Eugenio Montale il male di vivere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quando è nata la religione?
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Raccontiamo storie.
Un ossimoro permanente
Giuseppe Ungaretti
La poesia del Novecento
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Eugenio Montale La vita e le opere.
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giovanni Pascoli.
Giuseppe Ungaretti.
“Spesso il male di vivere ho incontrato …”
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
CLASSE 4L VIA GALLINA. Il titolo di questo libro è dovuto al fatto che lagave è una pianta che,durante la sua vita,da origine ad un fiore e quando questultimo.
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
DEDICATO Automatic slide.
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Meriggiare pallido e assorto
Parrocchia di Trecate.
Montale La cifra dell’atteggiamento artistico di M è quella di non attribuire valore assoluto alla poesia: egli scrive «da povero diavolo e non da uomo.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
La speranza di pure rivederti 1937
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Umberto Saba.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Eugenio Montale Breve biografia di Eugenio Montale.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
La capra 1.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
LA CROCE FA INCETTA DI PREMI AL POLITECNICO Si sente spesso parlare di didattica delle competenze, di insegnamento multidisciplinare, della necessità.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Eugenio Montale.
La nuova poesia di Montale
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Eugenio Montale.
Osanna al figlio di Davide!.
L’ERMETISMO.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
E allora uno studioso chiese: «Parlaci della Parola».
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Eugenio Montale.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
IL MITO.
EUGENIO MONTALE.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Non chiederci la parola Non chiederci la parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari.
Letteratura e Filosofia Un percorso tematico su testi di scrittori e filosofi del Novecento.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
GIUSEPPE UNGARETTI.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
EUGENIO MONTALE.
Transcript della presentazione:

Eugenio Montale il male di vivere

biografia Montale nasce in Liguria alla fine dell’ 800. Combatte nella prima guerra mondiale in Trentino. Dopo la guerra si trasferisce a Firenze dove lavoro per il Gabinetto Vieusseux fino al 1938 quando è licenziato perché rifiuta di chiedere la tessera fascista (già nel1925 aveva firmato il Manifesto degli intellettuali antifascisti voluto da Benedetto Croce). Nel frattempo intreccia una relazione con l’americana Irma Brandeis (che chiamerà nei suoi testi col soprannome Clizia). Trascorre gli anni della guerra a Genova e dopo si trasferisce a Milano dove collabora fino alla morte (1981) con il Corriere della Sera. E’ stato senatore a vita e ha vinto nel 1975 il premio Nobel per la letteratura.

le opere Montale ha scritto solo poesie le raccolte poetiche sono 1925 Ossi di seppia 1939 Le occasioni 1943 Finisterre pubblicata semi-clandestinamente a Lugano, parla della brutalità della guerra in corso; il titolo richiama la “fine del mondo”; confluisce poi nella raccolta del 1956 La bufera e altro 1971 Satura che parla anche della Mosca, come lui soprannominava la moglie, che era morta di recente

Ossi di seppia è la prima e più famosa raccolta di Montale pubblicata nel 1925 Il titolo fa riferimento ai piccoli resti del mollusco che, dopo essere morto, il mare sbatte qua e là. Il titolo vuole far riferimento all’umiltà dei testi sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista dello stile. Il tema centrale è il male di vivere che si incontra quando si cerca di penetrare e di capire più a fondo la realtà in cui viviamo. E’ un sentimento che esprime la crisi tipica dell’uomo del ‘900, con un profondo senso di angoscia e negatività; è legato alla mancanza di certezze e al senso di solitudine.

Il poeta però non si rassegna a questa situazione di negatività ma cerca continuamente tracce di un varco cioè della salvezza e del segreto della vita; ma la rete che imprigiona l’uomo glielo impedisce. A volte la realtà sembra sul punto di tradire il suo segreto (il poeta sembra cioè in grado di capire il senso della vita) ma poi tutto torna alla normalità e l’uomo non arriva mai a comprendere ciò che lo circonda. Il poeta perciò non è in grado nella sua poesia di rivelare la verità della vita ma può raccontare della sua ricerca e dei suoi tentativi di capire la vita; il contrario era per Ungaretti che con al sua poesia rivelava almeno un frammento del senso dell’esistenza.

paesaggio ligure Montale fa spesso riferimento nei suoi testi al paesaggio ligure, la sua terra natale, con la sua flora e la sua fauna indicati molto precisamente. Il paesaggio è quasi sempre ritratto nel momento più caldo della giornata non quando è rigoglioso ma riarso e sofferente. L’unico elemento positivo che compare è il mare che si fa simbolo di vita.

lo stile lo stile è anti-dannunziano e anti-letterario Montale dice di voler “torcere il collo” alla lingua difficile della tradizione, preferisce “la semplicità e la chiarezza a costo di sembrar poveri”. Nella sua poesia emergono le cose umili e quotidiane della vita comune, indicate con i loro nomi precisi (come già Pascoli e i Crepuscolari). Lo stile è asciutto e aspro. Montale fa uso del correlativo oggettivo (come T. S. Eliot) gli oggetti evocano un determinato stato d’animo; la natura e gli oggetti sono simboli della condizione umana.

I testi (da Ossi di seppia) I limoni pag. 208 è il primo della raccolta ed è un testo programmatico (ci dice cosa il poeta vuole scrive e come nel resto della raccolta). Esprime la realtà quotidiana della sua regione con un linguaggio semplice. 1° strofa: parla dello stile che vuole usare nella raccolta, uno stile che si oppone a quello difficile di D’Annunzio; Montale fa un esempio con i nomi degli alberi: D’annunzio ha usato nomi di alberi antichi nelle sue poesie che non sappiamo neanche come siano fatti, invece a lui piacce la semplicità dei limoni. 2° strofa: fa riferimento al mistero della vita e al varco. Montale dice che a volte la realtà è sul punto di tradire il suo segreto, cioè di rivelare il senso della vita, ma poi l’uomo non riesce a scoprirlo. 3° strofa: talora la speranza di trovare il varco sembra affievolirsi, il tempo passa e non ci sono risposte al mistero della vita; fino a quando un giorno un evento magari piccolo, come la vista del giallo dei limoni, fa rinascere in noi la speranza.

Non chiederci la parola Forse un mattino andando pag. 210 il poeta spiega come attraverso la poesia non sia possibile rivelare il senso della vita; la poesia non è per Montale, al contrario di Ungaretti, la rivelazione di un frammento di verità. La poesia di Montale ci racconta la sua ricerca. Nella prima strofa dice cosa non è la poesia attraverso una metafora: la poesia non è come un fiore che risplende in mezzo ad un prato arso. Così afferma nella terza strofa che la poesia non può darci ciò che siamo ma al massimo ciò che non siamo. Forse un mattino andando (fotocopia) parla dell’impossibilità del poeta di trovare il varco: a volte sembra di poterlo individuare e di poter scoprire il senso della vita. Ma al momento in cui tutto dovrebbe svelarsi, il varco scompare e l’uomo si ritrova di nuovo immerso nella realtà quotidiana priva di senso, sentendosi solo perché circondato da altri individui che le domande fondamentali della vita neppure se le pongono.