Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
NJKSDS.
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
“Intervista sul mondo del lavoro”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
1 1 Percezione dellimmigrazione 21 novembre 2008.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
di Claudio Rapetti PREMESSA Questo lavoro è basato su un sondaggio molto accurato da noi realizzato su un campione di 1000 residenti nella Provincia.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Flexi Family.
LETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Uguaglianza formale e sostanziale
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La Cascina delle Donne Presentazione dei risultati di un questionario rivolto alle cascinesi che hanno votato alle primarie.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
INDICE pg. PREMESSA 2 METODOLOGIA E CAMPIONE 3
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Ricerca sugli stili di vita
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.
Diritto di voto agli immigrati
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
I ROM Sito del Glog apr
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
CITTADINANZA DIGITALE #AVELESPIEGATE #IONAVIGOSICURO IL GROOMING.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio in quanto teme che esso costituisca una minaccia per l'occupazione (42%), per la sicurezza (60%), per il futuro dei nostri giovani (39%) e crei problemi di accoglienza (60%) che il nostro paese non è pronto ad affrontare. Il restante il 26% di intervistati ritiene invece che gli immigrati possano arricchire la nostra cultura (74%), garantire il nostro futuro previdenziale (21%) e svolgere lavori che gli italiani non vogliono più fare (53%). Da queste ultime risposte emerge un certo opportunismo; si accettano gli immigrati per garantire ciò che consideriamo a rischio (vedi pensioni) o per sostituirci in lavori gravosi o pericolosi.

Nonostante i 2/3 degli stranieri affermi di stare bene in Italia, il passo verso lintegrazione è ancora lungo e difficile; da quanto abbiamo sinora riportato emergono grandi difficoltà nella ricerca dellabitazione, nellinserimento nel mondo del lavoro, e della scuola, nella possibilità di costruire luoghi di culto ove esercitare liberamente la propria religione. Queste difficoltà fanno si che : - il 49% degli immigrati preferisca trascorrere il proprio tempo libero solo con i propri connazionali - il 91% ritenga sia preferibile che i lavoratori stranieri abitino in luoghi dove vivono solo famiglie straniere.

Forti segnali di disagio si individuano anche nelle risposte fornite dagli immigrati per quanto riguarda il fenomeno del razzismo. Circa la metà (48%) degli intervistati ritiene che gli italiani siano razzisti e circa un terzo (36%) ha avuto la sensazione di essere stato, almeno una volta, vittima di episodi di razzismo

I risultati appena rilevati sono in linea con quanto è emerso dallindagine effettuata tra gli italiani; infatti gli intervistati dichiarano di aver più fiducia negli immigrati provenienti dai paesi dellUnione Europea (68%), mentre manifestano riserve nei confronti di immigrati provenienti, ad esempio, dai paesi Balcani. Solo il 21% ritiene che la fiducia in una persona non possa essere condizionata dalla razza o dal paese di provenienza. Ci siamo chiesti se questa diffidenza verso alcune popolazioni non risenta del fatto che i media danno uninformazione in prevalenza negativa sulla presenza di immigrati di paesi non comunitari, evidenziando in particolar modo gli episodi di cronaca nera in cui sono coinvolti. La nostra opinione viene confermata dagli stranieri intervistati che al 56% ritengono che i media diano una cattiva immagine degli extra- comunitari.

Concludiamo con dati abbastanza positivi. Si evidenzia che il 62% degli italiani è favorevole alla concessione della cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia. Il 49% è favorevole alla concessione del voto agli immigrati nelle elezioni amministrative Il 65% degli stranieri non incontra difficoltà a farsi curare nelle nostre strutture sanitarie.