Socializzazione e lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
didattica orientativa
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Attività specializzate
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Per una pedagogia delle competenze
Scopriamo la forza che è in noi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane:
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Entrare nel mondo del lavoro
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Jean Piaget.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Progettare per competenze
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
LA SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Declinazione obiettivi
RAZIONALITA’ LIMITATA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Psicologia della comunicazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Socializzazione e lavoro Socializzazione al lavoro: periodo pre-lavorativo di preparazione alla futura esperienza lavorativa sino all’ingresso in un’ occupazione provvisoria o stabile Socializzazione nel lavoro o lavorativa: quando si pone l’accento sui fattori personali e di contesto che determinano cambiamenti nelle condotte lavorative e nei modi di rappresentarsi la carriera e i propri progetti futuri Socializzazione occupazionale: accomuna i due momenti precedenti per il fatto che riguardano transizioni e cambiamenti connessi con l’esperienza lavorativa progettata e realizzata Socializzazione organizzativa: si enfatizzano i fattori organizzativi e le interazioni persona-organizzazione che avvengono in una concreta organizzazione e che producono effetti di cambiamento nelle strategie di risposta delle persone

Transizioni psico-sociali: modello di Nicholson (1987) I° PREPARAZIONE Aspettative, desideri, risorse 4° STABILIZZAZIONE Coinvolgimento ed efficacia operativa II° INCONTRO Fronteggiamento e attribuzione di senso 3°ADATTAMENTO Cambiamenti personali e di ruolo

Compiti ed esiti primari della situazione di ingresso lavorativo Outcomes primari: mettono in grado la persona di gestire con profitto la sua esperienza lavorativa Outcomes secondari: benessere, soddisfazione, impegno produttivo, ecc.

Contenuti della socializzazione organizzativa

Proattività Grado di attivismo della persona nell’affrontare e gestire il passaggio dalla formazione al lavoro e le prime fasi di inserimento occupazionale. Viene operazionalizzata in : information seeking Relationship building Positive framing

Information seeking (Morrison, 1993): Modo e quantità di domande dirette che il neofita fa per informarsi sulla situazione, osservazione e guardarsi intorno, leggere i documenti Tipo di referenti o testimoni significativi per la ricerca delle informazioni (supervisori, colleghi, altre persone significative)

Canali informativi (Comer, 1991) CANALE ESPLICITO CANALE IMPLICITO ATTIVO Information seeking: Domandare ai membri interni dell’organizzazione (capo, colleghi più esperti, peer) PASSIVO Ricevere informazioni dall’organizzazione - sotto forma di corsi di formazione o di orientamento - dai membri interni - da documenti scritti Information seeking: - Osservare il comportamento degli altri - Consultare documenti e norme scritti

Innovazione di ruolo e cambiamento personale Innovazione di ruolo: cambiamenti di piccola o grande portata riferiti ad esempio a modifiche nelle procedure o negli strumenti di lavoro, variazioni nei tempi lavorativi e nelle relazioni uomo-macchina-ambiente per rendere il lavoro congruente o adatto alla persona Cambiamento personale: cambiamenti delle routine quotidiane, degli stili di condotta fino a ridefinizioni importanti nell’immagine e nel concetto di sè

Modalità di adattamento lavorativo (Nicholson, 1984) Strategie di cambiamento personale basso alto innovazione Strategie di di ruolo alto DETERMINAZIONE ESPLORAZIONE basso REPLICA ASSIMILAZIONE

Modalità di adattamento Replica: transizioni che implicano modesti adattamenti rispetto alla persona e al ruolo lavorativo. Il lavoratore svolge la sua attività nel modo previsto e senza particolari contrasti e sorprese sia dal punto di vista comportamentale sia rispetto alle aspettative e ai valori di riferimento. Assimilazione: si riferisce alle transizioni che nn sono caratterizzate da cambiamenti nel ruolo lavorativo, ma implicano forti cambiamenti nella persona, notevoli impegni di apprendimento connessi con la novità e la complessità dei compiti da assimilare e padroneggiare, con gli schemi di riferimento da aggiustare per poter impostare efficacemente l’attività, con l’immagine di sé più adatta alla nuova situazione

Modalità di adattamento Determinazione: concerne le situazioni che sono affrontate modificando il ruolo lavorativo senza intaccare la persona. Essa interviene attivamente sul ruolo apportando modifiche consistenti e determinandone così nuove caratteristiche che restano come segno dell’identità personale e delle capacità individuali Esplorazione: in questo tipo di adattamento sia la persona che il ruolo lavorativo, si modificano di pari passo. Le competenze tecniche e sociali della persona rendono possibile una negoziazione delle caratteristiche del ruolo che si modifica con vantaggi reciproci per la persona e l’organizzazione

