Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
INDICE pg. PREMESSA 2 METODOLOGIA E CAMPIONE 3
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Transcript della presentazione:

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale La Sorveglianza PASSI nella programmazione in Sanità Pubblica Bologna 18 dicembre 2008 Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale Giuliano Carrozzi Coordinamento regionale PASSI per il gruppo di lavoro PASSI dell’Emilia-Romagna

Il campione PASSI 2007 Inizio interviste aprile 2007 11 AUSl (100%) partecipanti 2.544 interviste Tasso di adesione 85% Tasso di rifiuto 11% Tasso di non reperibilità 4% Campionamento stratificato proporzionale Analisi regionale ed aziendali mediante pesatura (procedura per campioni complessi) AUSL di Bologna ed Imola presentate insieme

Confronto campione/popolazione uomini donne

Gli stranieri intervistati 5%

Salute percepita Lo stato di salute percepito è fortemente correlato sia alla presenza delle più frequenti malattie croniche sia ai loro fattori di rischio La salute percepita è stata valutata con il metodo della stima dei “giorni vissuti in salute”, attraverso alcune domande intese a rilevare: lo stato di salute il numero di giorni in cattiva salute per motivi fisici e per motivi psicologici i giorni di limitazione delle abituali attività Lo stato di salute percepito a livello individuale è strettamente correlato con i tradizionali indicatori OGGETTIVI: morbosità e mortalità La rilevazione dello stato di salute si riferisce agli ultimi 30 GIORNI

Stato di salute percepito positivamente (PASSI 2007) 67%

Stato di salute percepito positivamente (PASSI 2007) Analisi multivariata Nella logistica sparisce la significatività qualche vs. molte difficoltà economiche

% di persone che si dichiarano in salute buona o molto buona Emilia-Romagna: 67% (65,3-69,1) Pool PASSI: 65% (63,9-65,5) -range dal 63% di Reggio Emilia al 73% di Ravenna -Emilia Centro 65% e 68% in Romagna e Emilia-Nord -Pool: il 65% degli intervistati ha giudicato positivamente la propria salute (68% nel Nord-Est Italia).

Capoluoghi di provincia Pianura/collina (1296) Montagna (209) Capoluoghi di provincia o di AUSL (949)

Emilia-Romagna Come va in generale la salute? Frequenze % di risposte “bene/molto bene” Differenze non significative

AVEN Come va in generale la salute? % “bene/molto bene” Differenze non significative

Giorni in cattiva salute per motivi fisici, psicologici e con limitazione di attività Emilia-Romagna - PASSI 2007 In Emilia-Romagna la maggior parte delle persone intervistate ha riferito di essersi sentita bene per tutti gli ultimi 30 giorni (58% in buona salute fisica, 62% in buona salute psicologica e 80% senza alcuna limitazione delle attività abituali). Una piccola parte ha riferito più di 14 giorni in un mese di cattiva salute per motivi fisici (9%), per motivi psicologici (11%) e con limitazioni alle attività abituali (4%).

Giorni in cattiva salute – motivi fisici 3,5%

Giorni in cattiva salute – motivi psichici 4%

Media giorni di cattiva salute (regione E-R) Differenze statisticamente non significative Salute fisica AVEN differenze statisticamente non significative Salute psichica

Conclusioni La percezione di buona salute diminuisce con l’aumentare dell’età, è minore tra le donne, tra i meno istruiti e tra coloro che sono affetti da malattie Valori in linea con i dati dell’indagine multiscopo dell’ISTAT del 2005 (“61,3% delle persone di 14 anni e più riferisce di stare bene o molto bene”) Valori sovrapponibili a quelli del PASSI 2006 (66%; i questionari 2006 e 2007 erano identici per questa sezione) Nel PASSI 2005 a livello regionale: percezione positiva del proprio stato di salute da parte del 66,1% (IC95% 63,7-68,5) con le stesse associazioni descritte nel 2006; 3,1 giorni in cattiva salute per motivi fisici, 3,3 quelli per motivi psicologici, 1,3 giorni di limitata attività. I meno giovani e le donne lamentano più giorni in cattiva salute e con maggiore limitazione delle abituali attività.

Depressione L’OMS, nel Rapporto sulla Salute (2001), prevede che entro il 2020 la depressione diventerà la causa più frequente di malattia nei Paesi industrializzati. In Italia il 7,3% dei cittadini con più di 18 anni ha sofferto almeno di un disturbo mentale nell’arco di 12 mesi e la prevalenza dei disturbi depressivi a 12 mesi è stimata nel 3,5% Si stima che, nei Paesi europei, circa la metà (44-70%) delle persone colpite da malattie mentali non venga mai curata PASSI2006

Depressione OBIETTIVI SPECIFICI: Stimare la prevalenza di persone : che riferiscono di aver avuto sintomi di depressione ed eventuali limitazioni nell’attività con sintomi di depressione che hanno fatto ricorso a qualche figura di aiuto o a farmaci Sintomi di depressione indagati: “Ha provato poco interesse o piacere nel fare le cose?” “ Si è sentito/a giù di morale, depresso/a o senza speranze?”

