IL TERRITORIO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DALLANALISI DEI BISOGNI …. …..ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE POTENZIALITA… …..ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE POTENZIALITA…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla gerarchia alla rete
Il Servizio Civile Nazionale
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Riforma del Titolo V della Costituzione
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
ECD: alcuni significati chiave
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I saperi professionali dell’insegnante
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
indicazioni per il curricolo
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Il Terzo Settore e il no-profit
I tre mandati del servizio sociale
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.
Transcript della presentazione:

IL TERRITORIO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DALLANALISI DEI BISOGNI …. …..ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE POTENZIALITA… …..ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE POTENZIALITA… …ALLA REALIZZAZIONE DI BUONE PRASSI DINTERVENTO A REA delle D ISCIPLINE O RIENTALI U.I.S.P. CORSO REGIONALE PER LA FORMAZIONE DI TECNICI INSEGNANTI EDUCATORI AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA

VALUTIAMO LA SITUAZIONE I BISOGNI : VALUTIAMO LA SITUAZIONE LA COSTITUZIONE (ART. 2, 3) GARANTISCE I DIRITTI DEI CITTADINI E RICONOSCE LA PARI DIGNITA DI CIASCUNO DI FRONTE ALLA LEGGE (ART.118) STABILISCE I DOVERI DI STATO, REGIONI, PROVINCE E COMUNI MA IL DETTATO E SEMPRE RISPETTATO ?IN REALTA: MA IL DETTATO E SEMPRE RISPETTATO ? IN REALTA: UNA MINORANZA DELLA POPOLAZIONE CONTROLLA LA MAGGIOR PARTE DELLE RISORSE DEL MONDO. IL TRACOLLO DELLECONOMIA MONDIALE HA CREATO NUOVI POVERI ANCHE NEI PAESI RICCHI. LA PAURA DI UN FUTURO INCERTO ALIMENTA EGOISMI GRETTI ED ANTISTORICI RAPPRESENTATI DAI MOVIMENTI XENOFOBI E DALLE LEGGI ANTI IMMIGRAZIONE. LE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI ED ECONOMICHE PERSEGUONO LOGICHE DI MASSIMO PROFITTO IMMEDIATO SENZA RIGUARDO NE PER LE PERSONE NE PER IL FUTURO DEL PIANETA AUMENTA IL DIVARIO FRA CHI HA E CHI NON HA. I DISPERATI CHE NON HANNO CERCANO UN FUTURO ALTROVE ALIMENTANDO FLUSSI MIGRATORI DAI PAESI POVERI VERSO QUELLI RICCHI

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA LE RISORSE sociali: VALUTIAMO LE POTENZIALITA VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONISMO, NON PROFIT, TERZO SETTORE *** *** LEGGI DI RIFERIMENTO 266/1991 (PER IL VOLONTARIATO), 328/2000 (PER LORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI), 383/2000 (PER LA PROMOZIONE SOCIALE) VOLONTARIATO DEFINIZIONE DI VOLONTARIATO REALTA ORGANIZZATE SU BASE DEMOCRATICA VOLTE A PRODURRE SOLIDARIETA UMANA PRESENTE IL CARATTERE ALTRUISTICO E/O SOLIDARISTICO DELLAZIONE ASSENTI AZIONI PALESI O OCCULTE ATTE A CONDIZIONARE CHI RICEVE

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA DEFINIZIONE DI ASSOCIAZIONISMO ASSOCIAZIONISMO: SPINTA IDEALE CHE PORTA I CITTADINI AD ORGANIZZARSI IN STRUTTURE DEMOCRATICHE NON OCCASIONALI CHE HANNO COME RIFERIMENTO IL VALORE DELLA SOLIDARIETA TERZO SETTORE: LINSIEME DELLE ASSOCIAZIONI CHE PERSEGUONO, ANCHE IN FORME DIVERSE, IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA COLLETTIVA LE ASSOCIAZIONI POSSONO ESSERE CARATTERIZZATE DA: GRATUITA DELLAZIONE (EVOCA DISINTERESSE, MOTIVAZIONE ETICA, ALTRUISMO … ) SOLIDARIETA (EVOCA CONDIVISIONE, FARSI CARICO, PROMUOVERE OPPORTUNITA..) LOGICA DEL MERCATO (EVOCA IL RICORSO A PRESTAZIONI PROFESSIONALI ORGANIZZATE IN LOGICA DI SERVIZIO PRIVATO SOCIALE …) DEFINIZIONE DI TERZO SETTORE

