EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
REF – Osservatorio Energia
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
“Piano straordinario di efficienza energetica” presentato da Confindustria Settembre 2010 Task Force Efficienza Energetica- Comitato Tecnico.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
“Efficienza energetica: una sfida italiana”
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union.
progetto ECO - CONDOMINIO
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI Ing. Carlo Tricoli Ufficio Studi ENEA Ufficio Studi ENEA

Ruolo dell’EE negli scenari energetici globali Potenzialità dell’EE Ruolo dell’EE negli scenari energetici globali Scenari di sviluppo nazionali L’EE nella politica energetica italiana Opportunita Ufficio Studi ENEA

Ruolo dell’EE negli scenari energetici globali Contributo per opzioni tecnologiche Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni risulterebbero del 49% inferiori rispetto a quelle che si avrebbero seguendo un’evoluzione tendenziale del sistema energetico mondiale. L’efficienza energetica costituisce l’opzione principale sia nel medio (71%) che nel lungo termine (48%) e le rinnovabili e biofuels incrementano il loro contributo alla riduzione della CO2 fino a circa il 24% del totale.

Scenari di sviluppo nazionali il rinnovo del parco di generazione elettrica Nello scenario di Intervento: Reintroduzione del Nucleare; Diffusione di impianti di generazione con CCS; Incremento produzione da Rinnovabili. Ufficio Studi ENEA

Scenari di sviluppo nazionali obiettivi di medio periodo (2020) Obiettivi al 2020 Target FER/Consumi Finali 17% FER nei trasporti 10% Settori ETS -21% CO2 (risp 2005) Settori Non ETS -13% CO2 (risp 2005) Ufficio Studi ENEA

Obiettivo UE al 2020: le politiche in atto non bastano: triplicare l’impatto delle politiche per l’efficienza!!! L’UE rischia di non raggiungere l’obiettivo di riduzione del 20% dei consumi al 2020. Secondo lo studio Ecofys e Fraunhofer (2010) per l’European Climate Foundation sarebbe necessario triplicare l’impatto delle politiche di risparmio energetico adottate sino ad oggi. Fonte: Energy Savings 2020 - European Climate Foundation, 2010

Efficacia delle politiche di incentivazione Moduli fotovoltaici e inverter installati in Italia Provenienza dei moduli sul totale installato in Italia : quote per Paese Fonte: GSE Provenienza degli inverter sul totale installato in Italia : quote per Paese

Efficacia delle politiche di incentivazione Effetto sul Fare Impresa

L’EE nella politica energetica nazionale PAEE 2007 Almeno 9 % di riduzione consumi finali entro il nono anno di applicazione calcolato rispetto alla media 2001-2005 Direttiva 2006/32/CE -9,6% PAEE 2007

Strumenti nazionali in atto per la diffusione di interventi per l’Efficienza Energetica Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi: obiettivi risparmio obbligatori per distributori energia (elettricità e gas) tramite interventi presso consumatori finali; Detrazione Fiscale 55%: riduzione imposte (Irpef o Ires) per interventi di risparmio energetico su edifici esistenti. 6

Alcuni risultati qualitativi Complessiva buona riuscita di entrambi i meccanismi, strumenti flessibili ed efficaci per la diminuzione dei consumi energetici: per la riduzione della dipendenza energetica dalle fonti fossili; per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 (riducendo anche l’entità degli investimenti nelle fonti rinnovabili); per il sostegno agli interventi nei settori del solare termico e delle pompe di calore; per le importanti ricadute economiche nei settori direttamente o indirettamente coinvolti nei processi di efficientamento; Urgenza di dare stabilità ai meccanismi prorogare le misure oltre i termini previsti. 6

A che punto siamo Linee guida Nazionali per la Certificazione energeticadegli edifici (attuazione D.Lgs. 192/2005) D.Lgs. 115/08 che prevede la costituzione del’Unità Tecnica ENEA per l’Efficienza Energetica con funzioni di Agenzia 3. Misure specifiche

Costi e benefici delle misure per l’efficienza energetica TEE (fonte AEEG): Riduzione consumi totali 6,7 milioni di tep; Riduzione emissioni 18 milioni di tonnellate CO2; Incentivi erogati pari a 531 milioni di €; Benefici superiori di 5-10 volte ai costi. 55% (fonte ENEA-CRESME) Decollo mercato efficienza energetica (effetto anticrisi); Ricadute economiche aziende coinvolte (materiali edili, impianti climatizzazione, pannelli solari); Ricadute occupazionali (manodopera e prestazioni professionali); Emersione del mercato “nero”; Benefici economici (10 miliardi €) a livello paese ben oltre i costi di mancato gettito fiscale per lo Stato (6 miliardi €).

Risparmi energetici per settore (GWh) PAEE 2007 (atteso al 2010) 2010 (conseguito) Residenziale 16.998 34.389 Terziario 8.130 652 Industria 7.040 3.350 Trasporti 3.430 2.972 Totale risparmio energetico atteso al 2010 = 2,7 % Totale risparmio energetico conseguito al 2010 = 3,1 % Ufficio Studi ENEA 14/14

Il nuovo PAEE: una visione di Sistema “The European Union is committed to saving 20% of the primary energy consumption by 2020 compared to a business-as-usual scenario. It requires efforts to be taken in all EU Member States to ensure good planning and implementation of coherent sets of measures addressing energy saving potential in all sectors of the national economies…” Ufficio Studi ENEA 15/14

Il nuovo PAEE: nuove misure Ripensare al tipo di interventi/strumenti Condividere le ipotesi di base con gli esperti di settore Modificare eventualmente ipotesi e interventi Aggiungere altri interventi / misure Estendere nel tempo (2020) Monitoraggio (quali gli interventi più richiesti? quali le barriere?) Normativa (Prestazioni Energetiche Edifici) Obiettivi UE (autovetture: 95 g/km al 2020) Ufficio Studi ENEA 16/14

Il nuovo PAEE: nuove misure Valutazione degli effetti della direttiva Edifici (EPBD) e Decreto Legislativo 192/05 I limiti più restrittivi sulle prestazioni energetiche degli edifici Residenziali Nuovi introdotte dalla 192 determina una riduzione di energia finale dell’ordine del 1,5 Mtep al 2020 (ipotizzando circa 20 Mni di mq di nuovo costruito/anno, in linea coi dati 2009)

Stima di Confindustria sugli effetti delle misure di EE su occupazione e fatturato in alcuni settori produttivi 18

carlo.tricoli@enea.it 19