“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, giugno 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Scopriamo la forza che è in noi
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La cooperazione tra medici di medicina generale
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Le teoriche del nursing
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Virginia Henderson cenni storici
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, 08-09-10 giugno 2006 Il paziente oncologico: come cambiano i bisogni assistenziali? A cura di Coordinatrice: R. De Carli DAI: I. Vallario

Formazione Continua e Permanente Infermiere è cambiato Formazione Professionista Laureato Ordine Professionale Formazione Continua e Permanente Clinica Capacità richieste Responsabilità maggiori Autonomia derivata L.42/99 - DM.739/94

Paziente oncologico è cambiato È a conoscenza della storia della sua malattia È a conoscenza del protocollo terapeutico che segue Vuole essere e sentirsi responsabile nella scelta degli interventi Chiede una struttura confortevole e dotata di vari servizi Chiede che l’equipe che ha conosciuto in ospedale lo “segua” anche a domicilio Chiede accanto le persone a lui significative nei vari momenti della malattia

Piano di Cura deve cambiare Prevedere Professionisti sempre più competenti e presenti Prevedere Professionisti “in collaborazione” e “delega” Prevedere una “presa in carico” con la centralità della persona ed una certificazione della presa in carico Prevedere un’Individualizzazione degli obiettivi mirati al paziente e alla sua famiglia Prevedere interventi Assistenziali, “di qualità” nelle cure “erogate” e in quelle “percepite” Prevedere un miglioramento nell’ambito comunicativo sia in ospedale che a domicilio

Prevedere Professionisti “in collaborazione” e “delega” Piano di Cura deve cambiare Prevedere Professionisti “in collaborazione” e “delega” In collaborazione Non si può pensare di assistere un paziente oncologico “da soli” né in ospedale né a domicilio, specialmente quando la malattia evidenzia segni di progressione Delega Con l’istituzione delle nuove figure che si occupano di assistenza sanitaria (operatori OTA - OSS – OSSS), l’infermiere ha la possibilità di delegare alcuni interventi che rientrano “nell’assistenza di base”.

Bisogno di essere “Informato” Bisogno rilevato è cambiato Bisogno di essere “Informato” Prima: la diagnosi di patologia tumorale = storia di sofferenza =operatori e familiari negavano ogni tipo di informazione! Oggi: si tende a fornire in modo graduale, semplice e comprensibile tutte le informazioni sulla malattia,cercando di coinvolgere quanto più possibile il paziente in modo diretto.

Bisogno di essere “Informato” Obiettivi Assistenziali Informazione ampia e sincera = migliora la Qualità di vita (testimonianze di operatori professionali e di pazienti) Migliorare la qualità della vita dei pazienti, per aiutarli a superare con più serenità tutte le eventuali difficoltà che si incontrano durante le fasi della malattia Rendere consapevoli per favorire lo sviluppo di idee e risorse per affrontare al meglio e permettere lo sviluppo di strategie personali di adattamento.

Bisogno di individuare un gruppo di “Riferimento” Bisogno rilevato è cambiato Bisogno di individuare un gruppo di “Riferimento” Prima: centralità del rapporto di cura era sul Medico (diagnosi o indicava il trattamento) Oggi: centralità del rapporto di cura è nell’equipe (fiducia nelle persone e nella struttura). Il paziente conosce diverse figure: primario – medico – coordinatore – infermieri – ausiliario – OSS – volontario – sacerdote – psicologo gli altri pazienti

Bisogno di individuare un gruppo Obiettivi Assistenziali di “Riferimento” Obiettivi Assistenziali Attraverso la cortesia e la disponibilità il paziente si sente sicuro nell’ambiente in cui si trova (adattamento) e inizia a prendere visione delle persone e delle cose che lo circondano

“presentarsi ai propri cari in maniera dignitosa” Bisogno rilevato è cambiato Bisogno di “presentarsi ai propri cari in maniera dignitosa” Prima: la perdita dei capelli (soprattutto per le donne) era vissuta come un dramma, che improvvisamente irrompeva a sconvolgere e alterava l’immagine della persona. Oggi: la paziente viene informata e preparata a priori, a volte le si consiglia di tagliare i capelli corti o acquistare una parrucca. Si indicano i tempi di caduta (12-14 giorni dopo la somministrazione della chemioterapia) e di ricrescita (al termine della chemioterapia)

“presentarsi ai propri cari in maniera dignitosa” Bisogno di “presentarsi ai propri cari in maniera dignitosa” Obiettivi Assistenziali Educare la paziente prima che la caduta dei capelli insorga, per darle la possibilità di elaborare l’evento “alopecia”; preparala psicologicamente alla nuova percezione e immagine di sé; Permetterle di organizzarsi attraverso l’acquisto di una parrucca che le si adatti al meglio; Strumento: opuscolo informativo – colloquio con gli operatori

“scoprire i valori autentici” Bisogno rilevato è cambiato Bisogno di “scoprire i valori autentici” Prima: il familiare era colui che spesso si sovraccaricava del “peso del segreto” della malattia, preferiva il paziente in ospedale fino al termine dei suoi giorni, poiché era spaventato al pensiero di “dover gestirlo a casa” . Oggi: è inserito dall’equipe nel piano di cure, è educato per gli interventi a domicilio, diventa una risorsa utile e significativa sia al paziente che all’equipe.