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA CARATTERISTICA DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE FINALITA TENDENZIALMENTE PRO SOCIALI FORMA ASSOCIATIVA NON OCCASIONALE E DEMOCRATICA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI SCAMBIO DI BENI RELAZIONALI NON DI MERCI IL NON PROFIT FORTE ENFASI EDUCATIVA

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA DA ENFASI EDUCATIVA A VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE IL PERCORSO INFORMAZIONE E FORMAZIONE 2. ARRICCHIMENTO ED AGGIORNAMENTO DELLIDEALE DELLAZIONE ASSOCIATIVA 4. INNOVAZIONE POLITICA DELLA COMUNITA ATTRAVERSO LIMPEGNO SOCIALE, CULTURALE, IDEALE … 3. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLAZIONE PRO SOCIALE

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA Le tappe del percorso 1. INFORMAZIONE ( CHE POSSIBILITA OFFRE LA LEGGE ITALIANA ). Il nuovo art. 118 della Costituzione enuncia: "Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà". La L. 328/2000 stabilendo i Piani di Zona rinvia esplicitamente a nuove modalità di partnership tra pubblico e privato, imponendo la presenza di Soggetti Altri rispetto al Pubblico, nella progettazione, programmazione realizzazione e gestione degli interventi sociali. Lobiettivo di qualificare le risorse umane deve essere perseguito alzando il livello della riflessione e dellelaborazione: La qualificazione e la valorizzazione delle risorse umane va legata a dinamiche ed esigenze che riguardano sia la società in generale sia la configurazione identitaria e organizzativa del soggetto associativo. sia per quanto attiene la competenza organizzativa. sia per quanto attiene la competenza metodologica

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA E FORMAZIONE. ( COSA POSSIAMO FARE PER DARE VALORE E SENSO ALLA NOSTRA AZIONE) l'importanza dellinsegnante (o istruttore) per la formazione non solo fisica ma anche psicologica e morale del giovane praticante, del ragazzo preadolescente (del carcerato, dellutente di Centri di accoglienza e/o di recupero, dellanziano, ma anche delladulto che vive in situazione sia di emarginazione sia di normalità): operazione che promuove la COSCIENZA CIVICA dellEDUCATORE il SENSO che lArea delle Discipline Orientali ha voluto attribuire alla nuova definizione dei suoi tecnici attraverso il passaggio della denominazione della Qualifica da ISTRUTTORE a TECNICO INSEGNANTE EDUCATORE (attraverso la quale, pur rimarcando limportanza della formazione tecnica si è voluto valorizzare, evidenziandolo, il rinnovato impegno in ambito psico pedagogico). Obiettivo : promuovere:

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA la stima per sé stessi la stima per laltro diverso da noi, la valorizzazione ed il rispetto per tutto ciò che ci circonda che deve essere considerato patrimonio comune. Chi insegna non realizza solamente operazioni tecniche, svolge ( o deve tendere a svolgere) compiti fortemente educativi, deve saper insegnare, oltre al gesto tecnico performante che la disciplina richiede: la conoscenza ed il rispetto delle regole e la pratica della collaborazione, lassunzione di responsabilità personali e di gruppo, IL SAPER FARE ed IL SAPER ESSERE come sintesi del SAPER STARE; Chi insegna deve tendere alla COSTRUZIONE (o al consolidamento) DI UN CODICE MORALE PERSONALE (insieme delle regole a cui uniformare tutti i propri comportamenti anche nel quotidiano) allinterno del quale possano albergare con pari dignità: ENTRANDO NEL DETTAGLIO…..

