*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Dati empirici e modelli fonologici:
Dove l’uomo interviene
Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
LINDICE SPAZIO-TEMPORALE (STI): UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE LA STABILITA ARTICOLATORIA NEL PARLATO. Zmarich C., Danelon L., Lonardi F. AISV 2004: 1°Convegno.
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Il concetto di misura.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
consapevolezza metafonologica
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Istituzioni di linguistica
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
L’APPARATO DI FONAZIONE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Linguistica Approfondimento
La percezione categorica
La coarticolazione.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Velocità ed accelerazione
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Scuole di Specializzazione in
Sistemi di riferimento
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Lezioni 3-4.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Giovanna Marotta Università di Pisa
Forbici per parrucchieri
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
RISULTATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Classi quinte scuola primaria Classi terze scuola secondaria di primo grado.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Caratteristiche fisiche del suono
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Transcript della presentazione:

*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto Consonanti scempie e geminate in italiano: studio cinematico e percettivo dell’articolazione bilabiale e labiodentale *Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto *Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del C.N.R. °Università degli Studi di Lecce

Le geminate in italiano Caratteristiche fonetiche studi acustici e percettivi (Bertinetto, 1981) durata delle geminate all’incirca doppia della durata delle scempie la durata della vocale precedente distingue scempie e geminate studi articolatori (Smith, 1995) geminate meglio rappresentate con un singolo gesto (e non due) Status fonologico rappresentazione bisegmentale: due segmenti eterosillabici identici rappresentazione monosegmentale: un segmento singolo, distintivamente lungo e sillabificato all’inizio della sillaba successiva Studio acustico e cinematico che permetta di descrivere e possibilmente chiarire lo status fonetico e fonologico delle geminate

Corpus Labiodentali e bilabiali /f, v, b, m, p/ vs /ff, vv, bb, mm, pp/ /mm/ vs /mf, mb, mp/ Parole e pseudoparole, in una frase cornice ‘richiama faffa/fafa marcatamente’ Velocità di eloquio: incremento di velocità Focalizzazione contrastiva ‘richiama X marcatamente? No, richiama … marcatamente’ Speaker: 2 Uomo, Nord Est; Donna, Nord Ovest (età: 25-35) Sistema di acquisizione: ELITE (cinematico)+ DAT (acustico)

Test uditivo Finalità: verificare le caratteristiche uditive dei materiali (e, in futuro, realizzare un confronto) Materiali: Fattore velocità: 20 stimoli normali, 60 stimoli veloci Fattore focalizzazione: 20 stimoli Perceval (LPL,Aix-en-Provence): stimolo seguito da segnale sonoro 5s per rispondere Fase di training: 6 stimoli Fase di test: 80 (velocità); 20 (focalizzazione) Soggetti: 5 del nord (TO), 5 del sud (LE-TA)

Risultati- stimoli normali e focalizzati Alta percentuale di riconoscimento da parte di soggetti del nord e del sud Norm. Nord Sud Focal.

Risultati- stimoli veloci Geminate ritenute scempie: circa un terzo Scempie ritenute geminate: quasi la metà (salvo /v/) Sc Ge Sc Ge Sud Nord Ge Ge Sorta di compensazione?

Misurazioni Acustiche: durata dei segmenti Cinematiche sui gesti di chiusura/apertura del labbro inferiore: Durata Estensione e velocità Stiffness: rigidità del gesto (vel.max./ampiezza) Time to Peak (TTP): intervallo temporale tra l’inizio del gesto e il punto di velocità max., espresso in % sulla durata dell’intero gesto. max V C min min max min max max min

Scempie vs. Geminate dati acustici C(C) Ge Sc V1 V2 Ge Sc Ge Sc Colonna blu parlante A, colonna rossa B geminata > scempia V1 (geminata) < V1 (scempia), solo per parlante A V2 (geminata) > V2 (scempia), solo per parlante B Ge Sc Ge Sc

Scempie vs. Geminate Dati cinematici: durata e ampiezza Chiusura Apertura Dur Ge Sc Ge Sc DURATA: Geminate gesto di chiusura > di scempie; lo stesso per gesto di apertura AMP: Non c’è significat. Per chiusura; Geminate gesto di apertura > di scempie Amp Ge Sc Ge Sc

Scempie vs. Geminate Dati cinematici: velocità e stiffness Chiusura Apertura Vel Ge Sc Ge Sc VELOCITA: CHIUSURA: solo B, GE >SC; APERTURA: solo x, A GE >SC STIFF: CHIUSURA: solo B, GE > SC;APERTURA: GE < SC Stiff Ge Sc Ge Sc

Scempie vs. geminate Riepilogo misure significative Misure acustiche - V1 C(C) V2 geminata > scempia V1 (geminata) < V1 (scempia), solo per parlante A V2 (geminata) > V2 (scempia), solo per parlante B Misure cinematiche Durata: apertura/chiusura: geminata > scempia Ampiezza: apertura: geminata > scempia Velocità: apertura o chiusura: geminata > scempia Stiffness: apertura: scempia > geminata; chiusura solo B