Sintomi di depressione 8,2% Usa le domande 12.1 e per il 12.2, il numero di giorni devono essere convertito in un punteggio: 0 – 1 giorno = 0 punti 1 - 6 giorni = 1 punto 6 - 11 giorni = 2 punti 11 - 14 giorni = 3 punti Una somma del punteggio per la 12.1 e 12.2 viene calcolata (massimo = 6) Definizione di depressione:  3

Persone con sintomi di depressione Emilia-Romagna: 8 (6,9-9,4) Pool PASSI: 9 (8,9-10,0)

Sintomi depressivi (regione E-R) Differenze non significative

Sintomi depressivi (AVEN) Differenze non significative

Quali conseguenze hanno i sintomi di depressione sulla vita di queste persone? Le persone che hanno riferito sintomi di depressione hanno dichiarato una percezione della qualità della vita peggiore rispetto alle persone che non hanno riferito i sintomi: il 36% ha descritto il proprio stato di salute “buono” o “molto buono” rispetto al 70% delle persone che non hanno riferito i sintomi la media di giorni in cattiva salute fisica e mentale o con limitazioni delle abituali attività è risultata significativamente più alta tra le persone con sintomi di depressione

A chi ricorre chi ha almeno un sintomo di depressione? Solo il 35% delle persone con almeno un sintomo di depressione si è rivolto a un medico Il 60% delle persone con sintomi di depressione ha riferito di essersi rivolta a figure di riferimento per risolvere questo problema, in particolare a medici/operatori sanitari (35%), a familiari/amici (16%) o ad entrambi (9%).

Conclusioni I risultati del PASSI evidenziano una prevalenza dei disturbi di depressione alta, ma con basso ricorso a figure di sostegno o a trattamenti sanitari La sezione del PASSI riguardante la salute mentale ha mostrato di essere utile, valida e di facile applicabilità.

Grazie per l’attenzione e Auguri di Buone Feste! Un grazie speciale a Cinzia Del Giovane e Letizia Sampaolo

Stato di salute percepito positivamente (PASSI 2007) Caratteristiche % IC95% Totale 67,0 65,3-69,1 Età 18 - 34 81,9 78,8-85,2 35 - 49 71,8 68,6-75,1 50 - 69 50,8 47,4-54,3 Sesso uomini 73,4 71,7-76,9 donne 60,1 57,2-62,9 Istruzione nessuna/elementare 42,8 37,1-48,6 media inferiore 66,7 63,1-70,4 media superiore 71,6 68,6-74,6 laurea 78,2 73,3-83,0 Difficoltà economiche molte 56,4 49,4-63,4 qualcuna 62,5 59,0-66,0 nessuna 72,1 69,6-74,6 Patologie severe°° almeno una 39,7 34,7-44,8 assente 73,0 71,0-75,1 ° persone che si dichiarano in salute buona o molto buona °° almeno una delle seguenti patologie: ictus, infarto, altre malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie La sottolineatura indica la significatività statistica rispetto alla prima modalità di ciascuna caratteristica (es. donne rispetto agli uomini) regressione logistica: si mantengono le significatività per tutte le variabili considerate

Giorni in cattiva salute (PASSI 2007) Caratteristiche N° gg/mese (IC95%) per Motivi fisici Motivi psicologici Attività limitata Totale 3,5 3,1-3,8 4,0 3,6-4,4 1,6 1,3-1,8 Classi di età 18 - 34 2,9 2,4-3,4 3,8 3,3-4,4 1,4 1,0-1,8 35 - 49 2,5-3,4 3,4-4,5 1,0-1,7 50 - 69 4,4 3,8-5,0 4,1 3,5-4,7 1,9 1,4-2,3 Sesso uomini 2,4 2,1-2,8 2,5 2,1-2,9 1,1-1,7 donne 4,5 4,0-5,0 5,5 4,9-6,0 1,8 1,4-2,1 Istruzione nessuna/elementare 5,6 4,5-6,7 4,6 3,5-5,7 2,2 1,4-3,0 media inferiore 3,6 3,0-4,2 3,2-4,5 1,3-2,2 media superiore 2,8 2,4-3,2 3,9 3,4-4,4 1,3 0,9-1,6 laurea 3,0 2,3-3,8 3,2-5,0 1,5 0,9-2,2 Difficoltà economiche molte 6,9 5,4-8,3 7,3 5,8-8,8 2,5-4,8 qualche 4,7 4,1-5,3 1,5-2,3 nessuna 2,6 2,3-3,0 2,5-3,3 1,0 0,8-1,2 Patologie severe° almeno una 6,1 5,1-7,1 5,9 4,8-6,9 3,4 2,5-4,2 assente 2,6-3,2 3,2-4,0 1,2 1,0-1,4

Sintomi depressione Caratteristiche % (IC95%) Totale 8,2 6,9-9,4 Classi di età 18 - 34 5,8 3,9-7,8 35 - 49 8,9* 6,7-11,0 50 - 69 9,4* 7,2-11,6 Sesso uomini 5,5 4,0-7,0 donne 10,9 8,9-12,8 Istruzione nessuna/elementare 13,9 9,5-18,3 media inferiore 7,3 5,2-9,4 media superiore 7,9* 6,0-9,7 laurea 5,6 2,7-8,4 Difficoltà economiche molte 18,6 13,0-24,2 qualche 9,6 7,3-11,9 nessuna 5,4 4,0-6,7 Stato lavorativo lavora 6,6 5,2-7,9 non lavora 11,9 9,2-14,6 Patologie severe almeno una 16,2 12,2-20,1 6,5 5,2-7,7 regressione logistica: significativamente più elevata nelle donne, nella fascia 35-49 anni, nelle persone con difficoltà economiche, senza un lavoro continuativo o con patologie severe.