Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Le coordinate geografiche
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
DECLINAZIONE MAGNETICA
Controllo della Bussola
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
RICHIAMI DI NAVIGAZIONE STIMATA
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Giri di Bussola e Diagrammi
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
Giroscopio un esempio.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche.
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Coordinate geografiche
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Angolo di Prora vera Nv Pv Asse longitudinale Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Pv angolo compreso tra il Nv e l’asse longitudinale della nave Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Le direzioni di riferimento Nord Geografico o Nord Vero Nv Nord magnetico Nm Nord bussola Nb Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Il campo magnetico terrestre La Terra è sede di un campo magnetico. Si manifesta con linee di forza il cui orientamento è prossimo a quello del meridiano geografico. Le linee di forza convergono verso due punti chiamati poli magnetici Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli I poli magnetici Polo Magnetico Nord (φ = 73° N, λ = 100° W) Polo Magnetico Sud (φ = 68° 42’S, λ = 143° E) Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

La declinazione magnetica La linea meridiana magnetica individua la direzione del Nm La declinazione magnetica è l’angolo compreso tra il Nv e il Nm Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Nv Nm Nm d d d Ovest o - Nm a sinistra rispetto al Nv d Est o + Nm a destra rispetto al Nv Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Variabilità della declinazione nel tempo Variazioni periodiche secolari : i poli magnetici ruotano intorno a quelli geografici in un periodo di 12.000 anni. Variazioni periodiche undicinnali : per effetto dell’ influenza delle macchie solari Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Variabilità della declinazione con il luogo La variazione è maggiore e più rapida in prossimità dei poli, sia geografici che magnetici Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Il valore della declinazione è sempre riportato sulla carta nautica , all’interno della rosa graduata. Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Esempio di calcolo d = 1° 05’ W ( 2000, aum. ann. 7’) 10 anni x 7’ ad anno = var. 70’ In 10 anni avremo un aumento di 1° 10’ D2010= 1° 05’ + 1° 10’ = 2° 15’ W Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Esempio di calcolo d = 1° 05’ W ( 2000, 7’ E) 5 anni x 7’ ad anno = var. 35’ In 5 anni avremo una variazione di 35’ verso EST D2005 = 1° 05’ - 0° 35’ = 0° 30’ W Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Nm 2005 Nm 2002 Nv Nm 2001 Nm 2000 Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Campo magnetico di bordo Gli aghi della bussola a bordo si orientano in una direzione deviata dal meridiano magnetico di un angolo “δ” deviazione magnetica. La direzione di orientamento della rosa si chiama meridiano bussola o Nord bussola Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Nb La deviazione magnetica Nv Nm δ Nb δ δ Ovest o - Nb a sinistra rispetto al Nm δ Est o + Nb a destra rispetto al Nm Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Nv Nm Nb Pv Pm Pb Asse longitudinale Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli Nv Nm Pv = Pb + δ + d Formula di correzione Nb d δ Pv Pb = Pv -d – δ Formula di conversione Pm Pm = Pb + δ Pb Pb = Pm - δ Asse longitudinale Pm = Pv - d Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli