La progettazione concettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La modellizzazione dei dati
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
Creazione di archivi tramite Data Base
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
Progettazione concettuale
Progettazione concettuale
Le base di dati database.
DATABASE Sono strumenti informatici con i quali è possibile memorizzare e gestire numerose quantità di informazioni di un’ organizzazione, in modo: Semplice;
1 Sistemi per il recupero delle informazioni PARTE - III COME SI MODELLA.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni
Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
PROGETTO LOGICO. Progetto logico Lo schema E/R descrive un dominio applicativo ad un dato livello di astrazione Lo schema E/R è molto utile per: –fornire.
ENTITÀ - RELAZIONE MODELLO ENTITÀ E ATTRIBUTI DOMINI RELAZIONI
teoria … e pratica con Microsoft Access
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Metodologie e Modelli di Progetto
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello E-R Generalizzazioni
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Progettare un database
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dellUniversità di Torino
Corso di Basi di Dati Progettazione Logica
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
MODELLO E/R.
1 Basi di dati (Sistemi Informativi) Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare a.a Ing. Mauro.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
Progettazione di una base di dati Progettazione logica (modello relazionale)
Progettazione Concettuale:
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Progettazione concettuale di basi di dati: introduzione e modello ER
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Database Progettazione Concettuale
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
MODELLO E/R.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Transcript della presentazione:

La progettazione concettuale Il modello entità-associazione (modello E-R)

Il modello E-R Offre una serie di costrutti per descrivere la realtà di interesse in modo: facile da comprendere (rappresentazione grafica: schema E-R) indipendente dal DBMS

Principali costrutti Entità Classe di oggetti che esistono nella realtà di interesse e hanno proprietà comuni. Identificata da un nome Rappresentata graficamente da un rettangolo contenente all’interno il nome Un oggetto della classe è detto occorrenza dell’entità studente corso

Principali costrutti Associazione Legame logico tra due o più entità Identificata da un nome Rappresentata graficamente da un rombo contenente all’interno il nome studente corso esame orchestra pezzo music. esecuzione direttore

Principali costrutti Associazione Una occorrenza di una associazione tra n entità è una n-pla di occorrenze di entità (una occorrenza per ogni entità coinvolta nell’associazione)

Principali costrutti Associazione Ci possono essere più associazioni che coinvolgono lo stesso insieme di entità residenza studente città nascita

Principali costrutti Associazione Un’associazione può essere ricorsiva, cioè tra un’entità e se stessa composizione amicizia persona parte componente composta nomi di ruolo simmetrica non simmetrica

Principali costrutti Associazione Per ogni entità coinvolta in una associazione viene specificato il numero minimo e il numero massimo (generalmente: 0,1,n) di occorrenze dell’associazione a cui può partecipare un’occorrenza dell’entità E1 (min,max) (min,max) E2 R (min,max) E2

Principali costrutti Associazione la partecipazione di un’entità ad una associazione può essere: totale: se min=1 parziale: se min=0 assegnazione studente (0,1) (1,1) tesi

Principali costrutti Associazione Le associazioni binarie si possono classificare in: one-to-one: se max=1 per entrambe le entità assegnazione studente (0,1) (1,1) tesi

Principali costrutti Associazione one-to-many: se max=n per la prima e max=1 per la seconda pers-a-carico impiegato (0,n) (1,1) figlio

Principali costrutti Associazione many-to-many: se max=n per entrambe le entità esame studente (0,n) (0,n) corso

Principali costrutti Attributo Descrive una proprietà elementare di una entità o di una associazione Identificato da un nome (unico relativamente all’entità/associazione) E’ associato ad un dominio di valori Associa ad ogni occorrenza dell’entità/associazione un valore nel dominio Rappresentata graficamente da un cerchietto esame studente (0,n) (0,n) corso data voto data matricola cognome

Principali costrutti Attributo Un attributo può essere composto da più attributi studente città via num-civ cap città studente indirizzo via num-civ cap

Principali costrutti Attributo Per ogni attributo di un’entità può essere specificato il numero minimo e il numero massimo (generalmente: 0,1,n) di valori dell’attributo per ciascuna occorrenza dell’entità E (min,max) A

Principali costrutti Attributo Un attributo può essere: opzionale: se min=0 obbligatorio: se min=1 cognome (1,1) impiegato (0,1) coniuge (0,n) figli

Principali costrutti Attributo Un attributo può essere: multivalore: se max=n cognome (1,1) impiegato (0,1) coniuge (0,n) figli

Identificatori Ogni entità deve avere un identificatore cioè un insieme di attributi e/o di entità che permettono di identificare univocamente un’occorrenza dell’entità

Identificatori Un identificatore composto solo di attributi dell’entità viene detto interno studente matricola cognome impiegato nome data-nasc

Identificatori Un identificatore composto di attributi ed entità viene detto esterno matricola nome studente università iscrizione (1,1) (1,n)

E1 is a E2: ogni occorrenza di E1 è un’occorrenza di E2 Gerarchia ISA legame logico tra due entità E1 is a E2: ogni occorrenza di E1 è un’occorrenza di E2 E1 (entità figlia) eredita tutte le proprietà (attributi, identificatore,associazioni) di E2 (entità padre) rappresentata graficamente da una freccia diretta da E1 ad E2 E2 E1

Gerarchia ISA codice-fiscale riconoscimento persona documento cognome matricola studente

Generalizzazione Collezione di gerarchie ISA con lo stesso padre E1 is a E E2 is a E … En is a E persona studente docente

Generalizzazione Può essere totale: se ogni occorrenza dell’entità padre è occorrenza di almeno una delle entità figlie codice-id cognome impiegato classe-stipend durata-contratto a-tempo-indet a-tempo-det

Generalizzazione parziale: altrimenti targa cilindrata veicolo-a-motore posti lunghezza automobile camion

Generalizzazione Può essere esclusiva: se ogni occorrenza dell’entità padre è occorrenza di al più una delle entità figlie codice-id cognome impiegato classe-stipend durata-contratto a-tempo-indet a-tempo-det

Generalizzazione sovrapposta: altrimenti cod-ident cognome laureato data-laurea data-laurea tirocinio-presso triennale tesi specialistica