Fumo di sigarette e rischio infortunistico (e assenteismo per malattia) Metodologia di indagine: ricerca MEDLINE (data-base della US National Library of.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
un programma scolastico efficace
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
Il profilo di salute del Trentino
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Costruire un modello logico di progetto
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Meglio prevenire che curare…
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Lepidemiologia degli incidenti Sara Farchi LAquila, aprile 2007.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
F.A.Q..
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
Classificazione S per ordine numerico
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La struttura produttiva del settore
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
ESISTE UNA RELAZIONE TRA L'ESPOSIZIONE A TABACCO E PIOMBO E L' ADHD ?
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Fumo di sigarette e rischio infortunistico (e assenteismo per malattia) Metodologia di indagine: ricerca MEDLINE (data-base della US National Library of Medicine che raccoglie gli abstract di circa 4500 riviste biomediche) Parole usate: “smokers and occupational accidents”, “ smokers and occupational injuries”, e similari. Pesenti B., Franchin D. ASL della provincia di Bergamo

Studi Principali attestanti l’associazione Ryan J. ’92– Division of Unintentional Injury Prevention, CDC Atlanta. Studio prospettico controllato (per eliminare i possibili fattori di confondimento: età, sesso, razza, uso di farmaci, turni, attività fisica) durato due anni su 2537 dipendenti del servizio postale di Boston. Fumatori abituali: eccesso del 30% di incidenti sul lavoro; del 40% di infortuni; del 55% di provvedimenti disciplinari. Il tasso di assenteismo per malattia dei fumatori era pari al 5.43% contro il 4.06% dei non fumatori.

Studi Principali attestanti l’associazione Tsai S.P. ’90 – Shell Oil Company, Corporate Medical Department - Studio prospettico di tre anni su 7863 lavoratori della Shell: analisi dell’assenteismo per malattie superiori ai 5 giorni (morbidity) e incidenti sul lavoro (stradali e non stradali). I fumatori abituali: eccesso del 60% di incidenti sul lavoro (75% per quelli stradali). Gli infortuni sul lavoro sono 2.5 volte più numerosi in chi fuma. Le fumatrici e i fumatori si ammalano rispettivamente 2.5 volte di più ed il 60% in più dei colleghi non fumatori dello stesso sesso.

Studi Principali attestanti l’associazione Sacks J.J. ’94 - Division of Unintentional Injury Prevention, CDC Atlanta Analisi della letteratura dal 1966 al 1993 sui rapporti tra fumo e incidenti (anche non occupazionali). incendi domestici: il 26-56% dei decessi e il 24% delle lesioni non fatali sono imputabili al fumo; il 4% degli incendi domestici è causato da bambini, particolarmente quelli sotto ai 5 anni di età, che giocano con fiammiferi, accendini o altro (la Philip Morris ha ritirato dal mercato un accendino con lucine attraenti per i bambini). Incendi e esplosioni nei luoghi di lavoro: in caso gas o vapori esplosivi o infiammabili sono spesso innescati dal fumo. Il 14% dei ricoveri per ustioni sono correlati alle sigarette. Gli incidenti stradali sono più 1.5 volte più frequenti tra i fumatori Chi fuma ha un numero di infortuni sul lavoro pari a 1.4-2.5 volte chi non fuma.

Studi Principali attestanti l’associazione Leistikow BN, 2000- Department of Epidemiology and Preventive Medicine, University of California Utilizzo dei dati del US National Health Interview Survey ed effettuazione di uno studio tipo prospettico di 6 anni sugli incidenti mortali (occupazionali e non) in un campione rappresentativo della popolazione americana (82.000 persone). Il rischio relativo per i fumatori (corretto per età, razza, sesso, stato civile, livello di istruzione, uso delle cinture di sicurezza, consumo dichiarato di alcool e sostanze psicoattive, ecc.) è risultato pari a 1.42.

Studi Principali attestanti l’associazione Halpern MT, 2001; Charles River Associates, Washington. Studio di coorte (sponsorizzato dalla Glaxo) sull’impatto del fumo di tabacco sull’assenteismo e la produttività di 300 impiegati di una compagnia aerea che sono stati seguiti per 4 mesi. L’assenteismo per malattia tra i fumatori (3.99gg) è risultato significativamente maggiore (P=0.001) sia rispetto agli ex fumatori (2.4gg) che ai non fumatori (1.33gg); inoltre, più tempo passa dalla cessazione, più si riduce l’assenteismo per malattia. La produttività media (su 10 outcomes considerati) degli ex fumatori a più di un anno dalla cessazione, è risultata il 4.5% superiore a quella dei fumatori.

Spiegazioni per l’associazione fumo-infortuni tossicità diretta (effetti di CO, nicotina e carbossiemoglobina): riduzione della visione notturna, ridotti riflessi e attenzione, aumento degli errori di valutazione nella guida; distrazione causata dal fumo: es. accendendo la sigaretta, se cade la brace, se il fumo va negli occhi, se si tossisce; guidando con una mano sola si riduce la manovrabilità nelle emergenze; problemi di salute fumo associati: problemi cardiovascolari fumo associati e farmaci possono alterare la performance; fattori di confondimento (alcool, droga, personalità): fumatori a più alto rischio infortunistico anche negli studi controllati per l’assunzione di alcool o l’uso di droga; i fumatori mostrano tratti di personalità più inclini a comportamenti rischiosi (fumo marker di un rischio sottostante), il fatto però che gli ex fumatori hanno un minor rischio infortunistico indicherebbe il fumo quale fattore di rischio indipendente;

Effetti della promozione della salute nei luoghi di lavoro Ryan J. ’98 – Division of Unintentional Injury Prevention, CDC Atlanta. Continuazione dello studio sui 2537 dipendenti postali. I rischi più elevati per i fumatori per incidenti e infortuni sul lavoro si riducono con programmi attivi di cessazione dal fumo e aumento delle restrizioni per i fumatori nei luoghi di lavoro.

Effetti della promozione della salute nei luoghi di lavoro Jeffery RW, ’93 – Division of Epidemiology, University of Minnesota. 32 aziende sono state randomizzate ed in 16 sono stati effettuati programmi di promozione della salute (cessazione del fumo e controllo del peso) mentre le altre 16 sono state utilizzate come controlli; tutte le aziende sono state seguite per 2 anni e valutato l’andamento dell’assenteismo per malattia. Nelle aziende “trattate” si sono notate riduzioni statisticamente significative nelle percentuali di lavoratori assenti per malattia che si correlavano soprattutto con l’effettuazione di programmi antifumo e meno con quelli per il controllo del peso. Le attività favorenti la disassuefazione dal fumo possono condurre ad importanti benefici economici nel breve termine

Conclusioni La letteratura indica una correlazione significativa tra fumo si sigaretta e infortuni ed assenteismo per malattia. La promozione della salute nei luoghi di lavoro genera benefici per i lavoratori, per le aziende e per la Sanità Pubblica. Nei luoghi di lavoro dove vengono promosse iniziative per la promozione della salute (e gli interventi per la disassuefazione dal fumo tra queste sembrano avere maggiore efficacia) l’assenteismo per malattia è minore e si riducono i rischi infortunistici.