Scempie vs. Geminate vs. Scempie+C Dati acustici C(C) Evidenziati solo i casi: (Ge, Sc+C)  Sc Ge Sc Sc+C V1 V2 C: GE e CL > SC (Solo per A, GE,CL > SC; per B, CL> GE>SC) V1: per A, GE,CL < SC Ge Sc Sc+C Ge Sc Sc+C

Scempie vs. Geminate vs. Scempie+C Dati cinematici: durata e ampiezza Chiusura Apertura Dur Ge Sc Sc+C Ge Sc Sc+C DUR: CHIUSURA: solo A, GE,SC< CL; APERTURA: GE, CL > SC AMPIEZZA: APERTURA: solo B, GE > SC e CL; per A, GE, CL> SC Amp Ge Sc Sc+C Ge Sc Sc+C

Scempie vs. Geminate vs. Scempie+C Dati cinematici: time-to-peak e stiffness Chiusura Apertura Ttp Ge Sc Sc+C Ge Sc Sc+C Velocità: nessuna differenza significativa, quindi consideriamo TTP TTP: CHIUSURA: sc> ge,cl; APERTURA: sc< ge, cl, solo per B Stiff: solo A, apertura: GE, CL <SC Stiff Ge Sc Sc+C Ge Sc Sc+C

Riepilogo misure significative Misure acustiche - V1 C(C) V2 geminata e scempia+C > scempia V1 (geminata, scempia+C) < V1 (scempia), solo parlante A Misure cinematiche Durata: chiusura: geminate/scempie < scempie+C, solo A apertura: geminate/scempie+C > scempie Ampiezza: apertura: geminate/scempie+C > scempie, solo A Ttp: chiusura: geminate/scempie+C < scempie apertura: geminate/scempie+C > scempie, solo A Stiffness: apertura: geminate/scempie+C < scempie, solo A

Eterosillabicità delle geminate Geminate e cluster eterosillabici sono accomunati da: riduzione acustica della vocale precedente maggior durata, ampiezza, time-to-peak e minor stiffness del gesto di apertura max V C C min

Altri fattori: focalizzazione e velocità Stimoli ritenuti ambigui: riconosciuti in modo errato da almeno 3 soggetti del nord o del sud Selezione degli stimoli ‘veloci’ Sbagliate: geminata Sbagliate: scempia Casualità=2,5 (su 5 soggetti) Nord Sud Nord Sud

Focalizzazione e velocità :Dati acustici Parlante B Parlante A V1 C Influenza del secondo membro del cluster Geminate come cluster ma la durata è solo della nasale del cluster!!!!!!! V2 Foc Norm Vel Foc Norm Vel

Focalizzazione e velocità Dati cinematici: durata Chiusura Apertura B Foc Norm Vel Foc Norm Vel propongo di inserire qui gli istogrammi relativi a DURATA, AMPIEZZA E VELOCITA’ di dei gesti A2C2 e C2A3 per i 2 soggetti (3*2*2=12 istogrammi originali, ma forse puoi accoppiare i due soggetti) in quanto descrivono bene il contrasto tra scempie e geminate, soprattutto a livello di durata dei gesti (diff. stat significative). Ho visto che su queste misure c’è una buona coerenza tra i soggetti, e che sembrerebbe che dei due gesti il più diverso tra scempie e geminate è quello di apertura (C2A3). Per l’influenza della sonorità e del modo mi limiterei a poche osservazione a margine, o da dire a voce. SU NAS+OCCL: DURATA SIGN SOLO TRA SC E SCCL; AMPIEZZA NON SIGNIFICATIVA; VEL SIGN SOLO TRA SC E SCCL ANDREA: DUR=TUTTI DIVERSI;AMP:NON SIGNIF; VEL NON SIGNIF A Foc Norm Vel Foc Norm Vel

Smith (1995) In italiano il timing di due vocali successive è controllato indipendentemente dalla consonante intervocalica (scempia o geminata Fowler): Il gesto di chiusura incomincia prima e il gesto di apertura finisce dopo (sovrapponendosi alle vocali contestuali), e il punto mediano resta uguale (a quello della scempia). Al variare della consonante scempia vs geminata, l’intervallo tra l’inizio di V1e il punto di chiusura labiale: è significativamente diverso per B; non è significativamente diverso per A (Fowler).

Conclusioni Le geminate sono diverse dalle scempie, sia acusticamente che cinematicamente: durata della consonante e della vocale precedente gesto di apertura (e di chiusura) Presentano caratteristiche comuni ai cluster Evidenza fonetica della loro eterosillabicità L’aumento della velocità di eloquio comporta: diminuzione dei valori dei parametri considerati e mantenimento della distinzione scempia-geminata dal punto di vista percettivo, un meccanismo di compensazione che porta a percepire più scempie come geminate che non geminate come scempie