Definizione dell’Epilessia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
attraverso la membrana cellulare
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Università degli Studi di Pavia
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
La membrana cellulare.
MODELLI NEURONALI: 1) Comprensione misure sperimentali
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
Il cuore il battito cardiaco
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI RIPOSO.
POTENZIALE DI AZIONE.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Fisiopatologia del dolore
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Organizzazione funzionale del SNC;
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Canali voltaggio-dipendenti per il Na+
Il potenziale di riposo
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Il potenziale di membrana
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
EPILESSIA Un male antico, già presente nel trattato di medicina babilonese compilato tra gli anni a.C. dove è designato col nome di miqtu (malattia.
ElettroCardioGramma.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
Comunicazione neuronale
la membrana plasmatica
Il potenziale di membrana
Integrazione dei segnali
I recettori sensoriali
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
“le innocenti follie del cuore”
Transcript della presentazione:

Definizione dell’Epilessia L’epilessia è una patologia cronica del Sistema Nervoso Centrale, caratterizzata dall’occorrenza di manifestazioni accessuali -le crisi- che si ripetono nel tempo in modo apparentemente spontaneo, separate da intervalli di completo benessere. Da un punto di vista fisiopatologico la crisi epilettica è causata da una scarica parossistica ed ipersincrona generata da una popolazione neuronale persistentemente ipereccitabile.

”Basi neurofisiologiche dell’ EEG” Le “onde EEG” derivano quasi esclusivamente dalla sommazione spaziale e temporale dei PSPs di vaste popolazioni neuronali.

PSPs (Potenziali Post-sinaptici): EPSPs e IPSPs -- Si tratta di potenziali locali, graduati (a differenza dei PdA che sono di tipo “tutto o niente” ); -- che elettrofisiologicamente si esprimono con “deflessioni” [deflessioni negative o positive della “linea di base”, cioè della “linea” che esprime graficamente il Potenziale di riposo]; --che hanno la proprietà di sommarsi algebricamente (EPSP e IPSP tra loro) sia spazialmente che temporalmente; --che hanno una durata piuttosto lunga rispetto a quella del PdA (una quindicina di msec, talora anche molto di più); si tratta quindi di deflessioni piuttosto lente.   ) m

Basi neurofisiologiche dell’ EEG: “PSPs e APs” Per queste caratteristiche (soprattutto x la loro lunga durata) i PSPs di vaste popolazioni neuronali , anche in assenza di una loro perfetta sincronizzazione, riescono a sommarsi sia spazialmente che temporalmente, creando dei flussi di corrente extracellulari e quindi dei campi elettrici sufficientemente ampi da potere essere registrati dallo scalpo. Per contro i APs contribuiscono quasi per nulla alla genesi dei grafo-elementi perché la loro durata è “ultrabreve” (1 msec o poco più), un tempo insufficiente alla sommazione per ottenere un’adeguata sincronizzazione di vaste popolazioni neuronali corticali.

Basi neurofisiologiche dell’ EEG: In conclusione: le “onde EEG” sono il prodotto delle correnti extracellulari di ampie popolazioni neuronali corticali sottostanti, correnti generate a loro volta dalla sommazione algebrica sia spaziale che temporale dei PSPs dei neuroni corticali sottostanti attivati, sommazione potenziata da meccanismi di sincronizzazione, quali quelli intracorticale e talamico. 

“Interictal Spike and Paroxysmal Depolarization Shift-Burst Firing” Intracellular and extracellular events of the paroxysmal depolarizing shift underlying the interictal epileptiform spike detected by surface EEG Ayala et al., 1973

Paroxysmal depolarization shift-burst firing [PDS-BF] Paroxysmal depolarization shift-burst firing [PDS-BF]. Il PDS-BF corrisponde ad una depolarizzazione parossistica della membrana – improvvisa, ampia (20/30 mV) e prolungata (50-100 msec) - con sovrimposto un treno di Potenziali d’Azione. Il PDS-BF è seguito da una successiva iperpolarizzazione (AHP = After Hyper Polarization) di durata maggiore del PDS-BF La Punta è l’espressione sullo scalpo del PDS-BF. Come il PDS-BF anche l’AHP ha un’espressione elettroencefalo- grafica, rappresentata dall’ Onda che fa seguito alla Punta all’interno del complesso punta-onda (cpo). L’Onda però non sempre è visibile all’EEG[(difatti alle volte non vediamo il cpo ma solo la punta. Ciò non significa che a livello neuronale non ci sia l’AHP. L’AHP c’è sempre, come seguito del PDS-BF, ma può mancare (o meglio non essere visibile) la sua espressione sullo scalpo ossia l’onda).   Ayala et al., 1973

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” Nel neurone epilettico il raggiungimento da parte dell’impulso o degli impulsi del valore soglia dà l’avvio NON ad una depolarizzazione normale bensì ad una depolarizzazione parossistica…con l’innesco NON di un solo PdA bensì di un treno di PdA.

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” Il Neurone epilettico è ipereccitabile. L’ipereccitabilità può essere definita come la tendenza di un Neurone a generare una scarica di Potenziali di Azione in risposta ad una stimolazione che in condizioni normali dovrebbe indurre 1 solo Potenziale di Azione.

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” Il Neurone Epilettico è Ipersincrono. L’Ipersincronia può essere definita come la capacità che i neuroni epilettici hanno di sincronizzare le loro scariche, ossia di sincronizzare i PDS-BF. [il PDS-BF prodotto da un singolo neurone –sviluppandosi in profondità - non riuscirebbe ad essere captato dall’elettrodo posto sullo scalpo se non si sommasse ad altri PDS-BF prodotti nello stesso istante dai neuroni epilettici circostanti. La Punta (cioè l’evento EEG)/la Spike la riusciamo a vedere sullo scalpo perché è il risultato della sincronizzazione dei PDS-BF di vari neuroni epilettici, ossia di una popolazione di neuroni epilettici].

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” La Ipereccitabilità Epilettica può essere causata: da una ridotta efficienza dei sistemi/processi inibitori da un’aumentata attività dei sistemi/processi eccitatori

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” Da studi condotti su modelli animali è emerso che alla base della ipereccitabilità possono esservi meccanismi di vario tipo che condividono la capacità di determinare una modifica degli scambi ionici attraverso la membrana. Gli scambi ionici si attuano: 1) attraverso i Canali ionici voltaggio-dipendenti (attivati da variazioni elettriche del potenziale di membrana) o associati a recettori per i neurotrasmettitori (eccitatori o inibitori) 2) attraverso le Pompe ioniche (Na/K ATPasi e la pompa del Ca che trasporta il CA all’esterno della cellula)

”Epilessia: Basi Neurofisiopatologiche” Questa anomalia dei flussi ionici potrà essere causata da: fattori intrinseci al canale*, ossia strutturali (legati a cause genetiche o acquisite) fattori estrinseci, ossia legati ad una esaltata o ridotta trasmissione neurotrasmettitoriale rispettivamente eccitatoria o inibitoria. Quindi tanti e tanti - e tra loro differenti - i possibili meccanismi etiopatogenetici in gioco. Ma ciò non deve sorprendere considerando che sono tante e differenti le forme cliniche di epilessia. * canale inteso in senso lato (1) canali voltaggio dipendenti, 2) associati a recettori x neurotrasmettitori e 3) associati alle pompe)