MATERNITA’ e DIPENDENZE PATOLOGICHE: IL RUOLO DELLO PSICOLOGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Lo sviluppo delle emozioni
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Laboratorio area psicologica
Consulenza genetica: definizione
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Le teoriche del nursing
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Sportello di ascolto C. I. C
Il sostegno al familiare
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Gioco D’azzardo Patologico
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

MATERNITA’ e DIPENDENZE PATOLOGICHE: IL RUOLO DELLO PSICOLOGO Convegno OSTETRICIA E GINECOLOGIA “NOVITA’’ Ferrara, 25 Novembre 2011 MATERNITA’ e DIPENDENZE PATOLOGICHE: IL RUOLO DELLO PSICOLOGO Prof. Francesco D’Ambrosio Specialista in Psicologia Clinica Univ. Tor Vergata Roma © 2011, D'Ambrosio F.

“La maternalità è un insieme di processi psico-affettivi che si sviluppano e si integrano nella donna in occasione della maternità” (Racamier, 1969) La maternità è prima di tutto uno stato psichico (Delassus ,1995)

Maternità psichica Il parto rende visibile quel legame madre-figlio che durante la gestazione rimane intimo. Il parto infrange momentaneamente la continuità tra il rapporto nascente e quello preesistente, e poi la relazione tra la madre e il proprio bambino a ristabilire questa continuità. Affrontare le responsabilità primarie di genitore permette la nascita psicologica della nuova identità di madre.

Maternità psichica come processo evolutivo: Inoltre, è un processo che coinvolge tutti gli elementi fondamentali dell’intimità: senso di attaccamento, nascita dell'amore, atteggiamento profondamente empatico nei confronti del piccolo, capacità di identificarsi con lui.

Maternità psichica come processo evolutivo: La caratteristica fondamentale di questa interazione consiste nel fatto che la relazione con il figlio mette alla prova la donna nei due compiti della maternità, 1. uno, ontologico cioè assicurare la sopravvivenza e 2. l’altro, più umano, l’intima responsabilità di creare un legame d’amore e di prefigurarsi un percorso di crescita del bambino.

Maternità psichica: la relazione madre-figlio Il rapporto madre-figlio è inizialmente dissimetrico che porta la madre, da una parte, tenere dentro sé e comprende l’aspetto indifeso del bambino, accogliere le tendenze regressive, confortare le paure, condividere le frustrazioni; dall’altra, allearsi invece con le dinamiche emancipanti del piccolo senza smettere di sentirsi responsabile.

Ma le cose non sono semplici!

Concetto di madre divisa: conflittualità tra riorganizzazione personalità e ruolo materno Connotazione soggettiva dei life events che da avvenimento come fonte di felicità si sostituisce la nozione di avvenimento come perdita anche della stima di sé. Il divenire mamma può avere ripercussioni talmente pesanti e destabilizzanti sulla psiche della donna da causare l’insorgere di difficoltà e di problematiche di tipo clinico  Una patologia di addiction può distorcere lo sviluppo del sentimento della maternità

Patologica di addiction MALATTIA ♦ Correlata ad un’alterazione del sistema della gratificazione ♦ e ad una coartazione dei mezzi con cui il soggetto si procura il piacere ♦ caratterizzata da craving , perdita di controllo e passaggio all’atto ♦ e da una relazione con un oggetto ( sostanza, situazione , comportamento) connotata da reiterazione e marcata difficoltà alla rinuncia

The Problem of Addiction

in cui l’azione compulsiva esterna “ADDICTION” PROCESSO in cui l’azione compulsiva esterna REGOLA STATI INTERNI con il duplice fine di PRODURRE GRATIFICAZIONE EVITARE IL DISAGIO

Le donne possono essere più predisposte alla dipendenza rispetto agli uomini. (Roberts & Dunn, 2003) Le donne sono colpite dalla più piccola quantità di alcool e droghe rispetto agli uomini. Le donne sono più propense degli uomini all’utilizzo di risorse e al trattamento.

Addiction personality and preference Numerosi autori hanno descritto la personalità premorbosa come passiva e dipendente, con un Io mal strutturato ed un’identificazione sessuale confusa. Incapace di tollerare l’ansia e le frustrazioni ed afflitta da sentimenti di incapacità ed autostima. Si tratta di donne con un falso Sé, incostanti, suggestionabili, manipolatorie ed incapaci di autentici rapporti interpersonali, intolleranti all’autorità, alle regole ed alle frustrazioni (disturbo di personalità borderline, sociopatico, narcisistico, istrionico).

Tipologia delle dipendenze in maternità: alcuni dati NSDUH (National Survey on Drug Use and Health) 2007 estimates Annual Rates Rates Est. Births Drugs Women (15-44y) Pregnancy Affected (2008) Illicit drugs 9.6% 5.1% 201,806 Tobacco 28.1% 16.7% 709,933 Alcohol 52.1% 10.6% 450,616 (SOURCE: 2007 National Survey on Drug Use and Health, SAMHSA.)

