Il processo di vendita: il controllo e la valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Advertisements

Relationship Selling G. Nardin.
La pianificazione delle vendite
Evoluzione dei processi di vendita
Evoluzione e fondamenti del marketing relazionale
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Retribuzione e motivazione del personale di vendita
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Imprenditorialità e managerialità
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il Marketing Integrato nel settore automobilistico
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Organizzazione interna e reti di vendita
IL SISTEMA DI REPORTING:
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
BPR Business Process Reengineering
Economia e direzione delle imprese
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La vendita personale Maria De Luca
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
IL PIANO DI MARKETING.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le politiche retributive
Le vendite Cap.10.
IL RETAIL MARKETING MIX
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
IL BUDGET.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Transcript della presentazione:

Il processo di vendita: il controllo e la valutazione G. Nardin

Controllo delle vendite (a) Nell’ottica del sales management il controllo delle vendite ha una finalità principalmente orientata alla individuazione di modalità eccellenti e di fattori di inefficienza per consentire interventi migliorativi Logica comparativa sia territorialmente che temporalmente G. Nardin

Controllo delle vendite (b): indicatori Valore delle vendite Numero ordini Dimensione media ordini Ordini cancellati Numero clienti attivi, nuovi, persi, potenziali contattati Visite effettuate Visite previste e impreviste Numero giorni lavorati Numero visite giorno Tempo medio di visita Spese per venditore Incontri non di vendita Iniziative promozionali Iniziative di formazione Iniziative di merchandising G. Nardin

Controllo delle vendite (c): indici oggettivi G. Nardin

CONTROLLO DELLE VENDITE (d): valutazioni soggettive conoscenza degli aspetti principali del proprio lavoro (prezzi, prodotti, politiche di vendita, clienti ecc.) la gestione del territorio (pianificazione attività, visite, controllo costi, relazioni) capacità propositive (soluzioni di mktg mix) relazioni con i clienti e l’impresa caratteristiche personali (personalità, autorevolezza, affidabilità, gestione conflitti, adattamento, cambiamento) conoscenze ulteriori e cultura personale (lingue, statistica, mktg) G. Nardin

Relazione tra sistema di controllo e valutazione e performance I sistemi di controllo e valutazione (monitoraggio delle attività, interventi dei sales manager, criteri di valutazione dei risultati) influenzano lo sforzo dei venditori e dunque i loro risultati I sistemi di controllo e valutazione, attraverso lo strumento delle ricompense, influenzano la motivazione dei venditori G. Nardin

Tipologie di sistemi di controllo (1) Outcome based esempi vendite Fatturato generale, per prodotto, per linea, crescita del fatturato.. Quota di mercato Assoluta, tasso di crescita… Clienti Numero totale, nuovi, persi Margini Lordi e netti complessivi, per prodotto, per cliente… Ordini Medi, per visita, cancellati… G. Nardin

Tipologie di sistemi di controllo (2) Behaviour based esempi visite numero totale, frequenza per cliente… costi Spese di vendita totali e % sulle vendite, costo medio per visita… servizi Report informativi, presentazioni, partecipazione interna… tempo Per vendite e non vendite, totale giorni lavoro… competenze Tecniche, commerciali, relazionali, aspetto fisico, tecnica d vendita, intraprendenza, creatività, collaboratività… G. Nardin

Relazione tra sistemi di controllo, risultati e sforzo Sistemi di controllo della forza di vendita Behaviour based Outcome based motivazione sforzo performance ricompense G. Nardin

Sistemi di controllo e valutazione: caratteristiche base Outcome based - obiettivi a breve termine - limitato monitoraggio da parte dei sales manager - limitato sforzo manageriale di indirizzo - focalizzazione sulla performance economica - la gestione del venditore è affidata agli incentivi Behaviour based - obiettivi a lungo termine - limitato monitoraggio sulla performance - forte monitoraggio sulle attività svolte - forte sforzo di indirizzo manageriale - focalizzazione su indicatori qualitativi - prevalenza di retribuzione fissa G. Nardin

Il modello base dell’analisi dei processi commerciali G. Nardin

L’efficienza dei sistemi behaviour based: i risultati empirici (1) Maggior coinvolgimento nell’organizzazione Superiore riconoscimento di autorità e fiducia ai sales manager Superiore motivazione intrinseca (interesse per la propria attività, coerenza tra attitudini e compito, soddisfazione per il raggiungimento dei propri obiettivi) Minore motivazione estrinseca (ricerca di legittimazione dal giudizio esterno) Maggiore competenza e disponibilità al lavoro in team Maggior accuratezza nella preparazione e pianificazione delle attività Più spiccato orientamento al cliente Performance superiore (volumi di vendita del venditore, focalizzazione su prodotti a maggior margine, maggiori vendite per l’impresa e tassi di crescita superiori) G. Nardin

L’efficienza dei sistemi behaviour based: i risultati empirici (2) Superiore customer satisfaction Maggior trasferimento informativo Necessità di un più accurato disegno dell’area di vendita - la retribuzione fissa richiede di massimizzare a produttività del venditore - la soddisfazione verso l’area attribuita accresce la motivazione intrinseca (la responsabilità propria) - la soddisfazione verso l’area attribuita conferma l’impegno dell’organizzazione e riduce il conflitto - la soddisfazione verso l’area attribuita aumenta la soddisfazione circa i rapporti di lavoro con i superiori G. Nardin

La scelta dei sistemi di controllo e valutazione Programmabilità dei compiti alta bassa Alta osservabilità degli output Alta osservabilità dei comportamenti Alta specificità delle risorse comportamenti Bassa specificità delle risorse output o comportamenti Bassa osservabilità dei comportamenti output Bassa osservabilità comportamenti o clan clan G. Nardin