le potenzialità riconoscere i diritti sanciti dalle leggi individuare le risorse presenti nel territorio di vita dei beneficiari utili al godimento di diritti e alla rimozione di ostacoli

Progetti individuali – ELEMENTI TECNICI definire un percorso condiviso di empowerment definire un calendario di azioni e servizi da mettere progressivamente in atto assegnare le provvidenze ed i servizi disponibili e avviare le azioni di empowerment possibili

Progetti individuali – ELEMENTI TECNICI coordinare ed impegnare le istituzioni ed enti pubblici e privati competenti verso il conseguimento degli obiettivi, attivare i servizi e le risorse economiche destinate a conseguire gli obiettivi del progetto individuale

Progetti individuali – ELEMENTI TECNICI dossier unico per ogni persona con disabilità in cui raccogliere tutte le documentazioni delle prese in carico precedenti o in corso utilizzare un parametro valutativo unico e efficace

Progetti individuali – ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE definire un’unità valutativa unica o integrata, di cui facciano parte operatori dei comuni, delle ASL (per la parte di competenza) e di altre agenzie coinvolte nella presa in carico in corso omogenizzare le valutazioni e gli accertamenti delle varie commissioni competenti incardinare l’unità valutativa unica o integrata all’interno del distretto socio-sanitario

Progetti individuali – MONITORAGGIO verifiche periodiche dell’attuazione del PI, legate alla specificità degli obiettivi strumenti di rilevazione del livello di soddisfazione dei beneficiari

Progetti individuali – CONTENUTI a) storie di vita b) documentazioni delle prese in carico passate e presenti; c)  valutazione delle capacità ed abilità d) valutazione delle autonomie e del godimento dei diritti (valutazione ed accertamento delle discriminazioni e delle mancanza di pari opportunità) e) individuazione degli ausili utili e delle necessità di adattamenti dei luoghi di vita e relazione f) elenco delle azioni positive e soluzione dei problemi connessi con l’autonomia e l’autodeterminazione, l’acquisizione di competenze ed abilità, lo sviluppo di relazioni sociali ed interpersonali, il godimento di diritti (empowerment individuale e servizi e provvidenze) g) calendario degli impegni nell’erogazione di provvidenze, servizi, azioni ed interventi

Progetti individuali – CONTENUTI il bilancio globale delle competenze della persona con disabilità il quadro delle discriminazioni e delle pari opportunità, misurate sull’autonomia ed auto determinazione dei beneficiari e sulla possibilità di scelta gli interventi necessari con le loro priorità gli interventi che possono erogare gli enti competenti, con gli impegni di spesa e le modalità di erogazione ed il periodo in cui verranno erogati

Progetti individuali Strumento per la tutela dei diritti umani delle persone con disabilità Strumento per la conoscenza dei bisogni del territorio (censimento dei bisogni per le politiche territoriali) Strumento di crescita professionale degli operatori