Differenze individuali nelle modalità di affrontare la transizione Esperienze pre-lavorative: disponibilità di competenze ad alta trasferibilità (capacità di affrontare il cambiamento, di attribuire un senso, di innovazione, di fiducia nella propria efficacia) differenzia le persone nel facilitare l’ingresso e la gestione dei nuovi ruoli, soprattutto a livello manageriale Caratteristiche personali: stili di identità, stima di sé, self-efficacy, self-monitoring, orienamenti affettivi generali

Tattiche di socializzazione organizzativa (Van Maanen & Schein, 1979) ISTITUZIONALE COLLETTIVA FORMALE SEQUENZIALE PREFISSATA SERIALE INVESTITURA SOCIALIZZAZIONE INDIVIDUALE INFORMALE CASUALE VARIABILE SEPARATISTA NON-INVESTITURA EFFETTI IPOTIZZATI CAMBIAMENTO PERSONALE SODDISFAZIONE LAVORATIVA COMMITMENT ORGANIZZATIVO IDENTIFICAZIONE INTENZIONE DI NON LASCIARE INNOVAZIONE DI RUOLO AMBIGUITA’ DI RUOLO CONFLITTO DI RUOLO PRESTAZIONE

APPROCCI ALLO STUDIO DELLA SOCIALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA EVOLUTIVO: TEORIA DEGLI STADI (Buchanan, 1974; Feldman, 1976; Porter, Lawer & Hackman, 1975; Schein, 1978; Van Maanen, 1976; Wanous, 1980) SITUAZIONALE: TATTICHE DI SOCIALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA (Berlew & Hall, 1966; Cogswell, 1968; Gomersall & Mayers, 1966; Van Maanen & Schein, 1979; Wheeler, 1966) INTERAZIONISTA: proattività e sense-making (Falcione & Wilson, 1988; Feldman & Brett, 1983; Louis, 1980, Morrison, 1993) CONTENUTI: (Chao et all., 1994; Cooper-Thomas & Anderson, 1998, 2002, 2006; Hauter, Hoff Macan & Winter, 2003)

Esiti del processo di socializzazione organizzativa Ultrasocializzazione/Socializzazione non riuscita (Anakwe & Greenhaus, 1999) Accettazione/rifiuto delle norme organizzative (Schein, 1980) Role development/ personal development (Nicholson, 1984)

Processo di selezione in rapporto ad altre fasi della politica del personale IDENTIFICAZIONE DEL BISOGNO E ANALISI DELLA POSIZIONE DI LAVORO SCREENING INIZIALE: MODULI DI ASSUNZIONE REFERENZE RECLUTAMENTO SELEZIONE TEST INTERVISTE (COLLOQUI) METODI DI GRUPPO PIANIFICAZIONE CARRIERA E ALLOCAZIONI SUCCESSIVE ACCOGLIMENTO/PRIMA ALLOCAZIONE TRAINING

L’uso dei test selettivi Test di efficienza (sensoriale, motoria, mentale) Reattivi che indagano la struttura di personalità Test di situazione (mettono il soggetto nella condizione di prendere decisioni, risolvere problemi più o meno simili a quelli della futura prestazione lavorativa) Test dei campioni di lavoro, basati su esempi significativi dell’attività lavorativa che possono essere analizzati come prodotti o direttamente in situazione, riproducendo i momenti fondamentali di un’attività lavorativa (work sample test)

Schema per la costruzione e l’utilizzazione di test Analisi del lavoro e elaborazione del criterio Scelta delle variabili di previsione Predisposizione dello strumento e somministrazione Determinazione della forma finale del test

Il colloquio di selezione: Procedura per la costruzione dello schema Condurre una preliminare analisi del lavoro tesa a comprendere la natura dei compiti da svolgere e i ruoli lavorativi assegnati Effettuare una descrizione del lavoro mettendo in luce le caratteristiche (conoscenze, skills, abilità, attributi personali) delle persone che dovrebbero svolgerli in modo efficiente Dare indicazioni chiare sul tipo di richieste ed esigenze connesse con una certa attività lavorativa già nella fase di reclutamento dei candidati onde evitare che richiedano il colloquio persone in realtà non interessate allo specifico posto di lavoro Esplicitare e chiarire i criteri per la selezione, cioè i requisiti che devono essere posseduti dal candidato per poter essere preso in considerazione con probabilità di successo Attribuire un valore e graduare per importanza tali criteri di selezione in maniera da poter poi effettuare dei confronti più dettagliati e sicuri dopo le interviste Determinare la struttura finale dell’intervista