DENIS PANTINI Vinitaly, 8 aprile 2010 Responsabile Area Agricoltura e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
OCP – Osservatorio Culturale del Piemonte #culturainpiemonte
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Transcript della presentazione:

DENIS PANTINI Vinitaly, 8 aprile 2010 Responsabile Area Agricoltura e GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e propensione all’acquisto diretto dal produttore DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Vinitaly, 8 aprile 2010

I temi di approfondimento I consumi di vino nel Mondo e in Italia: evoluzione intervenuta e tendenze in atto I comportamenti di acquisto di vino: frequenza, modalità e canali La propensione all’acquisto diretto dal produttore: motivazioni e risvolti socioeconomici

Consumi di vino: la “forbice” nell’andamento tra totale Mondo e Italia 236,6 223,2 35,1 24,5 * Previsione OIV Indice 1991/95 = 100 Volumi in milioni di ettolitri

La “nuova” allocazione dei consumi di vino nel mondo (.000 ettolitri) 1991/95 2009 Var. % Francia 37.310 29.900 -20% Italia 35.122 24.500 -30% Germania 18.544 20.250 +9% Spagna 15.439 11.300 -27% Regno Unito 6.542 12.680 +94% ========================= Stati Uniti 18.579 27.250 +47% Canada* 1.792 3.957 +121% Giappone* 1.361 2.578 +89% Cina* 5.098 13.279 +160% Russia* 6.487 10.600 +63% * Dati 1991/95 e 2006, fonte OIV

Consumi e consumatori di vino e bevande alcooliche in Italia 1993 2000 2008 Consumi (Mln € correnti) Var. % 08/93 Bevande alcooliche 4.802 5.704 6.876 +43,2% Consumi pro-capite (litri) Vino 58,8 55,0 42,3 -28,1% Birra 25,1 28,1 29,4 +17,1% Consumatori (% popolazione >14 anni) Vino 58,0% 57,1% 55,0% -5,2% Birra 42,6% 47,5% 46,4% +8,9% Altri alcoolici 20,9% 23,3% 26,2% +25,4%

Con quale frequenza consuma vino I comportamenti di acquisto: i risultati dell’indagine diretta/1 Indagine telefonica effettuata con tecnica CATI nel periodo 10-17 marzo 2010 su 510 responsabili di acquisto del vino, proporzionale alla popolazione residente per provincia, con distinzione tra comune capoluogo e non capoluogo Con quale frequenza consuma vino

In quale occasione consuma vino più spesso (prima risposta) I comportamenti di acquisto: i risultati dell’indagine diretta/2 In quale occasione consuma vino più spesso (prima risposta)

I comportamenti di acquisto: i risultati dell’indagine diretta/3 La spesa media per l’acquisto di una bottiglia di vino (per la principale occasione di consumo)

I comportamenti di acquisto: i risultati dell’indagine diretta/4 Dove acquista la maggior parte del vino (prima risposta e fra parentesi risposta multipla)

I comportamenti di acquisto: i risultati dell’indagine diretta/5 I criteri di scelta nell’acquisto del vino (prima risposta, per canale)

L’acquisto diretto dal produttore/1 La natura giuridica del produttore Prima risposta Risposta multipla Cantina sociale/cooperativa 29,8% 35,1% Produttore/cantina privata 64,5% 69,0% Non conosce la natura giuridica 5,7% 5,7% Il 17% dei consumatori di vino acquista dalle cooperative

Il formato di vino acquistato dal produttore (prima risposta) L’acquisto diretto dal produttore/2 Il formato di vino acquistato dal produttore (prima risposta)

La fedeltà alla cantina cooperativa (Da quante cantine acquista vino?) L’acquisto diretto dal produttore/3 La fedeltà alla cantina cooperativa (Da quante cantine acquista vino?)

(Dove si trova la cantina nella quale acquista vino più spesso?) L’acquisto diretto dal produttore/4 La localizzazione (Dove si trova la cantina nella quale acquista vino più spesso?)

L’acquisto diretto dal produttore/5 Il prezzo medio pagato per litro di vino (€/l, prima risposta) Le motivazioni all’acquisto diretto (prima risposta)

Il vino funge da traino per altri prodotti e comparti …. L’acquisto diretto dal produttore/6 Il vino funge da traino per altri prodotti e comparti …. Il 14% di chi acquista vino direttamente dal produttore compra (4% spesso, 10% talvolta) anche altri prodotti alimentari: tra questi figurano soprattutto olio d’oliva (34%) ,formaggi (29%), frutta ed ortaggi (20%) Il 45% di chi acquista vino direttamente dal produttore, nel scegliere le mete delle vacanze considera anche la possibilità di acquistare vino. Le regioni maggiormente visitate a tale scopo sono rappresentate dalla Toscana (30%), dal Piemonte (16%), dal Veneto (16%) e dalla Sicilia (11%).

* Fonte: Osservatorio Turismo del Vino In conclusione … L’acquisto diretto presso la cantina cooperativa rappresenta una scelta esercitata da una parte significativa di consumatori che trovano in tale modalità una contestuale garanzia di origine e qualità del vino. Lo stretto legame con il territorio di produzione della cooperativa rappresenta un plus che permette anche l’ulteriore valorizzazione dei prodotti alimentari locali e dello stesso comparto turistico (in Italia, il giro d’affari legato al turismo enogastronomico viene stimato in circa 3 miliardi di euro *). Il connubio vino-territorio (espresso e difeso dalla cooperazione) si dimostra solido e vincente per la salvaguardia della filiera anche in tempo di crisi. L’indagine ha infatti evidenziato come la recessione economica abbia influito maggiormente sui consumi di prodotti alimentari (44% dei consumatori) , sull’acquisto di abiti e calzature (66%) o sulla spesa per vacanze (50%) piuttosto che sull’acquisto di vino (23%). * Fonte: Osservatorio Turismo del Vino

Agricoltura e Industria Alimentare Grazie per l’attenzione DENIS PANTINI Responsabile di Area Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@nomisma.it