AUTONOMIA e DECENTRAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Maurizio tiriticcoautonomie1 Le Istituzioni Scolastiche e Formative Autonome compiti e responsabilità DPR 275/99 – L. Cos. 3/01 – L. 53/03 – e domani?
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
La Riforma: obiettivi e strumenti
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Ordinamento scolastico in Italia
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Gli Istituti Professionali
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Caltanissetta – 6 maggio 2015
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Il nuovo modello organizzativo e gestionale del sistema educativo di istruzione e di formazione si basa: Sul decentramento amministrativo e funzionale Sul passaggio di compiti e funzioni dallo Stato agli enti locali Sull’attribuzione della dirigenza ai capi di istituto Ne consegue un modello fondato su: L’interazione tra soggetti diversi dotati di autonomia funzionale Il dialogo interistituzionale La concertazione e la mediazione Legge 59/97

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Prevede la realizzazione di un sistema: Flessibile Coerente con le diverse esigenze del territorio In grado di garantire ai soggetti coinvolti pari opportunità ed il successo scolastico Richiede: La riformulazione di compiti e processi fondamentali La riorganizzazione dei soggetti coinvolti La modifica delle modalità con le quali i soggetti operano Legge 59/97

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Quale ruolo per le scuole autonome che: Passano da un ruolo esecutivo alla responsabilità del servizio Si trasformano in un sistema aperto che interagisce con il contesto sociale e territoriale con una relazione di reciprocità Passaggio da articolazione periferica di un organo centrale a soggetto autonomo sotto i profili: gestionale – organizzativo - didattico Legge 59/97

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO In questo contesto le scuole: Fanno da sole ?? Si consorziano creando strutture alle quali conferiscono risorse e affidano o delegano compiti, contribuendo alla loro gestione ?? Ricorrono a strutture di servizi e di supporto esterne ?? Aspettano di ricevere istruzioni ?? Legge 59/97

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Il sistema complessivo è formato: Dalla Pubblica Istruzione costituita dal Ministero, dalle sue articolazioni territoriali, e dalle scuole autonome Dagli Enti Locali, ognuno con propri compiti e funzioni Dal sistema della Formazione Professionale e dell’Apprendistato e dalla Formazione Integrata Superiore Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98 Legge 196/97 Legge 144/99

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato: Pubblica Istruzione AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Il Ministero (struttura) Dipartimento per lo sviluppo dell’istruzione Direzioni generali : Per gli ordinamenti scolastici Per la formazione e l’aggiornamento del personale Per le relazioni internazionali Dipartimento per i servizi nel territorio Direzioni generali: Per l’organizzazione dei servizi nel territorio Per l’istruzione secondaria e degli adulti e per i percorsi integrati Del personale della scuola e dell’amministrazione Per lo status dello studente, per le politiche giovanili e per le attività motorie I servizi Per gli affari economico-finanziari Per l’automazione informatica e l’innovazione tecnologica Per la comunicazione Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato: Pubblica Istruzione AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Il Ministero (funzioni e compiti) Ordinamenti e programmi didattici Organizzazione generale dell’istruzione Stato giuridico del personale Determinazione delle risorse finanziarie Assegnazione del personale Valutazione del sistema scolastico Parametri e criteri di organizzazione della rete scolastica GARANZIA INDIRIZZO CONTROLLO PEREQUAZIONE Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato: Pubblica Istruzione AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Gli Uffici scolastici regionali Vigilano: Sull’attuazione degli ordinamenti e sui livelli di efficacia dell’attività formativa Sull’osservanza degli standard programmati Sul funzionamento delle scuole nel rispetto dello loro autonomia Sulle scuole non statali e straniere Promuovono: La ricognizione delle esigenze formative e lo sviluppo dell’offerta sul territorio Curano: L’attuazione delle politiche nazionali per gli studenti I rapporti con la regione e gli enti locali relativamente a educazione degli adulti e offerta formativa integrata Forniscono: Supporto alle scuole e le dotazioni di personale e di risorse economiche Stipulano: I contratti con i Dirigenti e i contratti regionali con le OO.SS. Sulle materie riservate Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato: Pubblica Istruzione AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le strutture provinciali e/o subprovinciali articolate per funzioni e servizi che devono supportare: Il processo di integrazione funzionale fra scuola e territorio La costruzione di reti organizzative e didattiche tra scuole, svolgendo un ruolo di orientamento e di guida L’azione progettuale dei diversi soggetti coinvolti correlando fra di loro le richieste delle scuole, le aspettative degli studenti e risorse del territorio La progettazione didattica ed educativa delle scuole che attraverso i POF concretizzano il diritto all’apprendimento Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO Le filiere del sistema integrato: Pubblica Istruzione AUTONOMIA e DECENTRAMENTO La sperimentazione delle nuove strutture provin-ciali ha evidenziato alcune caratteristiche neces-sarie per fornire un efficace supporto alle scuole Non essere sovraordinate alle scuole Operare in una logica di servizio che esclude compiti di tipo amministrativo e gestionale Evitare la frammentazione delle esperienze Facilitare la diffusione di “buone pratiche” Raccordare le esperienze e curare il monitoraggio e la valutazione delle attività Consentire alle scuole più disagiate di usufruire di servizi e supporto al miglioramento dell’offerta formativa Utilizzare personale, a tempo pieno, scelto sulla base di competenze professionali Legge 59/97 Dlvo 300/99 DPR 347/2000 Dlvo 112/98