“scoprire i valori autentici” Obiettivi Assistenziali Bisogno di “scoprire i valori autentici” Obiettivi Assistenziali Predisporre una sistemazione del paziente in stanze che permettano anche ai familiari di poter stare accanto al proprio caro, quando lo ritenga opportuno Rispettare sempre la volontà del paziente e se possibile le sue esigenze, avvalendosi dei regimi di “cura” alternativi al ricovero: day hospital – ambulatorio – domicilio Instaurare un rapporto empatico con il paziente e allo stesso modo con i familiari Educare, non informare il familiare alla gestione “completa” del proprio caro, evitando ansie, paure, ma aumentando la rassicurazione.

“scoprire i valori autentici” Obiettivi Assistenziali Bisogno di “scoprire i valori autentici” Obiettivi Assistenziali ATTENZIONE Non dimenticare che se la FAMIGLIA è un SOGGETTO CHE CURA anche essa NECESSITA DI CURE

Anche la struttura deve cambiare I Livello Strutturale Più spazi verdi e rilassanti Più spazi per far incontrare pazienti e parenti Meno burocratizzazione agli uffici per richiedere certificati e varie Introduzione di terapie alternative per favorire il benessere psicologico e la permanenza in ospedale II Livello Unità Operativa: Ambientale Sala d’attesa confortevoli Sala cinema Sala lettura - Biblioteca Internet point Presenza di quotidiani del giorno e/o di riviste

Anche la struttura deve cambiare II Livello Unità Operativa: Ambientale Stanze di degenza “più familiari” dotate di: Letto articolato Descoleggio Servizi Igienici Televisore Telefono Aria condizionata Poltrona Frigorifero

Anche la struttura deve cambiare III Livello Unità Operativa: Assistenziale - Alberghiero Incontri con il personale del reparto e condivisione dei progetti (Associazione) Incontri di gruppo con lo psicologo e rilevazione dei “bisogni nascosti” Rilevazione della “qualità percepita” su diversi aspetti in tempi stabiliti: Qualità relativa all’accoglienza Qualità relativa alla sistemazione in camera Qualità relativa alla visita medica Qualità relativa al Vitto Qualità nelle Informazioni trasmesse anche per telefono Qualità nel Rapporto con il personale

Anche la struttura deve cambiare III Livello Unità Operativa: Assistenziale - Alberghiero Qualità relativa alla “vita” del reparto Qualità relativa all’igiene dei locali Qualità relativa all’assistenza infermieristica* Qualità relativa alla dimissione e al follow up * Esempio di cartella integrata

Persone da avvisare in caso di necessità PAZIENTE ………………….. Persone da avvisare in caso di necessità Sig/Sig.ra___________________________tel__________________   Stato di coscienza  orientato  disorientato  stato soporoso  coma   Allergie __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Eliminazione Urinaria   normale  problematica  catetere vescicale diametro ________ data ultima sostituzione _______ Port a cath o CVC  assenti  presenti data posizionamento dell’agogripper _____________ SNG   presenti data posizionamento ________________________ Riposo -Sonno   problematico_________________________________________________ Ulcere  presenti sede ________________________ grado _______________

Diario Infermieristico Data Cognome e Nome ____/_____/______ _____________________ Turno 7- 14 __________________________________________________________________________________ Turno 14- 21 Turno 21- 7 Data Turno 14 - 21

Obiettivi Futuri - Aziendali Migliorare la permanenza del paziente all’interno della struttura aumentando il comfort di cui egli necessita

Motivare gli infermieri per garantire qualità Obiettivi Futuri - Assistenziali Motivare gli infermieri per garantire qualità

Per comprendere pienamente il paziente oncologico, Conclusioni Per comprendere pienamente il paziente oncologico, è necessario aver sempre presente che tutto ciò che gli accade è vissuto all’interno di un processo di trasformazione.

GRAZIE Essere un Professionista completo in oncologia significa riuscire a mantenere in giusto equilibrio il “saper fare” il “saper essere” e soprattutto il “saper divenire” poiché ogni esperienza di vita dei nostri pazienti è unica e irripetibile e deve rappresentare per noi fonte di arricchimento reciproco e continuo. GRAZIE