Tipologia delle dipendenze in maternità: alcuni dati Secondo l’Indagine Nazionale sul Consumo di Droga e la Salute (SAMHDA,2007), il 5,1% delle donne incinte di età compresa tra 15-44 ha riferito di usare droghe illecite, 10,6% ha riferito uso di alcol, e il 16,7% ha riferito di usare sigarette nell’ultimo mese. I tassi di utilizzo sono superiori prima e dopo la gravidanza rispetto a durante la gravidanza. Donne più giovani hanno minori tassi di astinenza rispetto alle donne più anziane. (SOURCE: 2007 National Survey on Drug Use and Health, SAMHSA.)

Tipologia delle dipendenze in maternità: alcuni dati Secondo l’Indagine Nazionale sul Consumo di Droga e la Salute (SAMHDA,2007), il 5,1% delle donne incinte di età compresa tra 15-44 ha riferito di usare droghe illecite, 10,6% ha riferito uso di alcol, e il 16,7% ha riferito di usare sigarette nell’ultimo mese. I tassi di utilizzo sono superiori prima e dopo la gravidanza rispetto a durante la gravidanza. Donne più giovani hanno minori tassi di astinenza rispetto alle donne più anziane. (SOURCE: 2007 National Survey on Drug Use and Health, SAMHSA.)

Tipologia delle dipendenze in maternità: alcuni dati Secondo l’Indagine Nazionale sul Consumo di Droga e la Salute (SAMHDA,2007), il 5,1% delle donne incinte di età compresa tra 15-44 ha riferito di usare droghe illecite, 10,6% ha riferito uso di alcol, e il 16,7% ha riferito di usare sigarette nell’ultimo mese. I tassi di utilizzo sono superiori prima e dopo la gravidanza rispetto a durante la gravidanza. Donne più giovani hanno minori tassi di astinenza rispetto alle donne più anziane. (SOURCE: 2007 National Survey on Drug Use and Health, SAMHSA.)

Il fumo di sigaretta è la forma più comune di abuso di sostanze in gravidanza.

Tipologia delle dipendenze in maternità: alcuni dati Secondo l’Indagine Nazionale sul Consumo di Droga e la Salute (SAMHDA,2007), il 5,1% delle donne incinte di età compresa tra 15-44 ha riferito di usare droghe illecite, 10,6% ha riferito uso di alcol, e il 16,7% ha riferito di usare sigarette nell’ultimo mese. I tassi di utilizzo sono superiori prima e dopo la gravidanza rispetto a durante la gravidanza. Donne più giovani hanno minori tassi di astinenza rispetto alle donne più anziane. (SOURCE: 2007 National Survey on Drug Use and Health, SAMHSA.)

Il ruolo dello psicologo Il percorso psicoterapeutico, di cura è sia uno spazio fisico, ma anche mentale ed emotivo del divenire dell’esperienza della persona attraverso un “come”che è rappresentato nella costruzione di un progetto individualizzato, di un tempo “qui e ora”

La relazione terapeutica La costruzione di una relazione autentica e significativa tra lo psicologo e la paziente è un presupposto essenziale per favorire la partecipazione e la condivisione degli obiettivi terapeutici. Offrire delle occasioni per valorizzare le proprie potenzialità, aiutarla a chiarire gli scopi e a selezionare le risorse.

La relazione terapeutica Inoltre, lo psicologo deve evitare di porre l’accento sugli aspetti negativi o su quelli che la paziente non riesce a padroneggiare (per es. sul problema della dipendenza), in quanto non farebbe che confermare il senso di inadeguatezza della donna. Nel momento in cui si riconosce il potenziale positivo della paziente, sarà possibile attivare un processo di empowerment: lo sviluppo delle risorse personali consentirà di esercitare un controllo sulla propria vita, di fronteggiare la situazione-problema e di innescare un cambiamento.

Obiettivi terapeutici Portare al massimo livello la motivazione all’astinenza Ricostruire uno stile di vita “libero” dall’uso di sostanza Aiutare ad ottimizzare i vari aspetti (o capacità) del funzionamento individuale Portare il funzionamento psicofisico ad un livello ottimale Identificare e trattare i sintomi e disturbi psichiatrici correlati (comorbilità) Occuparsi delle problematiche coniugali e familiari ….

Approccio diagnostico multidisciplinare scopo del lavoro è → Permette di valutare le problematiche della paziente dal punto di vista sanitario, psicologico, educativo e sociale → Integra la diagnosi medico-ginecologica, l’inquadramento psicologico-psichiatrico con il funzionamento sociale della paziente e la sua storia personale e familiare.

… La Prevenzione Una prevenzione efficace si articola su più livelli. Fondamentale è capire che: l’uso di dipendenze durante la gravidanza può mettere in pericolo la salute del nascituro, le donne incinte non devono essere considerate le uniche responsabili: i loro partner e le persone che le stanno accanto possono aiutarle a non dipendere da alcune sostanze, es. bere o a consumare alcol in quantità ridotta. Sensibilizzazione della popolazione È importante che le donne incinte e i loro partner siano informati sul rischio rappresentato dalle dipendenze per sé e per il nascituro. Informare le donne incinte Una cura tempestiva può aiutare il feto a svilupparsi in modo sano, nonostante sia già stato esposto a grandi quantità di alcol, fumo, oppiacei ecc. Riconoscimento tempestivo da parte dello specialista

PER FINIRE… Un bambino può nascere solo dopo la nascita della maternità di sua madre (Marinopoulos)

Thank You!