PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Andrea Ferrari - 13° Convegno AIIA – Evoluzione della Protezione Automatica Sprinkler e Sviluppi Normativi - Milano - 17 Novembre.
L’estrazione con solventi
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
STRUTTURA DELLA LEZIONE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
La Prevenzione Incendi
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Titolo del Progetto “ Sicurezza e Salute nel Lavoro“
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Futuro Cereali nelle Marche
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
E nel 1984 presso il ristorante Al Postiglione che viene presentato ufficialmente alla Città il nostro Club. Sono passati ben 25 anni.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan
Università di Roma “La Sapienza”
Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
A CURA DI: VERONICA RAINERI
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Dicembre 2001Convegno RINA –Milano © Danilo Bruschi 1 Il problema e le norme sulla sicurezza Danilo Bruschi Università degli Studi di Milano CERT-IT CLUSIT.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
Relatore: ing. Francesco Italia
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
La prevenzione incendi
1 Presentazione di: Ing. Tiziano ZUCCARO Geom. Emanuele NICOLINI L’incendio nei beni culturali: compatibilità delle sostanze estinguenti e.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA SOSTITUZIONE DEGLI HCFC - l’esperienza degli estinguenti aerosol nei beni culturali.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
PUBLIC AFM Italia (divisione di FM Insurance Ltd.) Milano, 7 Aprile 2016.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
L’ approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, opportunità e problematiche. Il cambiamento da norme prescrittive a prestazionali Presentazione.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER 13° Convegno A.I.I.A. – Milano - 17 Novembre 2011 PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER Presentazione di Simonetto Sacco - Presidente MARSH RISK CONSULTING Services srl Presidente Associazione Italiana Ingegneria Antincendio

A.I.I.A. Associazione Italiana Ingegneria Antincendio - Rappresenta l’”Italian Chapter” dell’SFPE (Society of Fire Protection Engineers) fondato nel marzo 1993 L’SFPE fu fondata nel 1950; è costituita da 67 Chapters distribuiti in tutto il mondo e conta circa 4000 membri Scopi dell’SFPE: Promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’ingegneria antincendio e dei settori affini Mantenere un elevato standard etico fra i propri membri Stimolare e assistere la formazione e l’istruzione nell’ingegneria antincendio

Attività dell’A.I.I.A. Organizzazione di un Convegno Nazionale annuale su temi dell’Ingegneria Antincendio Gestione di un sito A.I.I.A. dove sono presenti memorie dei Convegni tenuti ad oggi Alimentazione del sito/blog con materiale relativo a Fire Protection/Engineering Due meeting per anno dei Soci in cui si presentano/discutono argomenti inerenti Loss Control, standard di Fire Protection e sinistri rilevanti Incontri informativi con “manufacturers” di componenti, impianti, sistemi antincendio Sono soci A.I.I.A. i soci SFPE

Convegni A.I.I.A. 1994: La sostituzione dell’HALON 1301. Situazione e prospettive 1995: Il problema del fumo e la sua gestione (per grandi aree commerciali, edifici civili, ospedali e stabilimenti industriali) 1996: La sostituzione dell’HALON 1301 1997: Vie di esodo da edifici industriali e commerciali – progettazione e gestione nell’ottica del D.L.vo 626/94 1998: La sicurezza contro l’incendio nelle strutture ospedaliere 1999/Giugno SIMPOSIO: Protezione contro l’incendio nei beni culturali Complesso Monumentale del S. Michele a Ripa Grande 1999: I sistemi di spegnimento degli incendi. La normativa e lo stato dell’arte 2000: L’acqua, agente estinguente del nuovo millennio. Tradizione e innovazione 2001: I sistemi antincendio acqua-schiuma: ingegneria, ambiente, prospettive 2002: Il comportamento al fuoco degli edifici 2007: I modelli di calcolo nell’ingegneria antincendio 2008: La tecnologia Water Mist. Stato dell’arte e prospettive 2009: Sistemi di gestione della sicurezza antincendio nella Fire Safety Engineering

PREMESSA Dal 1870 circa al 1970 circa gli sprinkler, unitamente ad altri miglioramenti del rischio, hanno ridotto di oltre il 95% il valore dei danni da incendio degli impianti industriali assicurati. Dal 1970 ad oggi, tale valore si è ulteriormente ridotto.

Obiettivi delle Protezioni Sprinkler Fire Control Fire Suppression

Obiettivi delle Protezioni Sprinkler Fire Control: limitazione delle dimensioni dell’incendio diminuendo il rilascio termico pre-wetting evitare danni strutturali Tipo di sprinklers: old type sprinklers (fino al 1953 NFPA) standard sprinklers control made special application (CMSA)

Obiettivi delle Protezioni Sprinkler Fire Suppression: riduzione drastica del rilascio termico impedendo la ricrescita dell’incendio conseguenza evidente l’impedimento di danni strutturali Tipo di sprinklers: ESFR (early suppression fast response) QRES (quick response early suppression) Entrambi connotati da Ridotti tempi di intervento Grossa quantità di moto delle gocce e di acqua erogata

Parametri fondamentali Tempo di intervento Quantità di acqua e caratteristica delle gocce

Tempo di intervento Temperatura di intervento Funzione di: Temperatura di intervento RTI (response time index) La temperatura di intervento che va da ~57° C a ~ 343° C era l’unico parametro preso in considerazione fino agli anni ’80. RTI in √ﺃm.sec esplicitazione e codificazione di inerzia termica è passata da valori di 350 a valori inferiori a 50 (oltre 7 volte più rapido) L’RTI è il parametro preponderante per il tempo di intervento

Quantità di acqua e caratteristica delle gocce Tale da ridurre l’energia termica rilasciata La tecnologia ha prodotto sprinkler che partendo da K=80 degli standard ha raggiunto K=400 per sprinkler speciali Gocce In considerazione di correnti ascensionali, da 1m/sec a 12 m/sec per materiali solidi oltre 20 m/sec per spray di infiammabili, la velocità e la massa delle gocce e quindi la quantità di moto delle gocce deve essere tale da penetrare le correnti ascensionali e raggiungere la sede dell’incendio

Parametri geometrici e strutturali Altezza e conformazione del soffitto Metodi di deposito che esaltano l’effetto camino Presenza di aperture Velocità orizzontale dei fumi ha influenza sul numero di sprinkler aperti varia da ½ m/sec. a 3-4 m/sec. per distanze di 2,5 m. dalla posizione sovrastante il fuoco si attenua secondo la formula V1 = V0 x √D1

Possibili sviluppi futuri Sistemi sprinkler che consentano una sempre maggiore flessibilità di lay out Sistemi di intervento sempre più rapidi e che superino i vincoli strutturali Sistemi più efficienti per la rimozione del calore