Il Mercato Italiano M&A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

La struttura del Rapporto
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
Italcementi CSES - Italcementi Group Milano - Osservatorio Congiunturale GEI – 17 Marzo Costruzioni: la recessione acquista velocità Centro Studi.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
® PRIVATE EQUITY MONITOR - PEM ® QUARTO RAPPORTO DI RICERCA: ITALIA 2004 MILANO, 9 MAGGIO 2005.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PRIMO WORKSHOP NAZIONALE DEGLI OPERATORI DEL MERCATO TELEMATICO DELLA PMI Firenze, 30 novembre 2001 LE ACQUISIZIONI IN EUROPA: IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Lo schema di questa relazione
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il Mercato Italiano M&A Milano 18 giugno 2010 M. Vacchini

Mercato M&A mondiale: statistiche e trends Il 2009 conferma il forte trend negativo del 2008 Il valore mondiale dell’attività di M&A nel 2009 è diminuito del 15% La riduzione del valore delle operazioni è stata più consistente della variazione del numero delle operazioni stesse (- 2%) Fonte: Zephyr

Nel 2009 le operazioni realizzate dagli operatori di Private Equity si sono contratte del del 55% rispetto al 2008 L’area Asia-Pacifico è stata l’unica con un incremento a valore dell’attività M&A tra il 2008 e il 2009 (+14%). L’Europa Occidentale ha registrato la maggiore flessione in termini di valore, con un calo del 25% rispetto all’anno precedente Fonte: Zephyr

Mercato M&A Italia vs. Europa Occidentale Il trend globale ha caratterizzato anche il mercato italiano Nel 2009 i valori relativi ad acquisizioni di di target italiane risultano in calo del 44% sul 2008 e del 57% rispetto al 2007 Il numero delle transazioni 2009 risulta in calo del 17% rispetto al 2008 Nella classifica per controvalore dell’Europa occidentale l’Italia è al 5° posto (con una perdita di due posizioni) dopo UK, Spagna, Germania, Francia Fonte: Zephyr

Caratteristiche del mercato M&A Italia Diverso comportamento tra gli operatori finanziari (Private Equity) e quelli industriali Riduzione dei multipli di acquisizione per la minore competizione da parte dei Private equity e per la stretta creditizia I grandi gruppi hanno sopperito alla stretta creditizia finanziando le acquisizioni con strumenti alternativi (bonds, “carta-contro-carta”) Operazioni realizzate con prevalente interesse strategico Impulso all’attività di “distressed” M&A soprattutto tra player industriali I Nuovi settori (energia, infrastrutture) prevalgono su quelli tradizionali (meccanica) con una tenuta di alcuni settori anticiclici (food e farmaceutico) Forte attività da parte dei mercati emergenti (Asia, Brasile)

Alcune operazioni “corporates” - l’acquisizione della Upim da parte del gruppo Coin  - l’acquisizione della Ercom da parte di Lavazza  - Finmeccanica ha rilevato la polacca Swidnick - L’accordo Fiat/Chrysler  - Bauli, per l’acquisizione di Motta Alemagna - Philips Electronics, per l’acquisizione di Saeco Nel primo trimestre 2010, si sono registrate solo 42 operazioni per appena 4,6 miliardi di controvalore:  il 50% del controvalore è imputabile a due operazioni - la cessione Intesa Sanpaolo Servizi Transazionali a State Street Corporation - la cessione di Hansenet a Telefonica Primi dati e tendenze per il 2010

Mercato M&A e attività di Private Equity nel mondo A livello mondiale l’attività di investimento da parte dei fondi ha avuto un crollo senza precedenti (-80% nel 2009 rispetto al 2008) Un tale picco negativo del non si era visto neppure dopo la crisi 2001-2002 Crisi più accentuata per i grandi deal (minor possibilità di leva) Forte concentrazione sulle attività di valorizzazione/ristrutturazione del portafoglio Riduzione di commitment da parte di qualche investitore e nuovi rapporti tra investitori ed operatori (management fees, transaction fees) Fonti: Private Equity Insight

Mercato M&A e attività di Private Equity in Italia Nel 2009 sono state realizzati dai private equity 51 investimenti rispetto ai 127 del 2008 con una contrazione del mercato pari a circa il 60%. Distribuzione per tipologia d’investimento: Buy out (43%). Expansion (salite al 35%), Turnaround, che risultano essersi più che raddoppiati (16%) Replacement con il 6% del mercato. Multiplo medio sul fatturato pari a 0,9x, rispetto al 1,1x del 2008, mentre il dato di valorizzazione rispetto all’EBITDA si e attestato su un valore medio pari a 5,7x, in riduzione di circa il 18% sul 2008. Il livello medio della leva (debito/equity) a supporto delle acquisizioni è risultato pari a 1,0, rispetto a 1,4 nel 2008. Quasi scomparso il mercato secondario (transazioni tra Private equity)

…. e per concludere alcuni spunti di riflessione per gli operatori del mercato dell’M&A (advisor, studi legali, professionisti) alla luce delle tendenze in atto approccio più “creativo” dinamico e professionale meno pura intermediazione contenuto e competenze strategiche nella gestione dei progetti maggior internazionalizzazione delle strutture (anche nei paesi emergenti) Competenze professionali specifiche (diritto fallimentare, gestione di crisi etc..) Alleanze tra team con competenze integrate (advisor, legali, management etc..) Conoscenze dei fondamentali dei “nuovi settori” (energia, infrastrutture etc..)