Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Advertisements

L’interlingua come varietà di lingua
Simone Casini, Francesca Gallina Università per Stranieri di Siena
Il concetto di errore in una prospettiva acquisizionale
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Un percorso per studenti stranieri
La correzione degli errori
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Analisi dei bisogni, rilevazione delle competenze, programmazione
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
1.Lapprendimento dellitaliano a scuola (29 febbraio 2012) 2. Visione di una sperimentazione didattica basata sulla nozione di interlingua effettuata presso.
Interlingua e correzione dell’errore
La correzione degli errori
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Qual è il nostro campo d’azione?
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
La correzione degli errori
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per riflettere … E’ interessante notare come vi siano delle “costanti” negli errori che commettono i.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
Frase grammaticale?logica?
Istituzioni di linguistica
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
Le fasi di acquisizione della L2
THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Elena Guaraglia 1. Cambiando punto di vista, mettendoci dalla parte dell’apprendente e provando a rivalutarne la valenza: Da concetto negativo a concetto.
LABORATORIO DI RIFLESSIONE SU CLASSIFICAZIONE, SEGNALAZIONE E RIPARAZIONE ERRORI Lingua Inglese Elena Guaraglia.
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Strazzari Esercitazione n. 1. Strazzari La correzione degli errori.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Transcript della presentazione:

Elisa Bianchi (elybianchi@gmail.com) Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore. La valutazione Elisa Bianchi (elybianchi@gmail.com) 18 marzo e 8 aprile 2008, ore 16-18 Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Programma delle lezioni PARTE I. Le specificità dell’apprendimento dell’italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado. PARTE II. La linguistica acquisizionale e il concetto di interlingua Definizione di interlingua Sequenze acquisizionali Strategie di apprendimento PARTE III. Analisi e trattamento dell’errore Tipi di errore Le cause dell’errore Il trattamento dell’errore e la valutazione. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Acquisizione vs. apprendimento Le 3 lingue della scuola PARTE I. Le specificità dell’apprendimento dell’italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado. Acquisizione vs. apprendimento Le 3 lingue della scuola Variabilità dell’input linguistico Rapporto con le nuove forme di comunicazione. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Differenze rispetto alla scuola di I grado Sviluppo della competenza metalinguistica  capacità di riflettere sulla lingua e sulla sua struttura. Possibilità di motivare lo studio attraverso specifici obiettivi linguistici. Competenza sull’uso della lingua: registri, varietà, tipi testuali, che anche nei programmi ministeriali ha un posto di rilievo. Sviluppo cognitivo avanzato, dalle conoscenze dichiarative alle conoscenze procedurali (es. “se…allora”) Il diverso ruolo della L1: bilinguismo sottrattivo e coordinativo (v. lezione Michela Lupia). Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

PARTE II. La linguistica acquisizionale e il concetto di interlingua Definizione di interlingua Sequenze acquisizionali Strategie di apprendimento Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Interlingua L’interlingua è un insieme di varietà di lingua che si collocano nel continuum che va dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo (lingua target): è un sistema linguistico in continua evoluzione, organizzato sulla base di una “grammatica” specifica, cioè di un sistema di regole (relative alla fonetica, alla fonologia, morfologia ecc…) che l’apprendente “costruisce, elabora”, a partire dalle caratteristiche dell’input (cioè “campioni” di lingua target. Si può parlare di una vera e propria “costruzione della grammatica” (Giacalone Ramat 2003, p. 18) Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

L’interlingua è frutto dell’interazione di due principi concorrenti: Principi universali, in base ai quali certe categorie sono più facili da apprendere di altre (perché cognitivamente più naturali): l’indicativo è più facile da apprendere del congiuntivo, il singolare è più facile del plurale, il presente è più facile del passato o della forma progressiva. Caratteristiche tipologiche della L1: Struttura della parola, della frase, del discorso, caratteristiche pragmatiche e sociolinguistiche. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