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA 2. ARRICCHIMENTO ED AGGIORNAMENTO DELLIDEALE DELLAZIONE ASSOCIATIVA Esempio per lambito che ci interessa: quello sportivo 1) Associazione sportiva tradizionale. Ambito dintervento: promozione dello sport e della relativa attività agonistica. (selezione dei migliori) 2) Associazione sportiva che opera nellottica sociale e solidale. Ambito di intervento: promozione dello sport a misura di tutti. LE DUE TIPOLOGIE DI INTERVENTO NON SONO CONTRASTANTI FRA DI LORO, POSSONO ESSERE REALIZZATE NELLA STESSA ASSOCIAZIONE, MA DA INSEGNANTI CON FORMAZIONE SPECIFICA DIVERSA PERCHE DIVERSA E LA MOTIVAZIONE DI CIASCUNO

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA 3. LE POTENZIALITA C) LAZIONE DEI COMPONENTI DEL TERZO SETTORE DEVE ESSERE SUPPORTATA DALLA CONOSCENZA DELLE LEGGI DI SETTORE C) LAZIONE DEI COMPONENTI DEL TERZO SETTORE DEVE ESSERE SUPPORTATA DALLA CONOSCENZA DELLE LEGGI DI SETTORE A) LA COMPETENZA E LA RESPONSABILITA DELLE AZIONI DI PROMOZIONE E GESTIONE COMPETONO ALLAMMINISTRAZIONE PUBBLICA B) I CITTADINI SINGOLI O ASSOCIATI POSSONO ASSUMERE LONERE DI SVOLGERE ATTIVITA DI INTERESSE GENERALE SULLA BASE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDISRIETA D) LE ASSOCIAZIONI DEVONO INSERIRE NEI PERCORSI DI FORMAZIONE DEI PROPRI TECNICI, INSEGNANTI ED EDUCATORI DEI PROTOCOLI OMOGENEI RISPETTO ALLE SCELTE DELLAMMINISTRAZIONE PUBBLICA PREMESSO CHE: APPARE EVIDENTE CHE:

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA 4. COSTRUIRE LE BUONE PRASSI DINTERVENTO A) RICONOSCERE LE PROPRIE CRITICITA B) RIDEFINIRSI ORGANIZZATIVAMENTE D) RIORGANIZZARE LA FORMAZIONE IN AMBITO TECNICO, EDUCATIVO E SOCIALE C) RIDEFINIRSI NELLOTTICA DELLE FINALITA ASSOCIATIVE E)CONDIVIDERE LA LOGICA CHE LE ASSOCIAZIONI AFFIANCANO LO STATO, NON LO SOSTITUISCONO F) RICREARE LA CULTURA DEL SOCIALE COME STRUMENTO DI CRESCITA UMANA

AREA DELLIDENTITA ASSOCIAYIVA G) PRETENDERE CHE LA SCUOLA SIA ANCHE UN LUOGO CHE PROMUOVE UNA MAGGIORE VALORIZZAZIONE DELLATTIVITA MOTORIA H) PRETENDERE CHE LO SPORT SIA RICONOSCIUTO COME MEZZO DI EDUCAZIONE E DI PREVENZIONE PERCHE PROMUOVE UNA VITA ATTIVA I ) FISSARE I LIVELLI DI QUALITA DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE IN LINEA CON GLI STANDARD EUROPEI E QUINDI RENDERLI IDONEI AL RICONOSCIMNTO ISTITUZIONALE DELLE QUALIFICHE.

AREA DELLIDENTITA ASSOCIATIVA GRAZIE PER LATTENZIONE Le Regioni hanno la competenza sullordinamento sportivo, dobbiamo PRETENDERE che vengano attivati tavoli di CONCERTAZIONE nei quali possiamo spendere le nostre competenze in questo ambito. Lassunzione di responsabilità dellADO UISP nella gestione sportiva Nazionale si realizza dunque attraverso: Presa di coscienza Competenza attraverso la Formazione Forte azione educativa e sociale