È tutto qui? Ovviamente no: l’apprendimento di una lingua seconda nella fase adolescenziale si intreccia con altri fattori di natura non linguistica: la costruzione dell’identità, anche e soprattutto attraverso l’interazione all’interno del gruppo; il successo scolastico e l’autoaffermazione. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Sequenze acquisizionali Stadi di acquisizione (pre-basico, basico, post-basico) Sequenze acquisizionali: riguardano categorie specifiche (morfologiche, sintattiche, morfosintattico) Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Qualche esempio di sequenza acquisizionale Gerarchia acquisizionale per l’accordo di numero: Pronome tonico di 3° sg. > Art. Determinativo > Articolo indeterminativo >Aggettivo attributivo > Aggettivo predicativo > Participio passato. Gerarchia dei tempi: Forma basica > Passato prossimo > Imperfetto > Futuro Gerarchia dei modi: Presente (e infinito) >(Ausiliare) Participio passato > Imperfetto > Futuro > Condizionale > Congiuntivo Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Strategie di apprendimento I Analogia < Principio di diagrammaticità: capacità di segmentazione dei morfemi. Es. Respondato per Risposto, Distruggiato per Distrutto Principio “One meaning-one form”: ad ogni forma superficiale corrisponde un solo significato. Naturalezza/Marcatezza: Il sintagma “Il libro” è più naturale di “La gente” (per un motivo morfologico ed uno semantico). La frase “Mangio la mela” è più naturale di “Mi piace la mela”. “Ho finito il libro” è più naturale di “Ho camminato per 3 ore”. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Strategie di apprendimento II Sovraestensione (Interparadigmatica e intraparadigmatica). Interparadigmatica: infinito per il presente (varietà basica e varietà postbasica iniziale) Intraparadigmatica: 3° p.s. per la 1° p.s. (v. Giacalone Ramat 2003, p. 101) Semplificazione: Es. “Due amico” per “Due amici”. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Parte III. Analisi e trattamento dell’errore “l’errore è parte ineliminabile del processo di apprendimento di una lingua, ed anzi segno dello sforzo da parte del discente di ipotizzare una grammatica adatta a descrivere la L2, sulla base delle regolarità osservate e delle attese acquisite nella L1” (Boylan citato da Serra Borneto, p. 147) Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Criteri di individuazione dell’errore Correttezza (rispetto a una norma di riferimento, es. italiano standard, neostandard ecc…) Adeguatezza (rispetto a un determinato obiettivo, o contesto situazionale) Comprensibilità (“capire e farsi capire”) Soggettività (rispetto all’insegnante) Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Classificazione degli errori in base allo stadio di acquisizione Occasionali Pre-sistematici/Sistematici/Post-sistematici Pre-sistematici: prima che lo studente sia consapevole dell’esistenza di regole Sistematici: fase di scoperta della regola. Spesso la forma corretta coesiste accanto a quella non corretta  indice di dinamicità dell’interlingua Post-sistematici o superflui: fase della pratica. Errori di fossilizzazione: dopo che il processo di apprendimento si è concluso. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Altra classificazione Errori “microlinguistici”: relativi a singole categorie morfologiche, sintattiche, morfosintattiche. Errori “testuali”: relativi alla competenza testuale, cioè alla capacità di costruire testi (scritti e orali) adeguati ed efficaci dal punto di vista comunicativo. Gli errori testuali si intrecciano con gli errori pragmatici da una parte, e con l’elaborazione dei contenuti dall’altra. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Classificazione degli errori sistematici 1. in base alla categoria linguistica (parti del discorso) 2. in base al livello linguistico (fonetica, fonologia, ortografia, morfologia, sintassi ecc…) 3. in base al livello di competenza (iniziale, intermedio, avanzato) 4. in base ai criteri d’uso (scritto vs. orale, formale vs. informale). Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Le cause “interne” dell’errore Ipergeneralizzazione o errata categorizzazione (es. finiscevano, diversa di ecc…): una regola viene estesa a contesti non adeguati. Ipergeneralizzazione lessicale: es. “elaborazione di un cibo” per preparazione di cibo. Semplificazione: è un errore frutto della strategia della sovraestensione. Es. errori di accordo: due cucchiaio, tre cane. “c’è quaderni”. Imp. Forma base delle varietà iniziali. Regolarizzazione, frutto di elaborazione autonoma di forme “Hai prenduto il mio? Cos’è? Dicimelo!” L’influenza della L1: fenomeni di interferenza Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

IMPORTANTISSIMO! L’assenza di errori nell’interlingua di un apprendente non indica che la competenza linguistico-comunicativa sia priva di problemi. Esistono infatti le strategie di evitamento, che portano l’apprendente a evitare di utilizzare certe forme per non incorrere nell’errore. Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale

Metodi di correzione Nell’interazione orale: lavoro di riparazione (“Complesso di strategie e comportamenti messi in pratica dal parlante nativo durante l’interazione orale, ma che coinvolge anche il parlante non nativo”) Nella produzione scritta: Correzione comunicativa e rilevativa Correzione risolutiva Correzione classificatoria Correzione mista (correzione comunicativa e rilevativa, correzione risolutiva, correzione classificatoria) Autocorrezione Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale